Pagamenti elettronici Estimated reading: 11 minutes PRINT! 3.0 RT può gestire sistemi di pagamento tramite collegamento diretto (ONLINE) o indiretto (OFFLINE) con alcuni modelli di POS Ingenico, software gestionali e applicazioni di pagamento come RCH Payments. Grazie all’app RCH Payments è possibile utilizzare forme di pagamento elettroniche quali SumUp, RCH PaySoft POS e Satispay sul proprio dispositivo Android. RCH PaySoft POS è il servizio di pagamento che trasforma il dispositivo Android in un POS. Grazie a RCH PaySoft POS è possibile accettare pagamenti contactless con carta, digital wallet o dispositivi indossabili come orologi tramite il tuo smartphone o tablet Android connesso o meno alla cassa RCH. Per gestire la modalità ONLINE, cioè il collegamento diretto tra PRINT! 3.0 RT e POS, contattare i relativi centri assistenza. Per informazioni sul collettore di servizi RCH Payments contattare il proprio concessionario. Tipologie di pagamento elettronico I pagamenti elettronici possono essere gestiti in tre differenti modi: ►Gestione passiva dei pagamenti elettronici ►Gestione dei pagamenti elettronici in modalità ONLINE ►Gestione dei pagamenti elettronici in modalità OFFLINE Gestione passiva dei pagamenti elettronici I pagamenti elettronici vengono gestiti semplicemente programmando i pagamenti: ►Con descrizione “Bancomat” o “Carte di credito”; ►Impostando il parametro SOMMA IN CASSA a <NO>. Nel caso PRINT! 3.0 RT sia collegata ad un gestionale, è possibile stampare in calce al documento commerciale di vendita le stringhe che riportano i dati della transizione EFT/POS effettuata dal terminale POS qualche istante prima. Gestione dei pagamenti elettronici in modalità online I pagamenti EFT/POS in modalità ONLINE prevedono l’interfacciamento diretto tra il registratore telematico ed il POS (terminale Ingenico). Per gestire tale modalità di pagamento: ►Utilizzare la funzione “Sistemi di pagamento” (funzione 232), da tastiera o protocollo, per programmare il tipo di pagamento Ingenico che attiva lo scambio diretto tra le periferiche; ►Durante l’emissione del documento commerciale, nella fase di pagamento, scegliere il pagamento elettronico preposto per la transazione ONLINE (programmata nella funzione 232). Il registratore telematico attiva la comunicazione tra le due periferiche e l’importo viene scambiato. Con esito positivo da parte della banca, il registratore telematico emette un documento commerciale con i dati della transazione. Gestione dei pagamenti elettronici in modalità offline Con registratore telematico collegato ad un gestionale e/o all’applicazione RCH Payments, in aggiunta alle programmazioni della gestione passiva dei pagamenti elettronici viene: ►Attivata la gestione dei “Sistemi di pagamento” (funzione 232) da tastiera o protocollo, per poter gestire i pagamenti elettronici con i servizi di RCH Payments; ►Attivata la modalità RT-POS (funzione 233) da tastiera o da protocollo per poter gestire i pagamenti elettronici che permettano di riportare nella stampa del documento commerciale di vendita la data, l’importo e il codice autorizzativo della transizione elettronica. Questi dati vengono registrati nel DGFE e possono essere successivamente ricercati e stampati per data. Programmazione sistemi di pagamento Attivando la modalità ONLINE / OFFLINE dei pagamenti elettronici, i dati vengono stampati nel documento commerciale e registrati nel DGFE, con la conseguente possibilità di interrogazione del supporto per singoli documenti chiusi con pagamento elettronico. Nella funzione 232 sono state introdotte fino a cinque tipologie programmabili di sistemi di pagamento. Utilizzare per esempio il primo sistema di pagamento (Sistema nr. 1) per attivare la gestione del POS. Se fosse necessario attivare un secondo POS, è possibile programmarlo nel sistema successivo (Sistema nr. 2). Per gestire i sistemi di pagamento Ingenico (modalità ONLINE) e con l’app RCH Payments (modalità OFFLINE), Procedere come segue: ►Abilitare il parametro Fidelity in “Service / Opzione Fidelity”. Fare riferimento al centro assistenza; ►Programmare un pagamento di tipo elettronico (vedi paragrafo Tipologie di pagamento elettronico) da associare al sistema di pagamento che si vuole configurare. Di default, nel registratore telematico, è preposto il pagamento numero quattro. Nel caso di sistema di pagamento elettronico con collegamento diretto a EFT / POS abilitare il pagamento con POS in “Programmazione / Sistemi di pagamento” (Funzione 232, vedi paragrafo Gestione dei pagamenti elettronici in modalità ONLINE). In PRINT! 3.0 RT e nel POS i parametri devono essere impostati nello stesso modo. Nel caso di sistemi di pagamento RCH Payments abilitarne il servizio in “Programmazione / Sistemi di pagamento”. Attivare la modalità online Nel caso di collegamento ONLINE per lo scambio importo tra registratore telematico e POS direttamente collegati, dovranno essere impostati alcuni parametri nel registratore, verificando quale configurazione è presente nel POS (es. tipo di protocollo e comunicazione). Protocolli gestiti in modalità online Attualmente i protocolli gestiti per la modalità ONLINE sono il 17, 37 e 95 (specifico per il POS Unattended). La comunicazione con il POS può avvenire sia da cavo Ethernet che seriale. La differenza del protocollo 17, rispetto al 37, è che le informazioni riportate nelle stringhe fidelity, stampate in coda al documento commerciale, possono essere maggiori. Il protocollo 17 supporta nativamente i comandi asincroni di stato della transazione in corso. I messaggi di stato sono supportati e sono visibili nella seconda riga del display durante le transazione EFT / POS. Rispetto al protocollo 95, il protocollo 17 supporta solo alcune funzionalità. In particolare: La quadratura contabile non è supportata; La funzionalità di riavvio e riallineamento sono disabilitate; Il totale locale e il messaggio di primo DLL non prevedono il dettaglio delle condizioni di errore, ma solo il codice di errore. Attivando le modalità ONLINE / OFFLINE dei pagamenti elettronici, i dati vengono stampati nel documento commerciale e registrati nel DGFE, con la conseguente possibilità di interrogazione del supporto per i singoli documenti chiusi con pagamento elettronico. Per conoscere i modelli di POS collegabili con PRINT! 3.0 RT, contattare il centro assistenza. Configurazione da tastiera Per abilitare la gestione POS, entrare nel menu “PRG / Sistemi di pagamento” e scegliere Ingenico. È obbligatorio scorrere e settare tutti i parametri disponibili (non è sufficiente il messaggio a display POS COLLEGATO A RT? <SI>). Nel caso la gestione fosse già stata attivata in precedenza e fosse necessario riprogrammare solo alcuni parametri, dopo la modifica (confermata con CONTANTI) è possibile uscire dalla gestione premendo STORNO. La tabella elenca i parametri disponibili nel caso di sistema di pagamento elettronico con collegamento diretto con EFT / POS. Sistemi di pagamento (PRG Funz. 232) Impostazioni di default Selezionare una forma di pagamento elettronico (da 1 a 5) POS collegato a RT? NO (da abilitare) Importo minimo 0,50 Importo massimo 5000,00 n. Pagamento (0=off). va scelto quale pagamento associare al POS per la transazione online (di default il tipo di pagamento elettronico configurato è il numero 4) 0 Sistema di pagamento INGENICORCH PAYMENTS Interfaccia (porta SERIALE o ETHERNET) Se SERIALE impostare i parametri di comunicazione Se ETHERNET impostare l’indirizzo ip e la porta (configurazione linea ECR) Porta 5000 Terminal ID 00000000 (inserire 8 caratteri/cifre) Cassa ID 00000000 (inserire 8 caratteri/cifre) EFT Timeout 120 secondi (minimo accettabile 60 sec) Chiusura contabile automatica? (dopo chiusura giornaliera) NO Modalità online: transazione fallita Durante la comunicazione con il dispositivo POS bancario possono verificarsi tre condizioni di mancato collegamento che devono essere gestite opportunamente: POS non collegato a PRINT! 3.0 RT o non raggiungibile In questa condizione i comandi inviati da PRINT! 3.0 RT non ricevono l’ ACK del POS, quindi PRINT! 3.0 RT è in grado di capire che il POS non è collegato o comunque la comunicazione non è stata instaurata per qualche altro motivo. PRINT! 3.0 RT non attende il timeout impostato (default 120 secondi), ma invia nuovamente il comando (fino a 5 volte) per verificare se il POS è effettivamente non raggiungibile. Se il POS non risponde, PRINT! 3.0 RT riporta un errore di connessione ed esce dalla transazione, altrimenti procede per concluderla. Il POS raggiungibile ma ha ricevuto un comando errato o corrotto Se durante la comunicazione PRINT! 3.0 RT invia un comando che il POS non è in grado d interpretare (perché errato, corrotto o non supportato), il POS risponde con un NACK. PRINT! 3.0 RT è in grado di capire che il messaggio non è stato ricevuto correttamente, quindi invia nuovamente il messaggio (fino a cinque volte), per verificare se il POS è effettivamente non raggiungibile. Se il POS non risponde, PRINT! 3.0 RT riporta un errore di connessione ed esce dalla transazione, altrimenti procede per concluderla. PRINT! 3.0 RT ha ricevuto un comando errato o corrotto dal POS Se PRINT! 3.0 RT riceve un comando errato, corrotto o non riceve la risposta attesa dal POS entro il timeout impostato (default 120 secondi), esce dalla transazione. Con il protocollo 95, PRINT! 3.0 RT invia un comando di annullo dell’operazione al POS, che permette di cancellare una eventuale transazione in corso. Con i protocolli 17 e 37 non è possibile inviare il comando di annullo, per cui la transazione deve essere annullata manualmente sul POS. Si raccomanda di impostare un time-out di PRINT! 3.0 RT superiore a quello del terminale POS. Questa impostazione permette di limitare le situazioni in cui PRINT! 3.0 RT esce dalla transazione in corso (per time-out appunto), mentre il terminale POS sta ancora eseguendo transazioni. Errori di comunicazione tra PRINT! 3.0 RT e POS Durante la transazione (pagamento o richiesta di operazione POS), si possono verificare degli errori, visualizzati sia nel display del terminale POS, sia nella seconda riga del display di PRINT! 3.0 RT. In quest’ultimo caso l’informazione potrebbe essere troncata se superiore ai 20 caratteri. I codici di errore disponibili e le loro descrizioni vengono riportate in messaggi a display del POS e documentati nella “guida di integrazione” del POS. Condizione Messaggio di errore POS spento o collegamento assente Comunicazione POS fallita POS irraggiungibile Risposta dal POS con codice di errore e descrizione ERR <Descrizione dell'errore ricevuto> [CL] Risposta dal POS con solo codice di errore E15: COMUNICAZIONE FALLITA ERROR CODE: <ERROR> Transazione iniziata ma non terminata entro il timeout impostato E115: COMUNICAZIONE FALLITA POS conn. timed out Transazione online interrotta per time-out Nel caso fosse avviata una transazione EFT / POS online, ma scattasse il time-out su PRINT! 3.0 RT, è possibile procedere nei seguenti modi: ►Interrompendo l’operazione sul POS e ripetendo l’operazione nuovamente da PRINT! 3.0 RT; ►Chiudendo la transazione POS e poi inviando a PRINT! 3.0 RT un pagamento POS offline (utilizzando il tipo di pagamento preposto); ►Chiudendo il documento su PRINT! 3.0 RT con un’altra forma di pagamento. Attivare la modalità offline Per gestire la modalità OFFLINE, cioè il collegamento indiretto tra PRINT! 3.0 RT ed i servizi di pagamento disponibili, contattare il centro assistenza. Per l’attivazione procedere come segue: ►Abilitare il parametro Fidelity in “Service / Opzioni Fidelity” (fare riferimento al centro assistenza; ►Programmare uno specifico tipo di pagamento elettronico (vedi paragrafo Tipologie di pagamento elettronico) per ciascun sistema di pagamento che si desidera abilitare. Con l’abilitazione di almeno un sistema di pagamento si attiva in automatico anche la Modalità RT-POS OFFLINE. Modalità offline da tastiera Solo nel caso di pagamenti con modalità OFFLINE da tastiera, è previsto l’inserimento, attraverso una sequenza di input delle informazioni aggiuntive sulla transazione POS (data e codice autorizzativo), da effettuare prima della chiusura del documento commerciale di vendita. Nella fase di pagamento, contestualmente alla richiesta di pagamento elettronico, viene richiesto di inserire le seguenti informazioni: ►Codice autorizzativo designato: Il codice da inserire dipende dall’impostazione del tipo di codice autorizzativo programmato nei sistemi di pagamento. Tale codice viene suggerito nella prima riga di display; Per esempio: ►Codice autorizzativo; ►Codice “STAN”. Premere il tasto “PREZZO REPARTO” per visualizzare le altre eventuali voci programmate, premere il tasto “CONTANTI” per confermare; ►<STAN_>06. Viene visualizzato il nome del codice autorizzativo ed il cursore che lampeggia in attesa del codice. Se viene scelta la voce “Altro canale” sarà possibile inserire uno specifico codice autorizzativo e procedere alla chiusura del documento commerciale. Al momento dell’inserimento del codice autorizzativo, digitare il codice e premere il tasto “CONTANTI”. ►Data e ora della transazione. Data e ora della transazione eseguita con il POS. PRINT! 3.0 RT effettua i controlli formali sulla validità dei campi; ►Emissione del documento commerciale con i dati della transazione OFFLINE sotto il logotipo fiscale. Sistema di pagamento RCH Payments Per utilizzare RCH Payments: ►Verificare che sia attivo il collegamento alla rete per il collegamento al server produttore; ►Scegliere il tipo di servizio desiderato (SumUp / RCH Payments); ►Nel menu “PRG (4 CHIAVE) / sistemi di pagamento” o Funzione 232, impostare i parametri e quale pagamento utilizzare per la chiusura del documento commerciale (vedi tabella seguente); ►Autenticarsi al servizio (tramite pairing code) dopo aver scaricato l’app sul proprio terminale. (vedi capitolo relativo nel manuale di RCH Payments) La seguente tabella elenca i parametri disponibili nel caso di sistema di pagamento elettronico con RCH Payments. Per maggiori informazioni riguardo l’utilizzo di RCH Payments contattare il centro assistenza. Sistemi di pagamento con RCH Payments SIstemi di pagamento (PRG funzione 232) Impostazioni di default Selezionare una forma di pagamento elettronico da 1 a 5 Seleziona pagamento elettronico(RCH Payments o SumUp) Nessun servizio Importo minimo 0,50 Importo massimo 5000,00 n. Pagamento (0=off). va scelto quale pagamento associare al POS per la transazione online (di default il tipo di pagamento elettronico configurato è il numero 4) 4 EFT Timeout 120 secondi (minimo accettabile 60 sec) Tagged:Manuale utente PRINT! 3.0 RTpagamenti elettronici print! 3.0 rtPRINT! 3.0 RT