Installazione kit base Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Identificazione prodotto RCH K-MAT 21 è un totem per gli acquisti self-service dalle dimensioni compatte e design minimalista. Soluzione ideale per le attività ristorative come pizzerie da asporto, gelaterie, pasticcerie e gastronomie da asporto, questo kiosk permette di creare postazioni di self-ordering limitando la formazione di code al punto cassa e rendendo più rapido il servizio. In questo modo, per esempio, gli operatori possono essere ricollocati in mansioni strategiche, come la preparazione delle comande. La stampante fiscale Print! RT è integrata. La versione dotata del recente Sistema Operativo Android 11 comprende anche il potente processore Rockchip RK-3568 che garantisce le massime performance e risponde alle principali esigenze del settore food. Questo chiosco multifunzione può anche interfacciarsi con il software RCH A-Touch System, laddove sia già presente un sistema di cassa RCH, per una completa gestione del catalogo prodotti. Completano il kiosk i seguenti accessori (opzionali): ►Stand a colonna, per l’utilizzo di K-MAT 21 senza supporti di appoggio; ►Dispositivo EFT-POS per il pagamento elettronico, ►Staffa di supporto esterno per EFT-POS; ►Lettore NFC con tecnologia contactless; ►Lettore di codice a barre 2D integrato. ►Applicazione Android K-MAT Self.
Pulizia testina stampante termica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Acquisto licenze xStore Premium e Enterprise Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Card esterne (opzionali) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Acquisto primo pacchetto di fatture Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Fatture emesse - Ciclo attivo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Attivazione servizio fatturazione elettronica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Completamento anagrafica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Anagrafica nuovo cliente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Inserisci il codice del modulo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Installazione kit scanner Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione generale di Asso3 RT 2.1Costruttore e dati identificativi del registratore 2.1.1Ragione sociale e indirizzo del Produttore Di seguito i dati di identificazione del Produttore: RCH S.p.A. Via Cendon 39, 31057 Silea (TV) Italia Tel. +39 0422 3651 e-mail: info@rch.it sito web: www.rch.it 2.1.2Direttive europee Il registratore descritto in questo manuale è conforme alle seguenti direttive e standard ►Direttiva bassa tensione (LVD) 2014/35/EU ►Direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/EU ►Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare EN 62368-1 2.2Dati di marcatura I dati di marcatura saranno presenti nella targhetta di identificazione applicata sotto al registratore stesso. Di seguito un esempio di targhetta di identificazione sulla quale è riportato: 1Modello 2Numero di serie 3Codice modello È vietato rimuovere, coprire, spostare o danneggiare la targhetta di identificazione del registratore. Nel caso in cui la targhetta si deteriorasse o si rendesse generalmente poco visibile o mancante, è fatto obbligatorio la sostituzione richiedendola direttamente al centro assistenza RCH
Introduzione e requisiti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
PRP 110 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Identificazione del prodotto Norme di sicurezza Installazione Interfacce Operatività Risoluzione dei problemi Manutenzione Smaltimento Driver e Strumenti Identificazione del prodotto Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Norme di sicurezza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Interfacce Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operatività Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Carta termica, stampa e taglio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Spia a led e segnale acustico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Risoluzione dei problemi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Manutenzione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Pulizia testina, sensori, rullo e pulizia generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Rimozione carta inceppata Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Smaltimento Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Driver e Strumenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale utente AT15 Iron Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Descrizione e caratteristiche generali Norme di sicurezza Operatività e installazione Utilizzo Manutenzione Descrizione e caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Norme di sicurezza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operatività e installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Utilizzo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Manutenzione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configurazione e primi passi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Schermata login Inserisci il codice licenza Schermata Home Utilizzare A-Touch System Impostazioni base di visualizzazione Schermata login Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Inserisci il codice licenza 4.2Inserimento del codice di licenza Per poter utilizzare il software ATS è necessario inserire il codice licenza. ►Inserisci username (1) e password (2) del tuo account XStore ►Inserisci il codice licenza (3) fornito dal tuo dealer Il software eseguirà un riavvio Le funzionalità disponibili in ATS variano in base alla configurazione e agli eventuali moduli associati. Consulta il tuo dealer di fiducia per concordare la configurazione più adatta alle tue esigenze. Alcuni moduli sono compresi in determinate configurazioni, mentre altri possono essere associati in un secondo momento. Consulta la sezione “Configurazioni ATS”. Schermata Home La schermata Home è composta da: ►Menu funzioni operativa (1): il menù superiore, composto delle voci Opzioni, Tavoli, Park, Asporto, Carta, Cassetto; ►Menu comandi (2). ►Menu categorie (3); ►Corpo della pagina e gestione preferiti (4) (vedi le sezioni Azioni rapide da corpo pagina e Gestione preferiti da homepage); ►Display operatore (5) (vedi capitolo Display operatore); ►Funzioni Ausiliarie di Vendita (6) (vedi capitolo Funzioni Ausiliarie di Vendita). Alcune funzionalità variano in base alla configurazioni e ai moduli attivi. Per accedere al menu documenti di vendita è necessario muovere un dito dal bordo destro verso il centro senza sollevarlo dallo schermo. Al di sotto delle schermate sono presenti tre icone. Simbolo Funzione Torna indietro alla precedente schermata. Va alla schermata di avvio del sistema. Visualizza le App utilizzate di recente. Utilizzare A-Touch System Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Impostazioni base di visualizzazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Multiuser Dal menu Multiuser di A-Touch System puoi abilitare la funzione e gestire le opzioni relative.Verifica che il modulo “Multiuser” sia attivo prima di procedere. Per maggiori informazioni vedi paragrafo Configurazioni ATS.Le funzioni sono valide per tutti gli operatori assegnati alla funzione multiuser. Per configurare la funzione multiuser esegui le seguenti operazioni:►Tocca (1) per attivare la funzione nel proprio dispositivo ATS. ►Tocca il nominativo dell’operatore per abilitarlo alla funzione Multiuser. Apparirà una spunta (2) a fianco dell’operatore che indica che l’associazione alla gestione multiuser è stata attivata;►Tocca (3) per applicare le funzioni selezionate a tutti gli operatori;►Tocca (4) per abilitare o disabilitare le singole funzioni.Abilitare la funzione multiuserAbilita la funzione multiuser per permettere l’uso di ATS, in maniera continuativa, di una stessa postazione a più operatori .In fase di avvio tocca “multiuser” (5) senza inserire nessun codice operatore.Nel display operatore compaiono le icone degli utenti abilitati.►Tocca l’icona dell’operatore (7) prima di inserire gli articoli nel documento di vendita.
Abbuono o maggiorazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Come ottenere RCH Smart Order da XMarket Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Specifiche tecniche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles PC Android 11 PC Windows 10 Accessori PC Android 11 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. PC Windows 10 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Accessori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Collegamento alimentazione e periferiche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Collegamenti USB Collegamenti USB Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Sostituzione rotolo carta Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Gestione piano tavoli Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Registrazione rapida Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Dati di marcatura Caratteristiche tecniche Dati di marcatura Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Caratteristiche tecniche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Caratteristiche tecniche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Abilitazione del servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Attivazione servizio RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Acquisto primo pacchetto di fatture Completamento attivazione RCH InvoiceBox Registrazione al servizio RCH InvoiceBox Acquisto primo pacchetto di fatture Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Completamento attivazione RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Registrazione al servizio RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Completamento attivazione RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Fatture ricevute - Ciclo passivo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Sincronizzazione con RCH XStore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Caricamento documentazione tramite smartphone Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Anagrafica cliente già codificato Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Acquisto pacchetto RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Schermata principale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Definizione dei campi costituenti il pacchetto dati Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Altre programmazioni con formattazione differente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Lista comandi di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Registro modifiche/revisioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale operativo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Sicurezza Descrizione configurazioni Messa in funzione Web App Modulo banconote Modulo monete Sicurezza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Descrizione configurazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Connessioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Messa in funzione In questo capitolo verranno elencate ed illustrate le procedure per il corretto funzionamento del dispositivo. Tutte le operazioni di seguito descritte sono da considerarsi valide solo se la macchina è già stata posizionata nella zona di utilizzo e correttamente fissata. Per movimentare e posizionare la macchina, qualora non fosse già predisposta per gli allacciamenti, seguire scrupolosamente il Manuale per l’installazione. RCH S.p.A. non è responsabile per i danni a cose a persone e al dispositivo stesso, dovuti ad una movimentazione non conforme o ad imperizia dell’installatore. Si declina ogni responsabilità su danni arrecati a cose o persone nel caso in cui vengano effettuate azioni non descritte nel presente manuale. Accensione del dispositivo Prima di procedere con l’accensione del dispositivo, considerare le specifiche elettriche. Caratteristiche elettriche del dispositivo: DISPOSITIVO VOLTAGGIO FREQUENZA CORRENTE D-MAT 11 100-240 V 50-60 Hz 5 A MAX Accertarsi che la messa a terra sia a norma. Accertarsi che sia facilmente raggiungibile la presa della rete di alimentazione per la disconnessione della macchina in caso di emergenza. Istruzioni per l’accensione del dispositivo: ►Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica, in figura è mostrato il connettore per il collegamento del cavo di alimentazione. Il connettore è posizionato sul lato posteriore della macchina [Fig. 3.1 – 1]. ►Ruotare la copertura della serratura e sbloccare il cofano frontale del modulo monete con apposita chiave [Fig. 3.1 – 2]. ►Aprire il cofano frontale del modulo monete per poter accedere all’interruttore [Fig. 3.1 – 3]. ►Premere il pulsante di accensione del dispositivo e attendere che il dispositivo si accenda. Il pulsante è posizionato sopra al modulo monete [Fig. 3.1 – 4]. ►Una volta eseguite queste operazioni, il dispositivo sarà pronto per l’utilizzo. ►Per mettere in funzione il dispositivo, chiudere il cofano frontale e bloccare la serratura. Seguire le operazioni procedendo a ritroso. ►Per lo spegnimento del dispositivo, è sufficiente spegnere l’interruttore indicato in figura e sconnettere il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione. Accertarsi che la messa a terra sia a norma. Accertarsi che sia facilmente raggiungibile la presa della rete di alimentazione per la disconnessione della macchina in caso di emergenza. (Figura 3.1) – Accensione macchina, posizione dell’interruttore Deposito delle banconote È il processo mediante il quale si comanda al dispositivo di incamerare le banconote all’interno della cassaforte. Se le banconote non vengono riconosciute, verranno indirizzate verso la bocchetta di scarto. Istruzioni per il deposito delle banconote: 1In figura si mostra la posizione della bocchetta di deposito [Fig. 3.2 – 1]. 2Allineare le banconote dal lato corto [Fig. 3.2 – 2]. 3Inserire le banconote all’interno della bocchetta di ingresso. La macchina segnala la fase di deposito del denaro mediante il led posizionato sulla bocchetta d’ingresso, che diventa di colore verde [Fig. 3.2 – 3]. 4Accedere alla funzione di RICARICA da monitor, mediante l’applicativo. Inserire massimo 50 banconote per volta. Non è necessario chiudere la transazione al primo deposito, il dispositivo ha un funzionamento di deposito continuato. Prima di procedere con un’altra operazione di deposito, assicurarsi che sulla bocchetta non vi siano presenti altre banconote. Nel caso in cui le banconote vengano ripetutamente scartate, provare a cambiare l’orientazione della banconote capovolgendole o girandole di 180°. Provare ad eseguire un’altra transazione di deposito con le banconote scartate. 5Al termine dell’operazione, la stampante emetterà una ricevuta dell’ultima transazione. Il comando di deposito delle banconote avviene mediante l’applicativo da monitor. Se si desidera inviare il comando da WebApp (come UTENTE MANAGER), fare riferimento al paragrafo “Refill (Ricarica)”. Durante il deposito delle banconote, fare estremamente attenzione a non impigliare cravatte o sciarpe. (Figura 3.2) – Deposito delle banconote Avvertenze: ►Raddrizzare le banconote piegate; ►Rimuovere le graffette metalliche dalle mazzette; ►Ridistendere le banconote con pieghe multiple; ►Rimuovere dalla mazzetta le banconote con strappi o mutilate; ►Ordinare le mazzette eccessivamente disordinate; ►Raddrizzare le mazzette eccessivamente incurvate; ►Distendere le banconote piegate in due o più parti; ►Non inserire monete di alcun tipo. Deposito delle monete Prima di procedere con l’operazione di deposito, l’operatore dovrà azionare il comando tramite il software da monitor. È importante ricordare che il deposito delle monete può essere eseguito in maniera continua, ovvero, è possibile inserire continuamente le monete all’interno della bocchetta posizionata sulla parte superiore del dispositivo. Istruzioni per il deposito: 1Inserire le credenziali da monitor. 2Premere il comando di DEPOSITO da monitor. 3In figura si mostra la posizione della bocchetta di deposito delle monete [Fig. 3.3 – 1]. 4Depositare le monete all’interno della bocchetta di deposito evidenziata in figura [Fig. 3.3 – 2]. Inserire massimo 50 monete per volta. La macchina segnala la fase di deposito del denaro mediante il LED posizionato sulla bocchetta d’ingresso diventa di colore verde. 5Ricordando che il funzionamento della macchina è a deposito continuo, è possibile prelevare le monete scartate e depositarle direttamente all’interno della bocchetta di deposito senza chiudere la transazione [Fig. 3.3 – 3]. Ripetere l’operazione di deposito [Fig. 3.3 – 2]. 6Al termine dell’operazione di deposito, ritirare la ricevuta della transazione [Fig. 3.3 – 4]. Il comando di deposito delle banconote avviene mediante l’applicativo da monitor. Se si desidera inviare il comando da WebApp (come utente MANAGER), fare riferimento al paragrafo “Refill (Ricarica)”. Figura 3.3) – Deposito delle monete Avvertenze per il deposito: A seguire verrà riportato un elenco di istruzioni utili per l’operatore per il buon funzionamento del dispositivo: ►Non inserire graffette all’interno della bocchetta d’ingresso. ►Non inserire banconote. ►Fare attenzione a non inserire insieme alle monete punti da agganciatrice o semplicemente qualsiasi corpo metallico che potrebbe compromettere il funzionamento del dispositivo. ►Non inserire residui o strisce di carta. ►Non inserire monete deformate. ►Durante il deposito delle monete, fare estremamente attenzione a non impigliare cravatte o sciarpe. Prelievo delle banconote e delle monete Il dispositivo D-MAT 11, oltre a permettere l’operazione di deposito delle monete, è anche in grado in erogare il quantitativo di monete e/o banconote desiderato. Il prelievo del denaro contenuto all’interno della macchina avviene in funzione delle operazioni abilitate e dalla configurazione della macchina. Tipologie di prelievo abilitate per l’utente STANDARD (vedi “Prelievo per l’utente STANDARD”): ►Prelievo con l’ammontare di denaro selezionato dall’utente STANDARD. ►Prelievo KIT denaro preconfigurato. Tipologie di prelievo abilitate per l’utente MANAGER: ►Prelievo con l’ammontare di denaro selezionato dall’utente MANAGER (vedi “Cash operation”. ►Prelievo e svuotamento totale del contenuto di denaro dei dispositivi (vedi “Cassette collection (Ritiro cassetta)”). ►Prelievo delle BANCONOTE all’interno della Cassetta (vedi “- Svuotamento dei magazzini ricircolo”). Prelievo per l’utente STANDARD Istruzioni per il prelievo: ►Inserire le credenziali da monitor. ►Premere il comando di PRELIEVO da monitor. ►Dopo aver inviato il comando, la macchina erogherà automaticamente il quantitativo di denaro. Si ricorda che il quantitativo di denaro erogato dipende dalla configurazione dell’utente ►Nel caso in cui l’utente sia configurato in modo tale da prelevare esclusivamente un KIT preimpostato, verrà erogato il quantitativo di denaro del KIT in automatico (senza alcuna selezione). ►Nel caso in cui l’utente sia abilitato a prelevare il quantitativo di denaro desiderato, apparirà una schermata di selezione della denominazione/taglio di denaro. 1In figura si mostra la bocchetta di erogazione delle banconote [Fig. 3.4 – 1]. 2In figura si mostra la bocchetta di erogazione delle monete [Fig. 3.4 – 2]. 3Al termine dell’operazione di prelievo, ritirare la ricevuta della transazione [Fig. 3.4 – 3]. (Figura 3.4) – Prelievo delle banconote e delle monete Ritirare il denaro dalla bocchetta entro e non oltre 30 secondi. Se il denaro non viene prelevato per tempo, la macchina genera un errore e conseguentemente si blocca. Prelievo per l’utente MANAGER Per le istruzioni relative all’operazione di prelievo, fare riferimento al paragrafo: “Home – Schermata principale” La procedura di prelievo per l’utente MANAGER è del tutto analoga a quella per l’utente STANDARD. Prelievo e svuotamento totale del denaro per l’utente MANAGER L’utente MANAGER è in grado di prelevare l’interno ammontare di denaro contenuto all’interno dei dispositivi (dispositivi per la gestione di banconote e/o monete qualsivoglia). Le modalità di prelievo del contenuto totale dei dispositivi sono le seguenti: ►Svuotamento e conseguente prelievo di tutto il denaro disponibile per il RICIRCOLO (disponibile sia per la macchina a monete che la macchina banconote). Vedi paragrafo: Tools (Strumenti). Il denaro depositato all’interno della cassetta non può essere prelevato. ►Prelievo delle banconote dalla cassetta. La funzione di prelievo dalla cassetta, è disponibile esclusivamente per la macchina che gestisce le banconote. Svuotamento e prelievo di tutto il denaro per il RICIRCOLO Per le istruzioni relative al prelievo di tutto il denaro disponibile per il ricircolo, seguire attentamente le istruzioni riportate a seguire: ►Inserire le credenziali da monitor. ►Premere il comando di “EMPTY OUT” (Svuotamento) da monitor. In funzione dell’applicativo selezionato, la nomenclatura relativa alla funzione può variare, la disponibilità della funzione è costante. Se si vuole accedere a tale funzione dall’applicativo WebApp, fare riferimento al paragrafo “Empty out (Svuotamento)”. ►Per l’operazione fisica di prelievo, fare riferimento alle istruzioni riportate nel capitolo: Tools (Strumenti). Le istruzioni per il prelievo del denaro, sono del tutto analoghe a quelle riportate nel paragrafo per il prelievo standard. ►Al termine dell’operazione di prelievo, ritirare la ricevuta della transazione. Prelievo di banconote dalla cassetta – MANAGER Per il dispositivo che gestisce il ricircolo delle banconote (lato banconote D-MAT 11), è disponibile un’ulteriore possibilità di prelievo, ovvero, mediante il prelievo di denaro contenuto all’interno della cassetta. Questa cassetta è posizionata nel lato banconote ed è in grado di contenere un massimo di 350 banconote, facendo riferimento a delle banconote miste in euro. Istruzioni per il prelievo dalla cassetta: ►Inserire le credenziali da monitor. ►Premere il comando di “CASSETTE COLLECTION” (PRELIEVO CASSETTA) da monitor. In funzione dell’applicativo selezionato, la nomenclatura relativa alla funzione può variare, la disponibilità della funzione è costante. il comando di prelievo delle banconote avviene mediante l’applicativo da monitor. Se si desidera inviare il comando da WebApp (come UTENTE MANAGER), fare riferimento al paragrafo “Cassette collection (Ritiro cassetta)”. ►Aprire con apposita chiave la serratura dello sportello dell’area cassetta [Fig. 3.5 – 1]. ►Aprire completamente lo sportello [Fig. 3.5 – 2]. In seguito all’apertura dello sportello, si avvierà lo sblocco elettrico della cassetta e sarà possibile estrarla. ►Afferrare con molta cautela la cassetta dalla maniglia ed estrarla completamente [Fig. 3.5 – 3]. Estrarre la cassetta entro 30 secondi dallo sblocco elettrico della stessa. Nel caso in cui non venga estratta entro il tempo limite, si genererà un errore e la macchina risulterà essere in stato di blocco. Per sbloccare la cassetta autonomamente, fare riferimento al paragrafo “Cassette collection (Ritiro cassetta)”. ►Appoggiare la cassetta su una superficie piana e stabile [Fig. 3.5 – 4]. ►Aprire la serratura della cassetta con apposita chiave [Fig. 3.5 – 5]. ►Aprire con molta cautela la cassetta [Fig. 3.5 – 6]. (Figura 3.5) – Estrazione della cassetta ►Estrarre il contenuto della cassetta [Fig. 3.6 – 7]. Procedere a ritroso con le operazioni sopraelencate per la messa in funzione del dispositivo: ►Chiudere la cassetta [Fig. 3.6 – 8]. ►Chiudere la serratura della cassetta [Fig. 3.6 – 9]. Ricordarsi di estrarre la chiave. ►Riposizionare la cassetta in sede fino al blocco [Fig. 3.6 – 10]. Si consiglia di verificare l’orientamento della cassetta prima di inserire la stessa all’interno del dispositivo, verificare che il pin sia posizionato in basso. ►Chiudere lo sportello e bloccarlo con apposita chiave [Fig. 3.6 – 11]. ►Al termine dell’operazione di prelievo, ritirare la ricevuta della transazione [Fig. 3.6 – 12]. (Figura 3.6) Ricarica manuale delle monete (hopper) A causa delle serrature nella parte frontale del CLS, entrambi gli hopper monete frontali possono essere rimossi solo dopo aver rimosso gli hopper vicini ►Apri l’unità di esborso [Fig. 3.7]. ►Estrai il/gli hopper da riempire [Fig. 3.7]. ►Riempi nuovamente il/gli hopper con le monete contate della denominazione da erogare da questo/i hopper, senza eccedere nel numero di monete che inducono il messaggio completo [Fig. 3.7]. Ti preghiamo di estrarre gli hopper prima di riempirli nuovamente per assicurarti che le monete non cadano nell’hopper sbagliato o nel recinto dell’unità di esborso. ►Reinstalla il/gli hopper [Fig. 3.7]. ►Aumenta i contamonete per ogni hopper riempito [Fig. 3.7]. Se si desidera inviare il comando da WebApp (come UTENTE MANAGER), fare riferimento al paragrafo “Manual refill (Ricarica manuale)”. Per info consultare manuale utente ATS D-MAT 11 (Figura 3.7) – Riempimento hopper diretto Web App Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Cash operations Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Report Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. User management (gestione utenti) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tools (strumenti) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Settings (impostazioni) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Information (Informazioni) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modulo banconote Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Pulizia modulo banconote Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Risoluzione blocchi ed errori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modulo monete Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura del modulo monete Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Componenti principali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Messa in servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Manutenzione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Identificazione del prodotto Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Principali operazioni di vendita da tastiera Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Registrazione del cliente e acquisto licenza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Addendum licenze ATS 3.0 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Impostazioni terminale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Requisiti per l’utilizzo del Sistema ATS 3.0 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Ottieni la app tramite RCH MDM Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Attivazione servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configurazione nuovo evento (wizard) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Introduzione RCH Payments Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Download applicazione Panoramica RCH Payments DEMO Mode Configurazione punto vendita con ATS2 Configurazione punto vendita con registratore telematico Gestione pagamento con registratore telematico Download applicazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Panoramica RCH Payments Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. DEMO Mode Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione punto vendita con ATS2 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione punto vendita con registratore telematico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione pagamento con registratore telematico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Download applicazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Tecnico APE3 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Descrizione generale Norme di sicurezza Identificazione registratore Identificazione scheda madre Installazione Procedura per la prima installazione Operatività Service (SRV) Programmazione (PRG) Letture memorie permanenti (Z) tramite Fiscal Core Funzioni e gestioni Operazioni speciali Aggiornamento firmware Manutenzione Messaggi di errore Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Norme di sicurezza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Identificazione registratore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Identificazione scheda madre Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Procedura per la prima installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operatività Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Service (SRV) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione (PRG) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Letture memorie permanenti (Z) tramite Fiscal Core Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Funzioni e gestioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operazioni speciali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Aggiornamento firmware Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Manutenzione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Messaggi di errore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Download e Acquisizione licenze Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Periodo di prova RCH Smart Order Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Gestione profili RCH XDealer Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Requisiti per utilizzare K-MAT Self Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configura categorie, prodotti e varianti per K-MAT Self Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Installazione kit colonna Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale protocollo Print! RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Tabella Revisioni Struttura del protocollo Comandi di lettura e azzeramento dei report giornalieri e periodici Lista comandi di tipo LOAD-SET Dump-enq Tracciati per la lettura delle programmazioni della cassa Web service Documenti digitali PDF con firma PaDES (scontrino digitale) Lotteria istantanea Elenco messaggi di errore Tabella Revisioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Definizione dei campi costituenti il pacchetto dati Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Flussi del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione dell'errore di fine carta Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura comandi stampante fiscale indipendenti dall’HW Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Identificatori di funzione di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Riavvio RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Aggiornamento ON DEMAND Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Test di connessione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Verifica periodica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modulo Wi-Fi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Upload e download delle programmazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi di lettura e azzeramento dei report giornalieri e periodici Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi di scarico a PC / stampa dei Report Giornalieri e Periodici Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi di tipo LOAD-SET Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione aliquote e codici ATECO Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione reparti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione data e ora, intestazione e messaggio di cortesia e pubblicitario Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione pagamenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione operatori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione sconto e maggiorazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione flag e parametri Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione data della verifica periodica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Programmazione URL per sistema tessera sanitaria Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Dump-enq Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura Stato Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi di lettura Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Letture DGFE Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura informazioni stato ora solare/legale e verificazione periodica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura dello stato stampante Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura stato Registratore Telematico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura stato di inattività e file pendenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura dello stato del RT: verifica periodica, simulazione, demo e tipo di certificato Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura settaggi ETHERNET Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data di scadenza del certificato del dispositivo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura Data dell’ultima Visita Periodica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data con informazione ora legale/solare Data di messa in servizio prevista Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data dell’ultima attivazione RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data dell’ultima verifica periodica RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data di messa in servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Data di aggiornamento FW programmata Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Stato di validazione del FW Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Numero DGFE e matricola del RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Ultima notifica di errore dal server Agenzia delle Entrate Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tracciati per la lettura delle programmazioni della cassa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura programmazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Filtro per scaricare una programmazione specifica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione reparti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione intestazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione messaggio di cortesia Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione messaggio scorrevole Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione Aliquote e codici ATECO Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione pagamenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico programmazione operatori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Maggiorazione percentuale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Sconto percentuale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Scarico altre programmazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Altre programmazioni con formattazione differente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lettura programmazione sistemi di pagamento e forme di pagamento offline Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi gestione lotteria Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Impostare Chunk per invio DCL Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Esempi di comandi e sequenze di trasmissione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Archiviazione XML Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modalità demo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modalità simulazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Pagamento elettronico (modalità offline) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Web service Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Descrizione del servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Formato di richiesta e risposta Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi speciali ed esempi: richiesta stato e richiesta configurazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Risposta estesa degli stati, segnalazione di fine carta, scarico giornale elettronico, scarico delle statistiche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione delle eccezioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Esempi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Documenti digitali PDF con firma PaDES (scontrino digitale) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Esempi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lotteria istantanea Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Elenco messaggi di errore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Identificazione del registratore telematico ASSO3 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configurazione remota lato ATS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Gestione piano tavoli Prima sincronizzazione dati da ATS Gestione piano tavoli Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Prima sincronizzazione dati da ATS ►In XStore, al percorso Punti vendita/Punti cassa abilitare la sincronizzazione; ►In ATS, andare alla pagina Manutenzioni archivi (1) (percorso: opzioni/Archivi/Manutenzione archivi) Sarà ora presente il pulsante Sincronizza (2). ►Premere il pulsante Sincronizza (2) per caricare i dati presenti in ATS nel proprio profilo RCH XStore. Utilizzare con cautela, la sincronizzazione da ATS è possibile solo alla prima associazione. Verranno caricati in XStore solo gli elementi associati. Ad esempio, le stampanti non associate a Categorie e/o Prodotti non verranno caricate ed associate al cloud. Lo stesso vale per le immagini, che verranno trasmesse ad XStore solo se associate a Categorie o Prodotti. Quando la sincronizzazione è attiva, le Impostazioni cassa si aggiornano ad ogni Chiusura giornaliera, mentre altri elementi come Categorie e Prodotti si aggiornano a cadenza fissa. Prima di procedere si consiglia di effettuare una Chiusura giornaliera e di chiudere eventuali documenti pendenti. Una volta concesso il consenso (3), un avviso notificherà che la sincronizzazione è in corso (4). Se si presta il consenso alla sincronizzazione, non sarà più possibile modificare le Impostazioni cassa da ATS. Una volta impostati e sovrascritti metodi di Pagamento, Gruppi Iva e Operatori saranno modificabili esclusivamente tramite RCH XStore. Questo blocco (5) permane fino a che la sincronizzazione non sarà disabilitata. Al termine della sincronizzazione al percorso opzioni/Archivi/Manutenzione archivi appariranno i due pulsanti di seguito: ►Selezionare la voce Forza download completo (6) per forzare lo scaricamento di tutti i dati impostati da XStore. ►Selezionare la voce Carica immagini da XStore (7) per caricare le immagini associate a Cataloghi o Prodotti da ATS.
Manuale tecnico AT15 Iron Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Inserisci il codice licenza 4.2Inserimento del codice di licenza Per poter utilizzare il software ATS è necessario inserire il codice licenza. ►Inserisci username (1) e password (2) del tuo account XStore ►Inserisci il codice licenza (3) fornito dal tuo dealer Il software eseguirà un riavvio Le funzionalità disponibili in ATS variano in base alla configurazione e agli eventuali moduli associati. Consulta il tuo dealer di fiducia per concordare la configurazione più adatta alle tue esigenze. Alcuni moduli sono compresi in determinate configurazioni, mentre altri possono essere associati in un secondo momento. Consulta la sezione “Configurazioni ATS”.
Display operatore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Conto separato in importi effettivi Suddivisione conto in menù completi Categorie da front end Funzioni rapide Assegnazione diretta ai tavoli Area totali Conto separato in importi effettivi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Suddivisione conto in menù completi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Categorie da front end Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Funzioni rapide Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Assegnazione diretta ai tavoli Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Area totali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Varianti le Varianti in A-Touch System sono delle modifiche al prodotto di base. Ad esempio, è possibile creare una Variante “Formaggio” da aggiungere o rimuovere dagli ingredienti standard previsti per un primo piatto. Per creare una Variante esegui le seguenti operazioni: ►Tocca “varianti” (1); ►Tocca “aggiungi” (2); ►Inserisci il nome della variante (3); ►Imposta il tipo di Variante. Le modalità disponibili si suddividono in +/-, che prevede sia rimozione che aggiunta del componente, oppure Modifica, che prevede solo l’aggiunta. L’aggiunta di una variante +/- può essere superiore a +1 (aggiunta +2, +3, +4, ecc.). ►Inserisci le variazioni di prezzo rispetto al listino (4); ►Tocca “salva” (5) per salvare le modifiche; ►Tocca “annulla” (6) per eliminare i dati inseriti; ►Seleziona le categorie (7) o i prodotti (8) ai quali applicare la variante. Puoi selezionare “applica su tutti i prodotti di questo reparto” per associarla in automatico ad un’intera Categoria.
Ottieni RCH Smart Order Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Come ottenere RCH Smart Order da XMarket Come ottenere RCH Smart Order da XDealer Come ottenere RCH Smart Order da XMarket Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Come ottenere RCH Smart Order da XDealer Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Come ottenere RCH Smart Order da XDealer Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Risoluzione inceppamento taglierina Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Prima sincronizzazione dati da ATS ►In XStore, al percorso Punti vendita/Punti cassa abilitare la sincronizzazione; ►In ATS, andare alla pagina Manutenzioni archivi (1) (percorso: opzioni/Archivi/Manutenzione archivi) Sarà ora presente il pulsante Sincronizza (2). ►Premere il pulsante Sincronizza (2) per caricare i dati presenti in ATS nel proprio profilo RCH XStore. Utilizzare con cautela, la sincronizzazione da ATS è possibile solo alla prima associazione. Verranno caricati in XStore solo gli elementi associati. Ad esempio, le stampanti non associate a Categorie e/o Prodotti non verranno caricate ed associate al cloud. Lo stesso vale per le immagini, che verranno trasmesse ad XStore solo se associate a Categorie o Prodotti. Quando la sincronizzazione è attiva, le Impostazioni cassa si aggiornano ad ogni Chiusura giornaliera, mentre altri elementi come Categorie e Prodotti si aggiornano a cadenza fissa. Prima di procedere si consiglia di effettuare una Chiusura giornaliera e di chiudere eventuali documenti pendenti. Una volta concesso il consenso (3), un avviso notificherà che la sincronizzazione è in corso (4). Se si presta il consenso alla sincronizzazione, non sarà più possibile modificare le Impostazioni cassa da ATS. Una volta impostati e sovrascritti metodi di Pagamento, Gruppi Iva e Operatori saranno modificabili esclusivamente tramite RCH XStore. Questo blocco (5) permane fino a che la sincronizzazione non sarà disabilitata. Al termine della sincronizzazione al percorso opzioni/Archivi/Manutenzione archivi appariranno i due pulsanti di seguito: ►Selezionare la voce Forza download completo (6) per forzare lo scaricamento di tutti i dati impostati da XStore. ►Selezionare la voce Carica immagini da XStore (7) per caricare le immagini associate a Cataloghi o Prodotti da ATS.
Installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Card esterne (opzionali) App Garçon App RCH PayBox Card esterne (opzionali) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. App Garçon Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. App RCH PayBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Disabilitazione del servizio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Registrazione al servizio RCH InvoiceBox Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Documenti Commerciali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Annullo totale e nota di credito tramite A-Touch System Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Completamento acquisizione dati con dispositivo ATS e smartphone Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Completamento anagrafica Caricamento documentazione tramite smartphone Completamento anagrafica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Caricamento documentazione tramite smartphone Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Caratteristiche tecniche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Identificazione del prodotto Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Caratteristiche generali Caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Carta termica, stampa e taglio Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Pulizia testina, sensori, rullo e pulizia generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Tabelle Nel menù tabelle sono presenti le seguenti funzionalità: Articles Gruppi Festività Operatori Utenti Codici di assenza Codici di presenza Aziende Totalizzatori Segnalazioni custom Orari giornalieri Liste orari Dispositivi Orari settimanali Tabella presenze Gruppi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Festività Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operatori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Utenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Codici di assenza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Codici di presenza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Fasce orarie Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Aziende Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Totalizzatori Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Segnalazioni custom Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Orari giornalieri Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Principale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Orari Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Fasce di timbratura Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Monte ore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Monte ore - Fasce orarie Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Liste orari Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Dispositivi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Orari settimanali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tabella presenze Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Importazione timbrature Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Struttura del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Definizione dei campi costituenti il pacchetto dati Flussi del protocollo Gestione dell'errore di fine carta Struttura comandi stampante fiscale indipendenti dall’HW Identificatori di funzione di tipo stampante fiscale Lista comandi di tipo stampante fiscale Riavvio RT Aggiornamento ON DEMAND Test di connessione Verifica periodica Modulo Wi-Fi Upload e download delle programmazioni Definizione dei campi costituenti il pacchetto dati Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Flussi del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione dell'errore di fine carta Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura comandi stampante fiscale indipendenti dall’HW Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Identificatori di funzione di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Riavvio RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Aggiornamento ON DEMAND Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Test di connessione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Verifica periodica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Modulo Wi-Fi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Upload e download delle programmazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Flussi del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Lettura programmazione sistemi di pagamento e forme di pagamento offline Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Asso3 2.0 & Abox3 2.0 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale protocollo Print! F Articles Registro modifiche/revisioni Struttura del protocollo Flussi di protocollo di Print! F Gestione dell’errore di fine carta Struttura comandi stampante fiscale indipendenti dall’hardware Corrispettivi XML v.7 Nuovi comandi (da FW v. 8.0.8) Documenti digitali PDF con firma PaDES (scontrino digitale) Lotteria istantanea Elenco dei messaggi di errore Registro modifiche/revisioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Flussi di protocollo di Print! F Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione dell’errore di fine carta Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Struttura comandi stampante fiscale indipendenti dall’hardware Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi di tipo stampante fiscale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi di lettura e azzeramento dei report giornalieri e periodici Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tracciati per la lettura dei dati consolidati nella cassa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi di tipo load-set Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Comandi di tipo dump-enq di Print! F Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tracciati per la lettura delle programmazioni della cassa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lista comandi gestione lotteria Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Esempi di comandi e sequenze di trasmissione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Corrispettivi XML v.7 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Aliquote e codice ATECO Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Vendite di beni e prestazioni di servizi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Pagamenti non riscossi e sconto a pagare Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Pagamento con ticket, Arrotondamenti automatici, Omaggi, Acconti e Buoni monouso Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Abilitazione lettura delle memorie permanenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Resi e annulli di documenti esterni (manuali) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tracciati IVA e pagamenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Nuovi comandi (da FW v. 8.0.8) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Documenti digitali PDF con firma PaDES (scontrino digitale) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Lotteria istantanea Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Elenco dei messaggi di errore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Struttura del protocollo Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Comandi di lettura e azzeramento dei report giornalieri e periodici Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione configurazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Connessioni Connessioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Pulizia modulo banconote Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Struttura del modulo monete Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Utente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Descrizione generale di Asso3 RT Identificazione del registratore telematico ASSO3 Norme di sicurezza ASSO3 RT Operatività di ASSO3 RT Installazione di ASSO3 Utilizzo di ASSO3 RT Manutenzione di ASSO3 RT Messaggi di errore Elenco codici dal server dei servizi Descrizione generale di Asso3 RT 2.1Costruttore e dati identificativi del registratore 2.1.1Ragione sociale e indirizzo del Produttore Di seguito i dati di identificazione del Produttore: RCH S.p.A. Via Cendon 39, 31057 Silea (TV) Italia Tel. +39 0422 3651 e-mail: info@rch.it sito web: www.rch.it 2.1.2Direttive europee Il registratore descritto in questo manuale è conforme alle seguenti direttive e standard ►Direttiva bassa tensione (LVD) 2014/35/EU ►Direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/EU ►Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare EN 62368-1 2.2Dati di marcatura I dati di marcatura saranno presenti nella targhetta di identificazione applicata sotto al registratore stesso. Di seguito un esempio di targhetta di identificazione sulla quale è riportato: 1Modello 2Numero di serie 3Codice modello È vietato rimuovere, coprire, spostare o danneggiare la targhetta di identificazione del registratore. Nel caso in cui la targhetta si deteriorasse o si rendesse generalmente poco visibile o mancante, è fatto obbligatorio la sostituzione richiedendola direttamente al centro assistenza RCH Identificazione del registratore telematico ASSO3 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Norme di sicurezza ASSO3 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Operatività di ASSO3 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Installazione di ASSO3 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Utilizzo di ASSO3 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Manutenzione di ASSO3 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Messaggi di errore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Elenco codici dal server dei servizi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione e caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Attivazione servizio RCH Sm@rt Planner Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Associa la licenza al punto vendita Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Installazione e aggiornamento Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Ottieni la app tramite RCH MDM Ottieni la app tramite RCH XDealer Ottieni la app tramite RCH MDM Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Ottieni la app tramite RCH XDealer Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Ottieni la app tramite RCH XDealer Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Dati tecnici del prodotto Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale utente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Configurazione nuovo evento (wizard) Configurazione turni Prolungamento evento Configurazione biglietti Configurazione abbonamenti Configura Mappa Selezionare il tipo posto per cui si vuole visualizzare la mappa Utenti Configurazione nuovo evento (wizard) Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione turni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Prolungamento evento Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione biglietti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione abbonamenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configura Mappa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Selezionare il tipo posto per cui si vuole visualizzare la mappa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Utenti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configurazione turni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Dati tecnici del prodotto Descrizione del prodotto PRP 60 è una stampante termica caratterizzata da elevata qualità, velocità e stabilità di stampa. Può essere utilizzata in un sistema POS nel commercio al dettaglio, nell’industria alimentare e in situazioni che richiedono la stampa di ricevute sul campo in tempo reale. PRP 60 può connettersi con altre apparecchiature tramite interfacce seriali, USB e WiFi/Bluetooth. I driver della stampante sono disponibili per il sistema operativo WINDOWS 7 / WINDOWS 8 / WINDOWS 10 / Linux. Caratteristiche principali ►Rumorosità ridotta. ►Elevata velocità di stampa. ►Facile caricamento della carta. ►Interfaccia del cassetto contanti. Contenuto della confezione 1Stampante 2Alimentatore 3Cavo di alimentazione 4Cavo USB 5Manuale utente Caratteristiche generali Fronte 1Coperchio stampante 2Leva di apertura coperchio 3Spia LED errore 4Spia LED alimentazione 5Pulsante di avanzamento carta 6Pulsante di accensione Retro 7Connettore Ethernet 8Connettore USB 9Connettore cassetto contanti +24V 10Alimentazione DC +24V Caratteristiche tecniche generali Specifiche generali Caratteristica Descrizione Alimentazione Tipo esterno. Input: 100-240V 50-60Hz. Output: +24V ⎓ 1.5A Memoria RAM 4 MB Memoria FLASH 4 MB Interfacce Ethernet, USB tipo B 2.0, cassetto contanti Opzionali Bluetooth, WiFi Emulazione ESC/POS Driver Windows 7/8/10, Windows Server 2008/2012/2016 Linux, Javapos, OPOS, MacOS Sensori di rilevamento Fine carta, coperchio aperto, inceppamento taglierina, surriscaldamento testina termica Indicatori LED Verde LED alimentazione Rosso LED errore Codici a barre 1D UPC-A, UPC-E, EAN-8, EAN-13, CODE39, ITF, CODABAR, CODE128, CODE93 Codici a barre 2D Codici QR, PDF417 Condizioni ambientali Da 0°C a 45°C Umidità relativa 25% – 85% senza condensa Condizioni di stoccaggio Da -20°C a 60°C Umidità relativa 5% – 95% senza condensa Dimensioni (L * P * A) 145mm * 123.5mm * 121.6mm Peso 0.780 kg Parametri di stampa e carta termica Caratteristica Descrizione Metodo di stampa Stampa termica diretta Risoluzione Default: 203 dpi. Può essere emulato 180dpi. Caricamento carta Easy-loading con apertura coperchio laterale Larghezza stampa 72mm Velocità di stampa Max. 230mm/s Densità di stampa Regolabile (4 livelli) Direzione di stampa Verticale e orizzontale Rotolo carta Diametro esterno max. Ø 80 mm Larghezza 79,5 ±0,5 mm Spessore da 0,05 ~ 0,13 mm Carta termica standard Taglio carta Taglio parziale Modalità pagina Supportata Caratteri Metodo di stampa Stampa diretta termica riga per riga Caratteri cinesi Semplificati /Tradizionali (24X24) Caratteri alfanumerici Font A 12×24,Font B 9×17 Set di caratteri Cinese, set di caratteri internazionali, coreano, giapponese Pagine codice PC437(std.Europa), Katakana, PC850 (multilingue), PC860 (portoghese), PC863 (canadese), PC865 (nordico), PC857 (turco), PC737 (greco), ISO08859-7 (greco), WPC1252, PC866 (Cirillico #2), PC852 (latino 2), PC858 (europeo), KU42 (tailandese), TIS11 (tailandese), TIS18 (tailandese), PC720 (arabo), WPC775 (costa baltica), PC855 (cirillico), PC862 (ebraico), PC864 (arabo), ISO8859-2 (latino 2), ISO8859-15 (latino 9), WPC1250 (latino 2), WPC1251 (cirillico), WPC1253 (greco), WPC1254 (turco), WPC1255 (ebraico), WPC1256 (arabo), WPC1257, WPC1258, MIK (cirillico), PC755 (latino 2), Iran, Iran II, lettone, ISO-8859-1, ISO-8859-3, ISO-8859-4 (Baltico), ISO-8859-5 , ISO-8859-6 (arabo), ISO-8859-8, ISO-8859-9, PC856, PC3848 (ABICOMP), MONGOLO, VISCII, CP1048 Grafica Supporta stampa bitmap con densità differenti e stampa bitmap definita dall’utente (max. 196K totali)
Descrizione e caratteristiche generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Panoramica RCH Payments Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Introduzione RCH Pay SoftPOS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Download applicazione Attivazione servizi di pagamento Configurazione scambio importo tra App e ATS 3.0 Configurazione scambio importo tra App e A-Touch System Configurazione scambio importo tra App e RT Configurazione da app Garçon Gestione pagamento con ATS3 Gestione pagamento con ATS2 Gestione pagamento con registratore telematico Gestione pagamento con app Garçon Tastierino POS Sezione Transazioni Configurazioni Assistenza Download applicazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Attivazione servizi di pagamento Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione scambio importo tra App e ATS 3.0 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione scambio importo tra App e A-Touch System Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione scambio importo tra App e RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazione da app Garçon Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione pagamento con ATS3 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione pagamento con ATS2 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione pagamento con registratore telematico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Gestione pagamento con app Garçon Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Tastierino POS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Sezione Transazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configurazioni Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Assistenza Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Accedi alla pagina di Registrazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Accesso a RCH XTools e funzioni generali Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Utente DVA 1210 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Descrizione generale Identificazione prodotto Specifiche tecniche Installazione Layout scheda madre Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Identificazione prodotto Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Specifiche tecniche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Installazione Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Layout scheda madre Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
App RCH Payments e Pay SoftPOS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Utente PRINT! 3.0 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Descrizione generale Norme di sicurezza Identificazione prodotto Display e Tastiere Installazione Operatività Indicazione modalità Blocco tastiera (0+CHIAVE) Modalità REG (1+CHIAVE) Forme di pagamento Pagamenti elettronici Modalità X (2+CHIAVE) Modalità Z (3+CHIAVE) Modalità PRG (4+CHIAVE) Manutenzione Messaggi di errore Descrizione generale Costruttore e dati identificativi del prodottoRagione sociale e indirizzo del fornitoreDi seguito i dati di identificazione del Fornitore:RCH S.p.A.Via Cendon 39, 31057 Silea (TV)ItaliaTel. +39 0422 3651E-mail: info@rch.itSito web: www.rch.it Direttive europeeIl prodotto descritto in questo manuale è conforme alle seguenti direttive e standard►Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni EN62368-1.►EN 55035 – EMC . Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali. Requisiti di immunità.►EN 55032 – EMC . Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali. Requisiti di emissione.Dispositivo conforme alle norme Dati di marcatura I dati di marcatura saranno presenti nella targhetta di identificazione applicata sotto al prodotto stesso. Sulla targhetta di identificazione sono riportati: Modello Codice modello Numero di serie È vietato rimuovere, coprire, spostare o danneggiare la targhetta di identificazione del prodotto. Nel caso in cui la targhetta si deteriorasse o si rendesse generalmente poco visibile o mancante, è fatto obbligatorio la sostituzione richiedendola direttamente al centro assistenza RCH. Sigillo fiscale Il sigillo fiscale utilizzato è stato realizzato in conformità all’allegato A del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 06/05/2010. Norme di sicurezza Norme di sicurezza Prescrizioni all’installazione PRINT! 3.0 RT deve essere installato dal personale tecnico autorizzato da RCH S.p.A. ►Prima di procedere con l’installazione verificare che l’impianto elettrico sia dotato di collegamento a terra. ►La presa di corrente deve essere installata in prossimità dell’apparecchio in una posizione facilmente accessibile. ►Controlla che tutti gli elementi elencati nel capitolo Contenuto della confezione siano presenti e in buone condizioni. ►Verificare che il RT abbia il sigillo fiscale integro quale garanzia dell’avvenuto controllo conformità. ►Verificare che il numero di matricola stampato da PRINT! 3.0 RT corrisponda con quello riportato sull’etichetta fiscale. Uso scorretto / vietato RCH S.p.A. declina qualsiasi responsabilità e la garanzia decade in caso di negligenza al momento dell’utilizzo del prodotto o del non rispetto da parte dell’operatore delle istruzioni per l’uso. Il prodotto non deve essere utilizzato IN MODO SCORRETTO e/o VIETATO, in particolare: ►È vietato far funzionare il prodotto in luoghi eccessivamente freddi/caldi o esposti ai raggi solari diretti per lungo tempo. ►È vietato esporre PRINT! 3.0 RT agli agenti atmosferici. ►Evitare il contatto con liquidi di qualsiasi genere. ►È vietato utilizzare PRINT! 3.0 RT in luoghi molto polverosi. ►È vietato toccare la testina di stampa. ►È vietato toccare la lama della taglierina. ►È vietato utilizzare un alimentatore diverso da quello fornito a corredo. ►È vietato piegare eccessivamente il cavo di alimentazione o collocarne oggetti pesanti al di sopra. ►È vietato rimuovere il connettore CC dell’alimentatore senza spegnere il RT. ►È vietato rimuovere l'alimentazione tirando il cavo o qualsiasi parte dell’alimentatore. ►È vietato qualsiasi tipo di intervento di manutenzione o riparazione sul prodotto da parte di personale non autorizzato. ►È vietato utilizzare detergenti aggressivi per la pulizia del prodotto. Avvertenze di utilizzo Scollegare PRINT! 3.0 RT dall’alimentazione elettrica in caso di inutilizzo prolungato. La sostituzione delle batterie è consentita esclusivamente da personale tecnico autorizzato da RCH S.p.A. Il registratore deve essere sottoposto ad una revisione periodica in base alle normative vigenti nel paese di utilizzo Installare PRINT! 3.0 RT su una superficie piana, stabile e priva di vibrazioni. Lasciare abbastanza spazio tutto intorno da garantire utilizzo e manutenzione. L’utilizzatore deve conservare i documenti a norma di legge in luoghi oscuri, con umidità relativa inferiore all’ 80% e temperatura inferiore a 35 °C evitando il contatto diretto con materiali plastici ed in particolare con polivinilcloruro. I documenti di chiusura giornaliera devono essere conservati per 10 anni dalla data di emissione. La memoria DGFE deve essere conservata per 2 anni dalla data dell’ultima registrazione effettuata. Responsabilità del costruttore RCH S.p.A. si ritiene sollevata da ogni responsabilità derivante da: ►Inosservanza totale o parziale delle istruzioni contenute nel presente manuale. ►Riparazioni eseguite non a regola d’arte (l’impiego di parti di ricambio ed accessori non originali può influire negativamente sul funzionamento del prodotto). ►Danni causati da modifiche arbitrarie da parte dell’utilizzatore o da interventi non autorizzati. ►Carenza manutentiva. ►Difetti di alimentazione. ►Uso improprio del prodotto. ►Utilizzo del prodotto da parte di personale non adeguatamente istruito. Esonero di responsabilità ►Il contenuto di questo documento è soggetto a modifiche senza preavviso. Si prega di contattarci per ottenere le informazioni più aggiornate. ►Sebbene sia stata prestata la massima attenzione nella preparazione di questo documento, RCH S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per errori o omissioni. RCH S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per danni causati a cose, persone o animali, dovuti a un uso inappropriato di questa documentazione o del prodotto. RCH S.p.A. declina ogni responsabilità e la garanzia legale decade nel caso in cui il prodotto sia stato manomesso o siano state utilizzate parti non originali durante la manutenzione. La riparazione in caso di mancanza di ricambi originali non può essere effettuata. Oneri a carico dell’acquirente Sono a carico dell’acquirente, salvo diverse condizioni stabilite in contratto: ►Fornitura dell’alimentazione elettrica ►Fornitura di una struttura portante idonea all’appoggio del prodotto Identificazione prodotto Descrizione del prodotto PRINT! 3.0 RT è una stampante termica caratterizzata da elevata qualità e velocità di stampa ed elevata stabilità. Può essere utilizzata in un sistema POS commerciale. PRINT! 3.0 RT può connettersi con altri dispositivi tramite interfacce seriali, Ethernet e USB. Caratteristiche principali ►Elevata velocità di stampa. ►Rumorosità ridotta. ►Facilità di caricamento della carta. ►Di dimensione compatta, può essere utilizzata con emissione carta dal lato superiore o dal lato frontale a seconda delle necessità del cliente. Contenuto della confezione ►Stampante PRINT! 3.0 RT ►Alimentatori e cavo di alimentazione ►Kit supporti in gomma con guida installazione ►Manuale utente Caratteristiche generali Fronte 1Leva di apertura coperchio 2Pulsante di avanzamento carta 3Spia LED carta 4Spia LED accensione 5Pulsante di accensione Retro 6Connettore cassetto contanti RJ-11 7Alimentazione DC +24V 8Connettore Ethernet LAN 9Connettori USB 10Connettore seriale RJ45 (RS232) 11Sigillo fiscale* *Componenti sotto sigillo fiscale, non aprire. Riservato ai tecnici autorizzati RCH. A stampante aperta 1Vano carta 2Copertura taglierina 3Rullo 4Guida larghezza rotolo carta (gestione solo a 80 mm) 5Sensore carta in esaurimento (regolabile) Caratteristiche tecniche generali Specifiche generali Caratteristica Descrizione ALIMENTAZIONE Tipo esterno. Input: 100-240V 50-60Hz. Output: +24V ⎓ 2.5A MEMORIA RAM 128 MB MEMORIA FLASH 512 MB INTERFACCE DISPONIBILI 1 connettore seriale RJ45 (RS232) 1 connettore Ethernet LAN 4 connettori USB Host 2.0 1 connettore RJ-11 SENSORI DI RILEVAMENTO Carta esaurita / Marker Carta in esaurimento Presenza carta Posizione coperchio Temperatura testina di stampa Voltaggio stampante CODICE A BARRE 1D UPC-A, UPC-E, CODE 39, CODE 93, CODE 128, EAN8, EAN13, ITF, CODABAR CODICE A BARRE 2D QR Code, DataMatrix CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Da 0°C a 45°C Umidità relativa 20% – 90% senza condensa CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE Da -40°C a 60°C Umidità relativa 10% – 90% senza condensa DIMENSIONI (L * P * A) 127 x 127 x 134 mm PESO 1,2 kg Parametri di stampa e carta termica Caratteristica Descrizione Metodo di stampa Stampa termica diretta riga per riga Risoluzione 203×203 dpi, 203×180 dpi Larghezza di stampa Max. 80mm Velocità di stampa Max. 250 mm/s Densità stampa Regolabile Rotolo carta Diametro esterno max. Ø 83 mm 80 mm Spessore da 0,06 a 0,10 mm Caricamento carta sia con coperchio in avanti che con coperchio verso l’alto Taglio carta Taglio parziale e taglio completo Taglierina 500ms per taglio Intervallo di taglio 3s (20 tagli/minuto) Display e Tastiere Display alfanumerico 220 USB1Display retroilluminato a 40 caratteri disposti su due file (20+20)2Cavo connessione display USB Tastiera T40 USB1Tastiera meccanica a 40 tasti2Display retroilluminato a 40 caratteri disposti su due file (20+20)3Cavo connessione USB Installazione Il prodotto viene installato dal centro assistenza RCH o da installatori autorizzati. Collegamento alla rete elettrica ►Collegare la spina dell’alimentatore al connettore di alimentazione (1); ►Collegare la spina (2) al connettore IEC (3) presente sull’alimentatore; Utilizzare solamente cavo e alimentatore originali. Alimentazione in ingresso 100-240V, 50-60Hz. Collegamento alla rete Internet Per collegare la macchina alla rete Internet, puoi scegliere tra due modalità: Ethernet o WiFi. Il collegamento via Ethernet utilizza un cavo fisico per una connessione stabile e ad alta velocità, mentre il WiFi consente di connettere la macchina senza fili, offrendo maggiore libertà di posizionamento all’interno della portata del segnale. Collegamento via Ethernet ►Collegare il cavo Ethernet al connettore preposto (4). Operazioni finali ►Collegare la spina (1) alla presa elettrica a muro; ►Tenere premuto l’interruttore di accensione (2) per almeno 3 secondi ►Una spia LED (3) di colore verde indicherà che la stampante è accesa. Kit montaggio appoggio verticale (opzionale) La stampante è dotata di kit di piedini di appoggio aggiuntivi per variare la posizione d’uscita della carta (da lato superiore o da lato frontale). Per montare i piedini (opzionali) ed utilizzare la stampa frontale: ►Capovolgere la stampante e posizionarla con il logo del produttore rivolto verso l’alto (1). ►Posizionare la guida per il montaggio (2) presente nella scatola allineandola all’angolo sinistro inferiore della stampante. Utilizza l’apposito alloggio per centrare il logo del produttore (3). ►Fissare i piedini in gomma nei quattro alloggi predisposti nella guida (4). ►La stampante può ora essere posizionata sui piedini di appoggio (5). Per un corretto funzionamento del sensore di carta in esaurimento l’angolo di inclinazione non deve superare i 5°. Fissaggio a muro di PRINT! 3.0 RT (opzionale) PRINT! 3.0 RT offre la possibilità di essere appesa a muro. ►Fissare a muro due tasselli (1). L’interasse tra le viti a muro deve essere di 80mm (2). ►Inserire una vite a testa svasata in ciascuno dei tasselli a muro (3). La testa della vite deve essere di diametro esterno max. 7 mm e deve essere avvitata fino a lasciar uscire unicamente la parte svasata (4) ►Rimuovere i piedini in gomma “standard”, di forma quadrata (5), dal fondo di PRINT! 3.0 RT, in modo da avere accesso ai fori preposti ad appendere la stampante a muro (6). ►Inserire le teste delle viti all’interno dei fori tondi (7) ►Fare scivolare PRINT! 3.0 RT verso il basso, in modo da posizionarla in maniera stabile a muro (8). Per rimuovere la stampante dal muro sarà sufficiente sollevarla e farla scorrere nella guida verticale verso l’alto, in senso inverso alla fase in installazione. Collegamento cavo di interfacciamento (opzionale) ►Inserire il cavo di interfacciamento (7) nel connettore RJ45 corrispondente (8); ►Collegare l’altra estremità del cavo di interfacciamento all’host. Collegamento cassetto (opzionale) ►Collegare il connettore RJ-11 (5) del cassetto (opzionale) alla porta seriale (6) di PRINT! 3.0 RT; Il connettore RJ-11 può essere collegato solo a dispositivo 12/24V Operatività Accensione Per accendere PRINT! 3.0 RT: ►Accertarsi che l’alimentazione sia collegata e che la carta sia caricata correttamente (vedi Caricamento/sostituzione rotolo carta) ►Premere il pulsante di accensione e tenerlo premuto per almeno 3 secondi ►Dopo l’accensione di entrambe le spie vicine al pulsante, attendere che la spia rossa si spenga PRINT! 3.0 RT gestisce tre modalità operative: Spenta, Standby, Operativa. ►La stampante entrerà in modalità standby al termine dell’avvio con lo spegnimento della spia rossa ►La stampante si riattiverà automaticamente ed entrerà in modalità operativa quando verrà inviato un comando di stampa, e la farà passare nuovamente alla modalità standby dopo aver completato l’attività di stampa Funzione dei pulsanti Pulsante FEED Avanzamento carta: premi e rilascia per far fuoriuscire della carta. Risoluzione errore taglierina: premere brevemente il pulsante quando si verifica un errore della taglierina; la stampante tenterà di eliminare automaticamente l’errore. LED di errore Indica lo stato della stampante. In stato normale, il LED di errore è spento. In stato di errore (ad es. fine carta, ecc.), il LED di errore lampeggia. LED di alimentazione Indica lo stato di alimentazione della stampante (ON/OFF). Pulsante di accensione Premere il pulsante e tenerlo premuto per almeno 3 secondi per avviare il RT. Premere a lungo il pulsante per almeno 3 secondi per spegnere il RT. Rilevamento dello stato del coperchio superiore Questo sensore rileva lo stato del coperchio della stampante (aperto/chiuso). Sensore presenza carta Rileva lo stato di presenza/assenza della carta. Spia a led e segnale acustico PRINT! 3.0 RT comunica all’utente lo stato della stampante tramite spia a led e segnali acustici, di seguito la descrizione. Colore Stato Specifica LED VERDE (alimentazione) Spento La stampante è spenta Acceso La stampante è in stato Operativo LED ROSSO (errore) Spento La stampante è in stato Operativo Acceso Sistema in avviamento Lampeggiante La stampante è in stato di Errore di fine carta Segnale acustico In funzione La stampante è in stato di Errore Se la temperatura della testina di stampa raggiunge i 65 °C, la stampante smette di funzionare. Tastiera PRINT! 3.0 RT è fornito di una tastiera meccanica a 40 tasti che ne permettono anche la programmazione. Per selezionare una modalità operativa è sufficiente eseguire la combinazione di tasti sotto indicata: Tasto Etichetta Descrizione A 7 … Permette l’inserimento di caratteri alfanumerici sia in fase di creazione dei documenti che in fase di programmazione. Durante la programmazione la pressione del tasto “CL” comporta la cancellazione di tutti i caratteri della riga. 7 … 7 = 7 8 … 8 = A B C a b c 9 … 9 = D E F d e f 4 … 4 = 4 G H I g h i 5 … 5 = 5 J K L j k l 6 … 6 = 6 M N O m n o 1 … 1 = 1 P Q R S p q r s 2 … 2 = 2 T U V t u v 3 … 3 = 3 W X Y Z w x y z 0 … 0 = 0 /. : , ; ‘ ” ^ + – = % & ! ? * # @ _ ( ) [ ] { } < > I $ 00 … 00 = spazio , … , = spostamento a sinistra del cursore B CL Permette di cancellare un dato prima di averlo registrato oppure un messaggio di errore. C X/ORA Permette di registrare una quantità da moltiplicare per il prezzo unitario del reparto. Solo in modalità “REG”. Permette di visualizzare l’orario. Solo se non ci sono documenti in corso. D SHIFT Permette di abilitare la seconda funzione dei tasti (se disponibile). E REPARTO 1 …., Premendo il tasto relativo permette di impostare il reparto desiderato. F OPERATORE Permette di inserire il codice operatore. G REPARTO Con modalità operativa REG permette di impostare un reparto non presente in tastiera (Digitare preventivamente il numero di reparto). Con modalità operativa X, Z, PRG permette di scorrere i menu a ritroso. In fase di programmazione delle descrizioni permette di scorrere il menu a ritroso. H STORNO / RESO M. Permette di stornare un articolo dal documento di vendita. Associato alla pressione del tasto “SHIFT” permette di eseguire un reso di un articolo presente in un documento commerciale di vendita. Tasto Etichetta Descrizione I ANNULLO / ANNULLO SCO. Permette di annullare l'ultima registrazione. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette di annullare un documento commerciale di vendita in corso o precedentemente emesso. L CHIAVE Permette di impostare i modi operativi (LOCK – REG – X – Z – PRG – SRV). M PREZZO REPARTO Con modalità operativa REG permette di registrare un prezzo di un reparto non presente in tastiera (Digitare preventivamente il prezzo del reparto e il tasto PR Dep). Con modalità operativa X, Z, PRG permette di scorrere i menu in avanti. In fase di programmazione delle descrizioni permette di scorrere il menu in avanti. N COD.FISC / STR.ALFA Permette di inserire il codice fiscale o il codice lotteria. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette l'inserimento di stringhe alfanumeriche. O ASSEGNI / PAG.DIV. Permette di chiudere un documento con pagamento tramite assegno. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette di chiudere un documento con pagamento tramite ticket. P CORR. N.RIS / C. DI CRED. Permette di chiudere un documento anche a fronte di un pagamento non riscosso. A documento chiuso permette l'apertura del cassetto. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette di chiudere un documento con pagamento tramite carta di credito / bancomat. Q SCONTO / MAGG. Permette di sottrarre un importo al prezzo di un articolo o dal subtotale. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette di sommare un importo al prezzo di un articolo o dal subtotale. R SUBTOTALE Permette di visualizzare il corrispettivo del documento in corso. S CONTANTI Permette di chiudere un documento con pagamento in contanti. T -% +% Permette di scontare a percentuale il prezzo di un articolo o il subtotale. Associato alla pressione del tasto "SHIFT" permette di maggiorare a percentuale il prezzo di un articolo o il subtotale. Indicazione modalità Modalità Descrizione 0 + CHIAVE Blocco tastiera 1 + CHIAVE REG: Modo operativo (registrazione) 2 + CHIAVE X: Letture senza azzeramento – statistiche 3 + CHIAVE Z: Stampe/Azzeramento dei finanziari, letture DGFE e memorie 4 + CHIAVE PRG: Programmazione (Reparti, Iva, ecc.) Per selezionare una modalità è sufficiente il tasto del numero della modalità da attivare seguito dal tasto CHIAVE. (Es: per entrare in Programmazione: 4 + CHIAVE). Quando ci si trova in una modalità diversa da Registrazione si può selezionare una delle funzioni desiderate mediante i due tasti di scorrimento REPARTO e PREZZO REPARTO. Per stampare la lista delle funzioni disponibili in base al menu in cui ci si trova, premere il tasto SUBTOTALE. Secondo la modalità in cui PRINT! 3.0 RT si trova, il display operatore ne fornirà indicazione visualizzandone la relativa identificazione nell’angolo superiore sinistro. Entrati nei menu con i tasti REPARTO o PREZZO REPARTO, il display visualizza sulla riga superiore il tipo di modalità attiva e in quella inferiore la funzione eventualmente selezionabile mediante scorrimento. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Blocco tastiera (0+CHIAVE) È possibile bloccare la tastiera di PRINT! 3.0 RT da qualsiasi modalità (REG, X, Z, PRG) senza necessariamente dover spegnere la cassa, per evitare registrazioni involontarie o per impedire che personale non autorizzato di utilizzarla. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 0 + CHIAVE. Premere il tasto REPARTO per abilitare il blocco tastiera, oppure il tasto PREZZO REPARTO per annullare l'operazione. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Per utilizzare nuovamente la tastiera è sufficiente premere la sequenza dei tasti per entrare in una delle quattro modalità (es: 0 + CHIAVE), oppure nuovamente una sequenza (es: 2 + 3 + 4 + CHIAVE). Modalità REG (1+CHIAVE) In questo capitolo vengono forniti esempi di documenti commerciali di vendita, reso e annullamento. Tutti i layout dei documenti commerciali e gestionali presenti in questo manuale sono inseriti a titolo dimostrativo. I caratteri e l’aspetto dei documenti realmente stampati potrebbero essere differenti. Per eseguire le operazioni è necessario entrare in modalità REG premendo i tasti 1 + CHIAVE. Di seguito un esempio di documento commerciale di vendita 1Intestazione (massimo 6 righe) 2Descrizione reparto 3Importo dovuto 4Iva totale 5Importo corrisposto in contanti 6Importo corrisposto tramite pagamento elettronico 7Importo non riscosso 8Resto dovuto 9Totale imposto corrisposto 10Data e ora di emissione 11Numero progressivo di chiusura giornaliera (0002) e di documento (0023) 12Numero di matricola Documenti commerciali Registrazione diretta e indiretta È possibile eseguire una registrazione diretta (1) utilizzando i tasti relativi ai reparti (REPARTO 1, REPARTO 2 …) oppure una registrazione indiretta (2) digitando in sequenza il tasto PREZZO REPARTO, il tasto relativo al reparto ed il tasto REPARTO. Le procedure operative illustrare nelle pagine seguenti possono essere svolte indifferentemente eseguendo una registrazione diretta o indiretta. Vendita di quantità multiple Per eseguire la registrazione di quantità multiple di un articolo l’utente deve: ►Digitare la quantità di prodotti acquistati (1) (la quantità massima è 9999); ►Digitare il tasto X/ORA (2); ►Digitare il singolo importo del prodotto (3); ►Digitare il tasto relativo al reparto (4); ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (es. “CONTANTI” (5)). Le quantità multiple sono composte al massimo da quattro cifre intere e tre decimali Vendita in contanti con resto Per eseguire la registrazione di una vendita in contanti con resto l’utente deve: ►Digitare l’importo del prodotto (1); ►Digitare il tasto relativo al reparto (2); ►Digitare l’importo ricevuto come pagamento (3); ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (in questo caso CONTANTI (4)). A display viene visualizzato l’importo del resto da corrispondere all’acquirente. Se il valore contanti digitato è inferiore all’importo totale complessivo il documento non viene registrato e a display viene visualizzato il messaggio “MANCANO € X,XX”. Scegliere un metodo di pagamento per incassare l’importo mancante. Vendita con sconto a valore Per eseguire una vendita con sconto a valore l’utente deve: ►Digitare l’importo del prodotto (1); ►Digitare il tasto relativo al reparto (2); ►Digitare l’importo da detrarre (3); ►Digitare il tasto SCONTO/MAGG. (4). A display viene visualizzato l’importo detratto; ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (in questo caso “CONTANTI” (5)). È possibile effettuare uno sconto a valore dopo la registrazione di un singolo articolo o dopo il subtotale. Vendita con maggiorazione a valore Per eseguire una vendita con maggiorazione a valore l’utente deve: ►Digitare l’importo del prodotto (1); ►Digitare il tasto relativo al reparto (2); ►Digitare l’importo da aggiungere (3); ►Digitare i tasti SHIFT e SCONTO/MAGG. (4). A display viene visualizzato l’importo aggiunto; ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (in questo caso “CONTANTI” (5)). È possibile effettuare una maggiorazione a valore dopo la registrazione di un singolo articolo o dopo il subtotale. Vendita con sconto a percentuale Per eseguire una vendita con sconto a percentuale l’utente deve: ►Digitare l’importo del prodotto (1); ►Digitare il tasto relativo al reparto (2); ►Digitare la percentuale da detrarre (3); ►Digitare il tasto -% / +% (4). A display viene visualizzato l’importo detratto; ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (in questo caso “CONTANTI” (5)). È possibile effettuare uno sconto a percentuale dopo la registrazione di un singolo articolo o dopo il subtotale. Vendita con maggiorazione a percentuale Per eseguire una vendita con maggiorazione a percentuale l’utente deve: ►Digitare l’importo del prodotto (1); ►Digitare il tasto relativo al reparto (2); ►Digitare la percentuale da aggiungere (3); ►Digitare il tasto SHIFT e -% / +% (4). A display viene visualizzato l’importo aggiunto; ►Digitare il tasto relativo alla modalità di pagamento richiesta dall’acquirente (in questo caso “CONTANTI” (5)). È possibile effettuare una maggiorazione a percentuale dopo la registrazione di un singolo articolo o dopo il subtotale. Rettifiche Per eseguire la rettifica di uno o più articoli l’utente deve: ►Digitare il tasto ANNULLO/ANN.SCO. L’ultimo articolo registrato viene rettificato dal documento. Nel caso l’operatore abbia eseguito ulteriori operazioni dopo la registrazione (per esempio la pressione del tasto “SUBTOTALE”) per eseguire la rettifica l’utente deve: ►Digitare il tasto STORNO/RESO M. e richiamare l’articolo da rettificare digitando l’importo e il tasto REPARTO. Dopo la pressione del tasto STORNO/RESO M. è necessario richiamare l’articolo da rettificare. La rettifica di un articolo è consentita solamente durante le operazioni di registrazione. Eventuali storni vengono calcolati in automatico sulla vendita di un articolo al netto di acconti e buoni monouso. Stampa Appendice In calce al documento commerciale di vendita, tre righe sotto la matricola, è possibile stampare un appendice. Sono disponibili due righe sulle quali è possibile stampare delle informazioni promozionali. Si possono inserire sia stringhe alfanumeriche sia immagini. Di default nell’appendice vengono stampate le singole forme di pagamento utilizzate. Durante il pagamento, oltre all’importo dei Ticket, va inserito anche il numero dei buoni utilizzati, come previsto dalla normativa. Documento commerciale di reso È possibile, con il registratore in servizio, eseguire un documento commerciale di reso. Verificare di essere in possesso del documento commerciale di vendita in originale prima di procedere. È possibile effettuare il tipo di reso scegliendo, come previsto dalla normativa, fra: ►Matricola. Reso da un documento di vendita emesso dal registratore in uso o da altro registratore. È obbligatorio inserire la matricola. ►POS. Reso da una ricevuta POS. ►VR. Reso da vuoti a rendere. ►ND. Reso da eventuali altri canali. (Es. reso/annullo di documento fiscale emesso da Misuratore Fiscale o di documento commerciale web emesso tramite procedura on-line ecc.) Per eseguire un reso utilizzando il tipo di reso “matricola” l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT e STORNO/RESO M.; ►Premere in successione i tasti REPARTO e CONTANTI per confermare la richiesta; ►Digitare la matricola del registratore e premere CONTANTI; ►Digitare il numero di chiusura presente nel documento premere MATRICOLA; Con “0” (zero) come numero di chiusura il registratore verifica se nella data indicata è stata eseguita una chiusura visualizzandola a display in caso affermativo. ►Digitare il numero di documento presente nel documento commerciale per il quale è richiesto il reso e premere CONTANTI; ►Inserire la data nella sequenza giorno CONTANTI mese CONTANTI anno CONTANTI presente nel documento commerciale per il quale è richiesto il reso; Vengono visualizzati a display, in sequenza, i dati inseriti ai punti precedenti ►Premere i tasti REPARTO e CONTANTI. Se la ricerca restituisce il documento voluto ed è rettificabile è necessario, per ogni singolo prodotto, digitare l’importo e premere il tasto del reparto di riferimento. La procedura va eseguita per tutti gli articoli che l’acquirente vuole restituire. Solo in caso di reso di un documento commerciale presente nella memoria di dettaglio (DGFE) sarà possibile, in un momento successivo, procedere al reso degli articoli eventualmente rimanenti eseguendo una nuova procedura di reso. Per chiudere il documento commerciale di reso premere il tasto CONTANTI o scegliere il pagamento utilizzato nel documento originale. In caso di reso totale (tutti gli articoli del documento originale sono stati resi) è possibile chiudere il documento premendo il tasto “CONTANTI” senza inserire l’importo. La chiusura del documento è automatica. L’importo pagato tramite “Sconto a pagare”, va indicato come “CONTANTI” durante le procedure di reso. Non è in alcun modo possibile rettificare/annullare l’operazione di reso dopo aver stampato e/o emesso il documento. Con documento di reso ancora aperto è possibile annullare l’operazione premendo i tasti “ANNULLO/ANN. SCO.”. Nel caso in cui nel documento commerciale per il quale è richiesto il reso sia presente un acconto procedere in uno dei due modi seguenti: ►Reso al netto dell’acconto Se nel documento di reso viene registrato l’articolo venduto al netto della quota del bene in sospeso e non viene segnalata tale quota, sarà possibile riaprire il documento di resto unicamente per segnalarla. ►Reso al lordo dell’acconto Nel documento di reso va registrato l’articolo venduto al lordo dell’acconto e in seguito va registrato anche l’acconto. In questo modo, se nel documento originale è presente solo quell’articolo, non sarà possibile rettificarlo in un momento successivo. Un esempio di documento di reso da matricola (1) e da POS (2). Documento commerciale di annullamento È possibile, con il registratore in servizio, eseguire un documento commerciale di annullamento di un documento di vendita. Verificare di essere in possesso del documento commerciale di vendita in originale prima di procedere. È possibile effettuare il tipo di annullamento scegliendo, come previsto dalla normativa, fra: ►Matricola. Reso da un documento di vendita emesso dal registratore in uso o da altro registratore. È obbligatorio inserire la matricola. ►POS. Reso da una ricevuta POS. ►VR. Reso da vuoti a rendere. ►ND. Reso da eventuali altri canali. (Es. reso/annullo di documento fiscale emesso da Misuratore Fiscale o di documento commerciale web emesso tramite procedura on-line ecc.) Per eseguire un documento di annullamento utilizzando il tipo di reso “matricola” l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT e ANNULLO/ANN. SCO.; ►Premere in successione i tasti REPARTO e CONTANTI per confermare la richiesta; ►Digitare la matricola del registratore; ►Inserire la data nella sequenza giorno CONTANTI mese CONTANTI anno CONTANTI presente nel documento commerciale per il quale è richiesto l’annullamento; ►Digitare il numero di chiusura presente nel documento premere CONTANTI; Con “0” (zero) come numero di chiusura il registratore verifica se nella data indicata è stata eseguita una chiusura visualizzandola a display in caso affermativo. ►Digitare il numero di documento presente nel documento commerciale per il quale è richiesto l’annullamento e premere CONTANTI; Vengono visualizzati a display, in sequenza, i dati inseriti ai punti precedenti ►Premere i tasti REPARTO e CONTANTI; Se la ricerca restituisce il documento voluto ed è annullabile, questo viene automaticamente ed integralmente annullato dal registratore. In caso di procedura di annullamento manuale per un documento commerciale emesso da un registratore diverso da quello in uso è necessario, per ogni singolo articolo, digitare l’importo seguito dal tasto del reparto di riferimento. Ripetere l’operazione per ogni articolo presente nel documento di vendita e premere il tasto CONTANTI. In caso di reso totale (tutti gli articoli del documento originale sono stati resi) è possibile chiudere il documento premendo il tasto “CONTANTI” senza inserire l’importo. La chiusura del documento è automatica. Non è in alcun modo possibile rettificare/annullare l’operazione di annullamento dopo aver stampato e/o emesso il documento. Con documento di reso ancora aperto è possibile annullare l’operazione premendo i tasti “ANNULLO/ANN. SCO.”. Un esempio di documento di annullamento da matricola (1) e da POS (2). Inserimento del codice fiscale L’inserimento del codice fiscale inibisce la possibilità di inserire il codice lotteria e viceversa. Per eseguire l’inserimento del codice fiscale in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità “REG” (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere il tasto “COD. FISC./STR. ALFA” (1); ►Premere i tasti “REPARTO” e/o “PREZZO REPARTO” (2) per scorrere in avanti e/o indietro le voci e selezionare “C.F.”; ►Premere il tasto “CONTANTI” (3); ►Digitare le cifre del codice a barre stampato sulla tessera sanitaria (16 caratteri massimo) oppure scansionare il codice a barre; ►Premere il tasto “CONTANTI” (4); ►Premere il tasto “SUBTOTALE” (5) e chiudere il documento commerciale con la forma di pagamento desiderata. A display compaiono solamente gli ultimi caratteri del codice fiscale seguiti dal numero 16. Il codice fiscale può essere inserito prima dell’apertura del documento commerciale o durante le registrazioni degli articoli. La stampa del codice viene sempre effettuata prima della matricola del registratore. Inserimento del codice lotteriaLa partecipazione alla Lotteria degli scontrini dei documenti con codice Lotteria è subordinata ad un importo del documento non inferiore ad 1 Euro, il pagamento Elettronico del corrispettivo e ad altre specifiche regole disponibili al sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it.L’inserimento del codice fiscale inibisce la possibilità di inserire il codice lotteria e viceversa.Per eseguire l’inserimento del codice lotteria in un documento commerciale l’utente deve:►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE);►Premere il tasto COD. FISC./STR. ALFA (1);►Premere i tasti REPARTO e/o PREZZO REPARTO (2) per scorrere in avanti e/o indietro le voci e selezionare LOTTERIA;►Premere il tasto CONTANTI (3);►Digitare le cifre del codice a barre stampato sulla tessera lotteria degli scontrini (8 caratteri massimo) oppure scansionare il codice a barre;►Premere il tasto CONTANTI (4);►Premere il tasto SUBTOTALE (5) e chiudere il documento commerciale con la forma di pagamento desiderata.A display compaiono i caratteri del codice lotteria seguiti dal numero 8 (indica i caratteri inseriti).Il codice lotteria può essere inserito prima dell’apertura del documento commerciale o durante le registrazioni degli articoli. La stampa del codice viene sempre effettuata prima della matricola del registratore. Invio documenti lotteria L’invio degli XML contenenti le informazioni relative ai documenti lotteria, può avvenire solo nel caso di PRINT! 3.0 RT in servizio presso il sito di Agenzia delle Entrate. Lo stato di PRINT! 3.0 RT insieme ad altre informazioni utili quale eventuali pendenze, è consultabile nell’apposito menu “Stampa stato RT” presente in modalità Z (premere i tasti 3 + CHIAVE e successivamente le cifre 824). La funzione che controlla l’invio degli XML di fornitura dei documenti commerciali che concorrono alla lotteria, verifica che: ►PRINT! 3.0 RT sia abilitato all’invio (PRINT! 3.0 RT in servizio e orario nella fascia non interdetta); ►Gli XML di fornitura rispettino i requisiti massimi di 100 documenti e 60kB di dimensione; ►In caso di giornata aperta, autorizza esclusivamente l’invio di XML di fornitura da 100 documenti o 60kB; ►In caso di giornata chiusa (l’ultima operazione compiuta è la chiusura giornaliera), autorizza l’invio di tutti gli XML di fornitura rispettando i requisiti massimi di 100 documenti e 60kB di dimensione. L’invio dei documenti lotteria è gestito da un apposito processo in background. Questo processo verifica le pendenze in memoria e ne schedula automaticamente l’invio, evitandolo durante i momenti di registrazione dei documenti stessi. Se ci sono delle pendenze da inviare, l’invio delle stesse viene tentato comunque ogni ora durante la fascia non interdetta. Annullamento o reso di un documento lotteria Se l’annullamento o il reso di articoli di un documento lotteria precedentemente emesso avviene nello stesso registratore, non è necessario inserire il codice lotteria perché il registratore in automatico recupera l’informazione dal DGFE. Il documento di reso/annullo emesso riporta il codice lotteria e viene inviato all’Agenzia Delle Entrate alla prima trasmissione utile. Se invece il registratore è diverso da quello di emissione del documento commerciale, è necessario inserire il codice lotteria stampato nel documento originale. Una volta aperto il documento di reso/annullo, effettuare le operazioni e chiudere il documento. Il documento manuale di reso/annullo emesso, verrà inviato anch’esso all’Agenzia Delle Entrate alla prima trasmissione utile. Omaggi L’IVA degli omaggi viene registrata. In un documento commerciale si possono inserire tra gli articoli in vendita anche degli articoli come omaggio. Per eseguire l’inserimento di uno o più articoli in omaggio in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT + 1 (1); ►Inserire l’importo dell’articolo (2); ►Premere il REPARTO relativo all’articolo (3); ►Premere il tasto CONTANTI (4); ►Terminata la registrazione degli articoli, da omaggiare e non, chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Acconti A differenza della caparra, se il contratto non si conclude il versamento a titolo di acconto dovrà essere restituito con emissione di un documento di RESO, indipendentemente dalla responsabilità delle parti. Prima di eseguire la procedura è necessario creare un Reparto con descrizione Acconto per ogni aliquota necessaria (vedi Reparti). Per inserire una descrizione testuale aggiuntiva tra gli articoli di un documento commerciale premere i tasti “SHIFT” + COD. FISC./STR. ALFA”. Eventualmente, rivolgersi al centro assistenza RCH per programmare un tasto specifico della tastiera. Gli acconti (quote già riscosse) vengono registrati e divisi per aliquota, nel rispettivo totalizzatore IVA giornaliero e inviati con i corrispettivi dopo la chiusura giornaliera. Gli acconti (quote già riscosse) riferite ad articoli “beni”, vengono totalizzati nel campo “beni in sospeso” dei corrispettivi. Non è possibile utilizzare acconti o buoni monouso per aliquote sulle quali non è stata effettuata alcuna registrazione o per un importo superiore a quello registrato “complessivo” su quell’aliquota. Emissione del documento di vendita con acconto Nel caso di una vendita con acconto, quindi con un anticipo sul pagamento del prezzo dovuto di un bene non ancora consegnato, questo importo va registrato in un documento commerciale di vendita, che riporti: ►La descrizione del bene per il quale si versa l’acconto; ►L’aliquota IVA; ►L’importo dell’acconto. Per eseguire l’inserimento di un acconto in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT + COD. FISC./STR. ALFA (1); ►Inserire la descrizione del bene relativo all’acconto; ►Premere il tasto CONTANTI (2); ►Inserire l’importo dell’acconto (3); ►Premere il Reparto relativo all’articolo (4); ►Premere il tasto CONTANTI (5); ►Terminata la registrazione degli articoli, chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Emissione del documento di vendita a saldo con accontoAl momento della consegna del bene, deve essere emesso un documento a saldo, con la quota già riscossa (acconto), registrata in un precedente documento di vendita.Non è possibile fare questa procedura per quote già riscosse riferite a reparti “servizi”.►La descrizione del bene per il quale si versa l’acconto;►L’aliquota IVA;►L’importo dell’acconto.Per eseguire l’inserimento del saldo di un acconto in un documento commerciale l’utente deve:►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE);►Inserire l’importo totale dell’articolo (1);►Premere il Reparto relativo all’articolo (2);►Premere i tasti SHIFT + 2 (3);►Inserire l’importo dell’acconto(4);►Premere il Reparto relativo all’acconto (5);►Premere i tasti SHIFT + COD. FISC./STR. ALFA (6);►Inserire i riferimenti del documento commerciale relativo all’acconto;►Premere il tasto CONTANTI (7);►Terminata la registrazione degli articoli, chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Caparra A differenza dell’acconto, se il contratto non si conclude il versamento a titolo di caparra non dovrà essere restituito. Infatti, non costituisce il corrispettivo di una prestazione di servizi o di una cessione di beni, in quanto assolve una ##funzione risarcitoria in caso di inadempimento contrattuale e non è pertanto soggetta ad IVA per mancanza del presupposto oggettivo. Per inserire una descrizione testuale aggiuntiva tra gli articoli di un documento commerciale premere i tasti “SHIFT” + COD. FISC./STR. ALFA”. Eventualmente, rivolgersi al centro assistenza RCH per programmare un tasto specifico della tastiera. Emissione del documento con caparra Prima di eseguire la procedura è necessario creare un Reparto con descrizione Caparra (vedi Reparti (110)) ed un’Aliquota di tipo NS (Non soggetta) (vedi Aliquote (114)). Nel documento commerciale devono essere inserite le seguenti informazioni: ►La descrizione riferita alla caparra; ►L’aliquota IVA di tipo NS (Non soggetta); ►L’importo della caparra. Per eseguire l’inserimento di una caparra in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT + COD. FISC./STR. ALFA (1); ►Inserire la descrizione relativa alla caparra; ►Premere il tasto CONTANTI (2); ►Inserire l’importo della caparra (3); ►Premere il Reparto relativo alla caparra (4); ►Premere il tasto CONTANTI (5); ►Terminata la registrazione degli articoli, chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Emissione del documento di vendita Nel perfezionamento del contratto definitivo, la caparra viene imputata all’operazione effettuata tramite forma di pagamento Sconto a Pagare, concorrendo così a formare la base imponibile. Prima di eseguire la procedura è necessario creare un Reparto con descrizione Contratto locazione (vedi Reparti (110)). Nel documento commerciale devono essere inserite le seguenti informazioni: ►La descrizione del contratto definitivo; ►L’importo del contratto definitivo; ►L’aliquota IVA; ►L’importo della caparra già pagata dal cliente, indicando come forma di pagamento Sconto a pagare; ►L’importo rimanente pagato dal cliente. Per eseguire l’inserimento di un contratto di locazione a seguito di una caparra in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Premere i tasti SHIFT + COD. FISC./STR. ALFA (1); ►Inserire la descrizione relativa al contratto definitivo; ►Premere il tasto CONTANTI (2); ►Inserire l’importo del contratto definitivo (3); ►Premere il “Reparto” relativo al “Contratto Locazione” (4); ►Inserire l’importo già versato della caparra (5); ►Premere i tasti SHIFT + SUBTOTALE (6); ►Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere i tipi di pagamento fino a selezionare Sconto a pagare (7); ►Premere il tasto CONTANTI (8); ►Terminata la registrazione degli articoli, chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Buoni monouso La normativa stabilisce che un buono-corrispettivo si considera “monouso” se al momento della sua emissione è già nota la disciplina applicabile ai fini IVA. Acquisto del buono monouso Per l’acquisto di un buono monouso è necessario impostare un reparto di PRINT! 3.0 RT programmandolo con l’Aliquota IVA necessaria e una descrizione del “Buono Monouso” (vedi Reparti (110)). Per eseguire l’acquisto di un buono monouso in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Inserire l’importo del buono (1); ►Premere il “Reparto” relativo al buono monouso (2); ►Premere il tasto CONTANTI (3); ►Chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Utilizzo del buono monouso Per l’utilizzo di uno o più buoni monouso nel documento di vendita, dopo la registrazione degli articoli (che devono avere la stessa aliquota dei buoni monouso), premere i tasti SHIFT + 3 abilita la gestione “buono monouso”; a questa sequenza deve seguire l’inserimento dell’importo dei buoni e la selezione del Reparto utilizzato per gli articoli precedentemente registrati. Non è possibile utilizzare acconti o buoni monouso per aliquote sulle quali non è stato registrato alcun articolo o per un importo superiore a quello registrato “complessivo” su quell’aliquota. L’importo del buono monouso deve essere minore o uguale all’importo delle registrazioni sulla specifica aliquota IVA movimentata, altrimenti PRINT! 3.0 RT provvederà in automatico a registrare solo la quota di buono pari all’importo degli articoli con quella aliquota IVA. In questo caso, anche se il buono non può essere registrato con il valore effettivo, il cassiere lo dovrà ritirare e considerare come interamente “utilizzato”. Per utilizzare uno o più buoni monouso in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Inserire l’importo dell’articolo (1); ►Premere il “Reparto” relativo all’articolo (2); ►Terminata la registrazione degli articoli, premere i tasti SHIFT + 3 (3); ►Inserire l’importo del buono monouso (4); ►Premere il “Reparto” relativo agli articoli precedentemente inseriti nel documento commerciale (5); ►Premere il tasto CONTANTI (6); ►Chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Buoni multiuso La normativa qualifica il buono-corrispettivo come “multiuso” se al momento della sua emissione non è nota la disciplina applicabile ai fini IVA, pertanto quest’ultima sarà esigibile solo quando i beni o i servizi cui il buono si riferisce sono ceduti o prestati, risultando non soggetto ad IVA qualsiasi trasferimento precedente del buono. Acquisto del buono multiuso Per l’acquisto di un buono monouso è necessario utilizzare un reparto di PRINT! 3.0 RT programmato con descrizione “Buono Multiuso” (vedi Reparti (110)) ed un’Aliquota di tipo NS (Non soggetta) (vedi Aliquote (114)). Per eseguire l’acquisto di un buono multiuso in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Inserire l’importo del buono (1); ►Premere il “Reparto” relativo al buono multiuso (2); ►Premere il tasto CONTANTI (3); ►Chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Utilizzo del buono multiuso Per l’utilizzo dei buoni multiuso nel documento di vendita, dopo la registrazione degli articoli, deve seguire l’inserimento dell’importo dei buoni multiuso e la scelta del pagamento BUONI MULTIUSO. Se l’importo non è sufficiente a coprire il valore complessivo del documento, è necessario utilizzare altre forme di pagamento che coprano l’importo mancante. Non è possibile utilizzare il buono multiuso se l’importo complessivo del documento è inferiore al valore del buono multiuso. Per utilizzare un buono multiuso in un documento commerciale l’utente deve: ►Entrare in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE); ►Inserire l’importo dell’articolo (1); ►Premere il “Reparto” relativo all’articolo (2); ►Terminata la registrazione degli articoli, inserire l’importo del del buono multiuso (3); ►Premere i tasti SHIFT + SUBTOTALE (4); ►Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere i tipi di pagamento fino a selezionare Buono multiuso (5); ►Premere il tasto CONTANTI (6); ►Chiudere il documento commerciale utilizzando la forma di pagamento indicata dal cliente. Forme di pagamento Modalità di pagamento consentite Nel registratore sono programmate di default le undici forme di pagamento previste dalla normativa. Mantenere i parametri forniti per la corretta gestione dei corrispettivi e dei documenti Lotteria. Contanti Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento RISCOSSO SI Ticket NO SI Resto abilitato SI SI Somma in cassa SI SI Apertura cassetto SI SI Importo obbligatorio NO NO Non riscosso beni Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento NON RISCOSSO BENI SI Assegni Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento RISCOSSO SI Ticket NO SI Resto abilitato NO NO Somma in cassa SI SI Apertura cassetto SI SI Importo obbligatorio NO NO Elettronico Nel caso di pagamento elettronico (bancomat, carte di credito), impostare su <NO> i parametri SOMMA IN CASSA e RESTO ABILITATO. Questa impostazione permette il corretto invio dei documenti lotteria. Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento RISCOSSO SI Ticket NO SI Resto abilitato NO SI Somma in cassa NO SI Apertura cassetto NO SI Importo obbligatorio SI NO Ticket I pagamenti tramite ticket rientrano nella tipologia “riscosso non pagato” in base alla normativa vigente. Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento RISCOSSO SI Ticket SI SI Non riscosso servizi Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento NON RISCOSSO SERVIZI SI Non riscosso fatture Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento NON RISCOSSO FATTURE SI Non riscosso DCR a SSN Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento NON RISCOSSO DCR SSN SI Sconto a pagare Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento SCONTO A PAGARE SI Buoni multiuso Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento SCONTO A PAGARE SI Buoni celiachia Parametri Impostazione di default Obbligatorio Tipo di pagamento RISCOSSO SI Ticket SI SI Per modificare la programmazione dei pagamenti sopra indicati, fare riferimento al capitolo Tipi pagamento (112). I totalizzatori dei pagamenti vengono elencati nel report FINANZIARI (modalità X e Z) I pagamenti “Non riscosso fatture” e “Non riscosso DCR a SSN” non possono essere utilizzati in forme di pagamenti misti. Devono essere utilizzati come unica forma di pagamento. Il pagamento “Non riscosso DCR a SSN” si applica solo in caso di cessione di beni e non a prestazione di servizi. Il pagamento “Non riscosso beni” non può essere utilizzato se vengono registrate solo prestazioni di servizio. Il pagamento “Non riscosso servizi” non può essere utilizzato se vengono registrare solo cessioni di beni. Pagamenti misti È possibile effettuare il pagamento del totale in tutte le forme previste dalla normativa vigente, per esempio una parte tramite ticket e una parte in contanti. Nel registratore sono già programmate di default. Terminata la registrazione degli articoli: ►Digitare l’importo e premere la sequenza di tasti SHIFT + ASSEGNI/PAG. DIV. o CORR. N. RIS/C. DI CRED.; ►Inserire il numero di Ticket ricevuto dal cliente e premere il tasto CONTANTI; ►Inserire l’importo in contanti e premere il tasto CONTANTI. Non sono permesse forme di di pagamento miste nel caso di pagamenti “NON RISCOSSO FATTURE” e “NON RISCOSSO DCR A SSN”. Visualizzazione dell’ultima vendita Con documento di vendita chiuso è possibile: ►Premere il tasto CONTANTI per visualizzare a display l’importo dell’ultimo documento emesso; ►Digitare l’importo ricevuto e premere il tasto CONTANTI per visualizzare a display l’importo da rendere all’acquirente. Visualizzazione somma delle ultime due vendite Con documento di vendita chiuso è possibile: ►Premere il tasto SUBTOTALE per visualizzare a display l’importo della somma degli ultimi due documenti di vendita emessi; ►Digitare l’importo ricevuto e premere il tasto SUBTOTALE per visualizzare a display l’importo da rendere all’acquirente. Scelta del pagamento Per eseguire la scelta del tipo di pagamento l’utente deve: ►Digitare l’importo del pagamento; ►Premere i tasti SHIFT e SUBTOTALE (1) per accedere al menu “Tipo pagamento”; ►Premere i tasti REPARTO e/o PREZZO REPARTO (2) per visualizzare le forme di pagamento presenti; ►Premere il tasto CONTANTI (4) per utilizzare la forma di pagamento scelta. Arrotondamento (DL.50/2017) con pagamento solo in contanti Nel documento commerciale di vendita, utilizzando come singola forma di pagamento il Contante, nel caso di gestione dell’arrotondamento abilitato, i centesimi vengono arrotondati per difetto (Sconto a pagare) o per eccesso (Contanti) in base alle seguenti regole: ►1 e 2 centesimi vengono arrotondati per difetto a 0 (zero) centesimi; ►3 e 4 centesimi vengono arrotondati per eccesso ai 5 centesimi; ►6 e 7 centesimi vengono arrotondati per difetto ai 5 centesimi; ►8 e 9 centesimi vengono arrotondati per eccesso ai 10 centesimi; Beni e servizi: visualizzazione a display Premere i tasti “SHIFT” e 0 per leggere nel display di PRINT! 3.0 RT l’importo di BENI e di SERVIZI registrati nel documento commerciale di vendita in corso: ►RIGA 1: importo venduto BENI ►RIGA 2: importo venduto SERVIZI Ventilazione In VENTILAZIONE non si possono gestire prestazioni di servizi, ma solo cessioni di beni. PRINT! 3.0 RT può essere programmato per gestire documenti commerciali con VENTILAZIONE IVA o VENTILAZIONE IVA MISTA: ►VENTILAZIONE: tutti i BENI durante la programmazione (vedi Reparti (110) e Aliquote (114)) vengono associati ad una aliquota VENTILAZIONE, oppure viene attivata dal centro assistenza RCH la gestione VENTILAZIONE su tutte le aliquote. ►VENTILAZIONE IVA MISTA: alcuni BENI e/o SERVIZI durante la programmazione (vedi Reparti (110) e Aliquote (114)) vengono associati ad una aliquota % programmabile (o ESENTE) e altri BENI vengono associati ad una aliquota VENTILAZIONE. La gestione VENTILAZIONE IVA MISTA (registrare beni in VENTILAZIONE e beni/servizi a IVA definita) è possibile solo nel caso di singola attività (singolo codice ATECO). Pagamenti elettronici PRINT! 3.0 RT può gestire sistemi di pagamento tramite collegamento diretto (ONLINE) o indiretto (OFFLINE) con alcuni modelli di POS Ingenico, software gestionali e applicazioni di pagamento come RCH Payments. Grazie all’app RCH Payments è possibile utilizzare forme di pagamento elettroniche quali SumUp, RCH PaySoft POS e Satispay sul proprio dispositivo Android. RCH PaySoft POS è il servizio di pagamento che trasforma il dispositivo Android in un POS. Grazie a RCH PaySoft POS è possibile accettare pagamenti contactless con carta, digital wallet o dispositivi indossabili come orologi tramite il tuo smartphone o tablet Android connesso o meno alla cassa RCH. Per gestire la modalità ONLINE, cioè il collegamento diretto tra PRINT! 3.0 RT e POS, contattare i relativi centri assistenza. Per informazioni sul collettore di servizi RCH Payments contattare il proprio concessionario. Tipologie di pagamento elettronico I pagamenti elettronici possono essere gestiti in tre differenti modi: ►Gestione passiva dei pagamenti elettronici ►Gestione dei pagamenti elettronici in modalità ONLINE ►Gestione dei pagamenti elettronici in modalità OFFLINE Gestione passiva dei pagamenti elettronici I pagamenti elettronici vengono gestiti semplicemente programmando i pagamenti: ►Con descrizione “Bancomat” o “Carte di credito”; ►Impostando il parametro SOMMA IN CASSA a <NO>. Nel caso PRINT! 3.0 RT sia collegata ad un gestionale, è possibile stampare in calce al documento commerciale di vendita le stringhe che riportano i dati della transizione EFT/POS effettuata dal terminale POS qualche istante prima. Gestione dei pagamenti elettronici in modalità online I pagamenti EFT/POS in modalità ONLINE prevedono l’interfacciamento diretto tra il registratore telematico ed il POS (terminale Ingenico). Per gestire tale modalità di pagamento: ►Utilizzare la funzione “Sistemi di pagamento” (funzione 232), da tastiera o protocollo, per programmare il tipo di pagamento Ingenico che attiva lo scambio diretto tra le periferiche; ►Durante l’emissione del documento commerciale, nella fase di pagamento, scegliere il pagamento elettronico preposto per la transazione ONLINE (programmata nella funzione 232). Il registratore telematico attiva la comunicazione tra le due periferiche e l’importo viene scambiato. Con esito positivo da parte della banca, il registratore telematico emette un documento commerciale con i dati della transazione. Gestione dei pagamenti elettronici in modalità offline Con registratore telematico collegato ad un gestionale e/o all’applicazione RCH Payments, in aggiunta alle programmazioni della gestione passiva dei pagamenti elettronici viene: ►Attivata la gestione dei “Sistemi di pagamento” (funzione 232) da tastiera o protocollo, per poter gestire i pagamenti elettronici con i servizi di RCH Payments; ►Attivata la modalità RT-POS (funzione 233) da tastiera o da protocollo per poter gestire i pagamenti elettronici che permettano di riportare nella stampa del documento commerciale di vendita la data, l’importo e il codice autorizzativo della transizione elettronica. Questi dati vengono registrati nel DGFE e possono essere successivamente ricercati e stampati per data. Programmazione sistemi di pagamento Attivando la modalità ONLINE / OFFLINE dei pagamenti elettronici, i dati vengono stampati nel documento commerciale e registrati nel DGFE, con la conseguente possibilità di interrogazione del supporto per singoli documenti chiusi con pagamento elettronico. Nella funzione 232 sono state introdotte fino a cinque tipologie programmabili di sistemi di pagamento. Utilizzare per esempio il primo sistema di pagamento (Sistema nr. 1) per attivare la gestione del POS. Se fosse necessario attivare un secondo POS, è possibile programmarlo nel sistema successivo (Sistema nr. 2). Per gestire i sistemi di pagamento Ingenico (modalità ONLINE) e con l’app RCH Payments (modalità OFFLINE), Procedere come segue: ►Abilitare il parametro Fidelity in “Service / Opzione Fidelity”. Fare riferimento al centro assistenza; ►Programmare un pagamento di tipo elettronico (vedi paragrafo Tipologie di pagamento elettronico) da associare al sistema di pagamento che si vuole configurare. Di default, nel registratore telematico, è preposto il pagamento numero quattro. Nel caso di sistema di pagamento elettronico con collegamento diretto a EFT / POS abilitare il pagamento con POS in “Programmazione / Sistemi di pagamento” (Funzione 232, vedi paragrafo Gestione dei pagamenti elettronici in modalità ONLINE). In PRINT! 3.0 RT e nel POS i parametri devono essere impostati nello stesso modo. Nel caso di sistemi di pagamento RCH Payments abilitarne il servizio in “Programmazione / Sistemi di pagamento”. Attivare la modalità online Nel caso di collegamento ONLINE per lo scambio importo tra registratore telematico e POS direttamente collegati, dovranno essere impostati alcuni parametri nel registratore, verificando quale configurazione è presente nel POS (es. tipo di protocollo e comunicazione). Protocolli gestiti in modalità online Attualmente i protocolli gestiti per la modalità ONLINE sono il 17, 37 e 95 (specifico per il POS Unattended). La comunicazione con il POS può avvenire sia da cavo Ethernet che seriale. La differenza del protocollo 17, rispetto al 37, è che le informazioni riportate nelle stringhe fidelity, stampate in coda al documento commerciale, possono essere maggiori. Il protocollo 17 supporta nativamente i comandi asincroni di stato della transazione in corso. I messaggi di stato sono supportati e sono visibili nella seconda riga del display durante le transazione EFT / POS. Rispetto al protocollo 95, il protocollo 17 supporta solo alcune funzionalità. In particolare: La quadratura contabile non è supportata; La funzionalità di riavvio e riallineamento sono disabilitate; Il totale locale e il messaggio di primo DLL non prevedono il dettaglio delle condizioni di errore, ma solo il codice di errore. Attivando le modalità ONLINE / OFFLINE dei pagamenti elettronici, i dati vengono stampati nel documento commerciale e registrati nel DGFE, con la conseguente possibilità di interrogazione del supporto per i singoli documenti chiusi con pagamento elettronico. Per conoscere i modelli di POS collegabili con PRINT! 3.0 RT, contattare il centro assistenza. Configurazione da tastiera Per abilitare la gestione POS, entrare nel menu “PRG / Sistemi di pagamento” e scegliere Ingenico. È obbligatorio scorrere e settare tutti i parametri disponibili (non è sufficiente il messaggio a display POS COLLEGATO A RT? <SI>). Nel caso la gestione fosse già stata attivata in precedenza e fosse necessario riprogrammare solo alcuni parametri, dopo la modifica (confermata con CONTANTI) è possibile uscire dalla gestione premendo STORNO. La tabella elenca i parametri disponibili nel caso di sistema di pagamento elettronico con collegamento diretto con EFT / POS. Sistemi di pagamento (PRG Funz. 232) Impostazioni di default Selezionare una forma di pagamento elettronico (da 1 a 5) POS collegato a RT? NO (da abilitare) Importo minimo 0,50 Importo massimo 5000,00 n. Pagamento (0=off). va scelto quale pagamento associare al POS per la transazione online (di default il tipo di pagamento elettronico configurato è il numero 4) 0 Sistema di pagamento INGENICORCH PAYMENTS Interfaccia (porta SERIALE o ETHERNET) Se SERIALE impostare i parametri di comunicazione Se ETHERNET impostare l’indirizzo ip e la porta (configurazione linea ECR) Porta 5000 Terminal ID 00000000 (inserire 8 caratteri/cifre) Cassa ID 00000000 (inserire 8 caratteri/cifre) EFT Timeout 120 secondi (minimo accettabile 60 sec) Chiusura contabile automatica? (dopo chiusura giornaliera) NO Modalità online: transazione fallita Durante la comunicazione con il dispositivo POS bancario possono verificarsi tre condizioni di mancato collegamento che devono essere gestite opportunamente: POS non collegato a PRINT! 3.0 RT o non raggiungibile In questa condizione i comandi inviati da PRINT! 3.0 RT non ricevono l’ ACK del POS, quindi PRINT! 3.0 RT è in grado di capire che il POS non è collegato o comunque la comunicazione non è stata instaurata per qualche altro motivo. PRINT! 3.0 RT non attende il timeout impostato (default 120 secondi), ma invia nuovamente il comando (fino a 5 volte) per verificare se il POS è effettivamente non raggiungibile. Se il POS non risponde, PRINT! 3.0 RT riporta un errore di connessione ed esce dalla transazione, altrimenti procede per concluderla. Il POS raggiungibile ma ha ricevuto un comando errato o corrotto Se durante la comunicazione PRINT! 3.0 RT invia un comando che il POS non è in grado d interpretare (perché errato, corrotto o non supportato), il POS risponde con un NACK. PRINT! 3.0 RT è in grado di capire che il messaggio non è stato ricevuto correttamente, quindi invia nuovamente il messaggio (fino a cinque volte), per verificare se il POS è effettivamente non raggiungibile. Se il POS non risponde, PRINT! 3.0 RT riporta un errore di connessione ed esce dalla transazione, altrimenti procede per concluderla. PRINT! 3.0 RT ha ricevuto un comando errato o corrotto dal POS Se PRINT! 3.0 RT riceve un comando errato, corrotto o non riceve la risposta attesa dal POS entro il timeout impostato (default 120 secondi), esce dalla transazione. Con il protocollo 95, PRINT! 3.0 RT invia un comando di annullo dell’operazione al POS, che permette di cancellare una eventuale transazione in corso. Con i protocolli 17 e 37 non è possibile inviare il comando di annullo, per cui la transazione deve essere annullata manualmente sul POS. Si raccomanda di impostare un time-out di PRINT! 3.0 RT superiore a quello del terminale POS. Questa impostazione permette di limitare le situazioni in cui PRINT! 3.0 RT esce dalla transazione in corso (per time-out appunto), mentre il terminale POS sta ancora eseguendo transazioni. Errori di comunicazione tra PRINT! 3.0 RT e POS Durante la transazione (pagamento o richiesta di operazione POS), si possono verificare degli errori, visualizzati sia nel display del terminale POS, sia nella seconda riga del display di PRINT! 3.0 RT. In quest’ultimo caso l’informazione potrebbe essere troncata se superiore ai 20 caratteri. I codici di errore disponibili e le loro descrizioni vengono riportate in messaggi a display del POS e documentati nella “guida di integrazione” del POS. Condizione Messaggio di errore POS spento o collegamento assente Comunicazione POS fallita POS irraggiungibile Risposta dal POS con codice di errore e descrizione ERR <Descrizione dell'errore ricevuto> [CL] Risposta dal POS con solo codice di errore E15: COMUNICAZIONE FALLITA ERROR CODE: <ERROR> Transazione iniziata ma non terminata entro il timeout impostato E115: COMUNICAZIONE FALLITA POS conn. timed out Transazione online interrotta per time-out Nel caso fosse avviata una transazione EFT / POS online, ma scattasse il time-out su PRINT! 3.0 RT, è possibile procedere nei seguenti modi: ►Interrompendo l’operazione sul POS e ripetendo l’operazione nuovamente da PRINT! 3.0 RT; ►Chiudendo la transazione POS e poi inviando a PRINT! 3.0 RT un pagamento POS offline (utilizzando il tipo di pagamento preposto); ►Chiudendo il documento su PRINT! 3.0 RT con un’altra forma di pagamento. Attivare la modalità offline Per gestire la modalità OFFLINE, cioè il collegamento indiretto tra PRINT! 3.0 RT ed i servizi di pagamento disponibili, contattare il centro assistenza. Per l’attivazione procedere come segue: ►Abilitare il parametro Fidelity in “Service / Opzioni Fidelity” (fare riferimento al centro assistenza; ►Programmare uno specifico tipo di pagamento elettronico (vedi paragrafo Tipologie di pagamento elettronico) per ciascun sistema di pagamento che si desidera abilitare. Con l’abilitazione di almeno un sistema di pagamento si attiva in automatico anche la Modalità RT-POS OFFLINE. Modalità offline da tastiera Solo nel caso di pagamenti con modalità OFFLINE da tastiera, è previsto l’inserimento, attraverso una sequenza di input delle informazioni aggiuntive sulla transazione POS (data e codice autorizzativo), da effettuare prima della chiusura del documento commerciale di vendita. Nella fase di pagamento, contestualmente alla richiesta di pagamento elettronico, viene richiesto di inserire le seguenti informazioni: ►Codice autorizzativo designato: Il codice da inserire dipende dall’impostazione del tipo di codice autorizzativo programmato nei sistemi di pagamento. Tale codice viene suggerito nella prima riga di display; Per esempio: ►Codice autorizzativo; ►Codice “STAN”. Premere il tasto “PREZZO REPARTO” per visualizzare le altre eventuali voci programmate, premere il tasto “CONTANTI” per confermare; ►<STAN_>06. Viene visualizzato il nome del codice autorizzativo ed il cursore che lampeggia in attesa del codice. Se viene scelta la voce “Altro canale” sarà possibile inserire uno specifico codice autorizzativo e procedere alla chiusura del documento commerciale. Al momento dell’inserimento del codice autorizzativo, digitare il codice e premere il tasto “CONTANTI”. ►Data e ora della transazione. Data e ora della transazione eseguita con il POS. PRINT! 3.0 RT effettua i controlli formali sulla validità dei campi; ►Emissione del documento commerciale con i dati della transazione OFFLINE sotto il logotipo fiscale. Sistema di pagamento RCH Payments Per utilizzare RCH Payments: ►Verificare che sia attivo il collegamento alla rete per il collegamento al server produttore; ►Scegliere il tipo di servizio desiderato (SumUp / RCH Payments); ►Nel menu “PRG (4 CHIAVE) / sistemi di pagamento” o Funzione 232, impostare i parametri e quale pagamento utilizzare per la chiusura del documento commerciale (vedi tabella seguente); ►Autenticarsi al servizio (tramite pairing code) dopo aver scaricato l’app sul proprio terminale. (vedi capitolo relativo nel manuale di RCH Payments) La seguente tabella elenca i parametri disponibili nel caso di sistema di pagamento elettronico con RCH Payments. Per maggiori informazioni riguardo l’utilizzo di RCH Payments contattare il centro assistenza. Sistemi di pagamento con RCH Payments SIstemi di pagamento (PRG funzione 232) Impostazioni di default Selezionare una forma di pagamento elettronico da 1 a 5 Seleziona pagamento elettronico(RCH Payments o SumUp) Nessun servizio Importo minimo 0,50 Importo massimo 5000,00 n. Pagamento (0=off). va scelto quale pagamento associare al POS per la transazione online (di default il tipo di pagamento elettronico configurato è il numero 4) 4 EFT Timeout 120 secondi (minimo accettabile 60 sec) Modalità X (2+CHIAVE) Di seguito un breve riepilogo dei comandi principali per la navigazione del menu di PRINT! 3.0 RT: ►Per entrare nel menu premere i tasti 2 + CHIAVE; ►Per stampare la lista delle funzioni disponibili in base al menu in cui ci si trova, premere il tasto SUBTOTALE. ►Per spostarsi all’interno dei vari menu premere i tasti PREZZO REPARTO (avanti) e REPARTO (indietro); ►Per selezionare una funzione o per confermare un dato inserito premere il tasto CONTANTI; ►Per uscire da una funzione o tornare al menu principale, premere il tasto STORNO; ►Per uscire dal menu e tornare in REG premere i tasti 1 + CHIAVE; ►Per accedere direttamente alla funzione da programmare, digitare il codice funzione e premere il tasto CONTANTI (es: 1 + 0 + 0 + CONTANTI). Lista funzioni Di seguito un breve riepilogo dei comandi principali per la navigazione del menu di PRINT! 3.0 RT: Codice Funzione 100 Lettura Giornaliera 110 X Giornal. Reparti 112 X Giornal. OPERATORI 113 X Giornal. IVA 114 X Giornal. ORARIA 115 X Giornal. FINANZ. 120 X Periodico Reparti 122 X Period. OPERATORI 123 X Periodico IVA 124 X Periodico FINANZ. 130 Giornaliero Gruppi 131 Giorn.Totale Gruppi 132 Periodico Gruppi 133 Period.Totale Gruppi 198 Info Sistema 199 Lettura a video Tutti i documenti emessi in modalità lettura “X” sono documenti gestionali. Lettura giornaliera (100) Nella lettura giornaliera CODICE 100 l’RT stampa i seguenti dati nello stesso formato (layout) della chiusura Giornaliera: ►Lettura del venduto giornaliero e dei crediti ►Lettura sconti e maggiorazioni (a valore e in percentuale) ►Lettura Annulli, Storni e Resi ►Lettura numero chiusure e documenti commerciali di vendita Lettura giornaliera e periodica reparti (110) (120) Nella lettura giornaliera dei reparti CODICE 110, è stampato il numero di pezzi e il valore del venduto giornaliero per ogni singolo reparto. Nella lettura periodica dei reparti CODICE 120, è stampato il numero di pezzi e il valore del venduto accumulato per ogni singolo reparto. Lettura giornaliera operatori (112) (122) Nella lettura giornaliera degli operatori CODICE 112, viene stampato il numero di documenti di vendita emessi e il valore del venduto giornaliero per ogni singolo operatore. Nella lettura periodica degli operatori CODICE 122, viene stampato il numero di documenti di vendita emessi e il valore del venduto periodico per ogni singolo operatore. Lettura giornaliera e periodica IVA (113) (123) Nella lettura giornaliera IVA CODICE 113, è stampato il venduto giornaliero suddiviso nelle diverse aliquote IVA programmate, con relativo scorporo della parte imponibile. Nella lettura periodica IVA CODICE 123, è stampato l’imponibile IVA suddiviso nelle diverse aliquote IVA programmate, con relativo scorporo della parte imponibile. Lettura giornaliera fasce orarie (114) Nella lettura giornaliera delle fasce orarie CODICE 114, vengono stampate solo le fasce dove sono stati emessi i documenti commerciali. Ogni fascia oraria riporta stampato il numero di documenti di vendita emessi e il valore del venduto giornaliero. Lettura giornaliera e periodica finanziari (115) (124) Nella lettura giornaliera dei Totali finanziari CODICE 115, gli incassi del giorno vengono suddivisi per le tre forme di pagamento disponibili. Il RT stampa i singoli importi e il relativo numero di documenti di vendita emessi. Nella lettura periodica dei Finanziari CODICE 124, gli incassi vengono suddivisi per le tre forme di pagamento disponibili. Lettura giornaliero e periodico gruppi (130) (132) Nella lettura giornaliera dei gruppi CODICE 130, vengono stampati i gruppi con dettaglio del singolo bene con quantità e importo totale. Nel totale complessivo viene definito il totale e in quanto è stato venduto in percentuale un gruppo rispetto agli altri. Nella lettura periodica dei gruppi CODICE 132, vengono stampati i gruppi con dettaglio del singolo bene con quantità e importo totale. Nel totale complessivo viene definito il totale e in quanto è stato venduto in percentuale un gruppo rispetto agli altri. Lettura giornaliero e periodico totale gruppi (131) (133) Nella lettura giornaliera totale dei gruppi CODICE 131, vengono stampati i gruppi con quantità e importo totale. Nel totale complessivo viene definito il totale e in quanto è stato venduto in percentuale un gruppo rispetto agli altri. Nella lettura periodica totale dei gruppi CODICE 133, vengono stampati i gruppi con quantità e importo totale. Nel totale complessivo viene definito il totale e in quanto è stato venduto in percentuale un gruppo rispetto agli altri. Info sistema (198) Nelle info sistema CODICE 130 permette di stampre un documento con stampati: ►Numero matricola del prodotto ►Versione del firmware ►Data del firmware Letture a video (199) Nelle letture a video CODICE 130 permette di visionare a video i metodi di pagamento disponibili nel prodotto. Modalità Z (3+CHIAVE) Di seguito un breve riepilogo dei comandi principali per la navigazione del menu di PRINT! 3.0 RT: ►Per entrare nel menu premere i tasti 3 + CHIAVE; ►Per stampare la lista delle funzioni disponibili in base al menu in cui ci si trova, premere il tasto SUBTOTALE. ►Per spostarsi all’interno dei vari menu premere i tasti PREZZO REPARTO (avanti) e REPARTO (indietro); ►Per selezionare una funzione o per confermare un dato inserito premere il tasto CONTANTI; ►Per uscire da una funzione o tornare al menu principale, premere il tasto STORNO; ►Per uscire dal menu e tornare in REG premere i tasti 1 + CHIAVE; ►Per accedere direttamente alla funzione da programmare, digitare il codice funzione e premere il tasto CONTANTI (es: 2 + 0 + 0 + CONTANTI). Tutti i documenti emessi in modalità “Z” sono gestionali. Lista funzioni Codice Funzione 200 Chiusura Giornaliera 210 Z Giornal. Reparti 212 Z Giornal. OPERATORI 214 Z Giornal. ORARIA 220 Z Periodico Reparti 222 Z Period. OPERATORI 223 Z Periodico IVA 224 Z Periodico FINANZ. 280 INIZIALIZZAZ. DGFE (riservata al centro assistenza) 289 Protez. Letture MP 290 MR Integrale 291 MR fra date 292 MR totale fra date 293 MR fra num. azzeram. 294 MR int. tecnici 295 MR DGFE e HW init 296 MR cambi di stato RT 297 MR messaggi 300 DGFE integrale 301 DGFE fra date 433 DGFE EFT fra date 303 DGFE invio a PC 305 DGFE: mess. ricevuti 306 DGFE: allineamenti 403 Ricerca su DGFE 410 DGFE: Esiti in date 411 DGFE->FS:XML in date 419 Gest. XML Corrispett. 420 Stampa pendenze 421 Scarica pendenze 422 Invia dati pendenti 423 XML M.Riepilogo 426 XML M.Dettaglio 431 Lotteria Istantanea 432 Lotteria Differita 425 Scar. MR Certificati 304 DGFE spazio libero 824 Stampa stato RT Chiusura giornaliera Per eseguire la chiusura giornaliera l’utente deve: ►Entrare in modalità Z (premere i tasti 3 + CHIAVE); ►Premere i tasti 2 + 0 + 0 ►Premere il tasto CONTANTI due volte. Vengono stampati i dati relativi agli articoli giornalieri venduti, incrementando il contatore delle chiusure giornaliere e aggiornando i totalizzatori. Il documento di chiusura giornaliera va conservato secondo i termini di legge. L’operazione di chiusura giornaliera azzera i dati dei report giornalieri di REPARTI, OPERATORI, FASCE ORARIE Concluse le operazioni di stampa della chiusura giornaliera, tornare sempre in modalità REG (premere i tasti 1 + CHIAVE). Dopo l’operazione di chiusura, con il registratore in servizio, vengono inviati automaticamente i file XML contenenti i corrispettivi del giorno e i documenti lotteria. La stampa di un report e un messaggio a video riportano l’esito dell’invio. Se la chiusura viene effettuata durante l’orario interdetto per legge (tra le 03:00 e le 05:00), i corrispettivi da inviare verranno mantenuti in memoria di PRINT! 3.0 RT e inviati in un orario casuale impostato da PRINT! 3.0 RT stesso, entro le successive 24 ore. L’operazione di Chiusura Giornaliera azzera automaticamente i dati di tutti gli altri report giornalieri (da 210 a 214) Verificare la quantità di carta rimanente nel rotolo e se necessario procedere alla sostituzione prima di procedere alla stampa della chiusura giornaliera. Esempio di chiusura giornaliera Corrispettivi giornalieri e totale dei corrispettivi fiscali GT (Totale progressivo) 1Corrispettivi giornalieri e gran totale 2Corrispettivi IVA 1 3Totale annulli/storni e corrispettivi non riscossi 4Progressivo chiusura giornaliera 5Totale documenti commerciali emessi 6Totale documenti gestionali emessi 7Totale letture della memoria permanente di riepilogo 8Data e ora della chiusura 9Numero documento 10Numero di ripristini eseguiti da personale tecnico autorizzato (Max. 200) 11Numero progressivo del DGFE 12Sigillo fiscale 13Matricola RT Nella chiusura giornaliera del Registratore Telematico, per ogni aliquota IVA, vengono riportate anche le seguenti informazioni: ►Non riscosso servizi: quote non riscosse ottenute ventilando i rispettivi pagamenti tra le aliquote del venduto nei singoli documenti. Tali valori sono al netto delle quote rese o annullate; ►Non riscosso fatture e Non riscosso DCR a SSN: quote non riscosse dei documenti interamente pagati con i rispettivi pagamenti. Tali valori sono al netto dei beni in sospeso e delle quote rese o annullate; ►Beni in sospeso: quote di acconti già riscossi sulle rispettive aliquote. Tali valori sono al netto delle quote rese o annullate; ►Omaggi: quote di omaggi sulle rispettive aliquote. Tali valori sono al lordo delle quote rese o annullate. Le altre forme di pagamento vengono invece riportate come totali complessivi e non ventilate sulle singole aliquote IVA. Il pagamento in Contanti è al netto del Resto e comprende gli eventuali arrotondamenti per eccesso (DL. 50/2017). Lo Sconto a pagare comprende gli eventuali arrotondamenti per difetto (DL. 50/2017). Azzeramento dati periodici CodiceFunzione220Z Periodico Reparti222Z Period. OPERATORI223Z Periodico IVA224Z Periodico FINANZ.Per azzerare i dati periodici l’utente deve:►Entrare in modalità Z (premere i tasti 3 + CHIAVE);►Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere i tipi di dati periodici fino a selezionare quello desiderato, oppure digitare il codice funzione;►Premere il tasto CONTANTI per stampare il report relativo e azzerare i dati;►Premere il tasto STORNO per uscire dal menu. Lettura della memoria permanente di riepilogo Codice Funzione 290 MR Integrale 291 MR fra date 292 MR totale fra date 293 MR fra num. azzeram. 294 MR int. tecnici 295 MR DGFE e HW init 296 MR cambi di stato RT 297 MR messaggi 423 XML M.Riepilogo 425 Scar. MR Certificati Per leggere la la memoria permanente di riepilogo l’utente deve: ►Entrare in modalità Z (premere i tasti 3 + CHIAVE); ►Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere i tipi di funzione fino a selezionare quella desiderata , oppure digitare il codice funzione; ►Premere il tasto CONTANTI per stampare il contenuto della memoria permanente; ►Se necessario, premere il tasto CL per interrompere la stampa in corso; ►Premere il tasto STORNO per uscire dal menu. PER LE FUNZIONI DA DATA A DATA: ►Viene chiesto l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; PER LE LETTURE DA NUMERO CHIUSURA A NUMERO CHIUSURA: ►Viene chiesto l’inserimento separato delle due chiusure giornaliere di inizio e fine lettura. Confermare ogni dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 423: ►Per lo scarico della lettura della memoria di riepilogo “in formato XML”, è necessario collegare una chiavetta USB a PRINT! 3.0 RT; FUNZIONE 425: ►Per ottenere le informazioni richieste è necessario collegare una chiavetta USB a PRINT! 3.0 RT; Lettura memoria permanente di dettaglio (DGFE) Codice Funzione 280 INIZIALIZZAZIONE DGFE (riservato al personale tecnico) 300 DGFE integrale 301 DGFE fra date 433 DGFE EFT fra date 303 DGFE invio a PC 305 DGFE: mess. ricevuti 306 DGFE: allineamenti 403 Ricerca su DGFE 410 DGFE: Esiti in date 411 DGFE->FS:XML in date 419 Gest. XML Corrispett. 426 XML M.Dettaglio 304 DGFE spazio libero Per leggere la la memoria permanente di dettaglio l’utente deve: ►Entrare in modalità Z (premere i tasti 3 + CHIAVE); ►Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere i tipi di funzione fino a selezionare quella desiderata , oppure digitare il codice funzione; ►Premere il tasto CONTANTI per stampare il contenuto della memoria permanente; ►Se necessario, premere il tasto CL per interrompere la stampa in corso; ►Premere il tasto STORNO per uscire dal menu. FUNZIONE 301: ►Per la lettura DGFE fra date il registratore chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 433: ►Per la lettura DGFE EFT fra date il registratore chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 303: ►La lettura DGFE invio a PC è un’operazione possibile solo tramite l’utilizzo del PC, per la copia dei dati dalla memoria permanente di dettaglio DGFE sul PC. Per eseguire la lettura è necessario collegare PRINT! 3.0 RT ad un PC. FUNZIONE 403: ►Per la lettura Ricerca sul DGFE il registratore chiede l’inserimento di una singola data (giorno, mese e anno) e quali tipologie di documenti stampare (documenti commerciali, gestionali o chiusure); FUNZIONE 410: ►Per la lettura DGFE: Log trasmissione/ricezione tra date, il registratore stampa il report delle trasmissioni dei file XML e le ricezioni dei relativi esiti. Il registratore chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 411: ►Scarica nella chiavetta USB collegata a PRINT! 3.0 RT i report dei corrispettivi inviati e le relative risposte dall’Agenzia delle Entrate in un file in formato XML. PRINT! 3.0 RT chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 419: ►Per recuperare dal DGFE i corrispettivi di una determinata chiusura, scaricandoli in una chiavetta USB oppure inviandoli all’Agenzia delle Entrate, utilizzare la funzione Gestione XML Corrispettivi. La funzione chiede di inserire il progressivo di una specifica chiusura ( numero azzeramento da 1 a 2300) già eseguita dal RT. Va scelto successivamente se inviare il file dei corrispettivi all’agenzia selezionando <Invio>, oppure scaricarlo in una chiavetta USB selezionando <Scarico>. In quest’ultimo caso, inserire preventivamente la chiavetta USB in uno degli appositi connettori USB del RT prima di avviare la procedura di scarico. Il file scaricato viene scritto all’interno della cartella RCH/ArchivedXML.; FUNZIONI 426: ►Per lo scarico della lettura della memoria di dettaglio in formato XML, è necessario collegare una chiavetta USB a PRINT! 3.0 RT. Si potrà scegliere se INTEGRALE oppure TRA DATE, nel secondo caso chiederà l’inserimento separato delle due date, visualizzando a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI; FUNZIONE 304: ►Nella lettura DGFE Spazio libero il display visualizza la percentuale di spazio ancora disponibile nel DGFE per la registrazione dei documenti; Protezione lettura memorie permanenti (289) È possibile, previo accesso autorizzato tramite PIN, accedere o bloccare alla lettura delle memorie di riepilogo e di dettaglio (DGFE). L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 3 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Protez. Letture MP, oppure la combinazione di tasti 2 + 8 + 9 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare il blocco alla lettura, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per attivare il blocco è obbligatorio conoscere e digitare il PIN numerico di 4 cifre programmato e premere CONTANTI. Per la programmazione fare riferimento alla funzione PIN per la Lettura delle memorie in modalità PRG (vedi PIN per la lettura delle memorie (183)). Terminata la procedura di programmazione, il display ritorna alla visualizzazione del menu principale. File pendenti Il RT prevede una serie di funzioni per verificare la presenza in memoria di eventuali file XML pendenti (non inviati), con la conseguente possibilità di inviarli o scaricarli tramite USB pen drive. Codice Funzione 420 Stampa pendenze 421 Scarica pendenze 422 Invia dati pendenti Utilizzare i tasti %+ e %- per scorrere il menù circolare delle funzioni oppure digitare il codice funzione. Premere CONTANTI per entrare nella funzione richiesta. FUNZIONE 420: ►Per la Stampa pendenze, ovvero la lista dei file XML non inviati e presenti nella memoria, premere il tasto CONTANTI. FUNZIONE 421: ►Scarico pendenze permette di salvare i file XML non inviati in una chiavetta USB collegata ai connettori di PRINT! 3.0 RT. Copiati i file XML nella USB, questi vengono cancellati dalla memoria del RT. I file nella memoria USB devono essere copiati in un PC e inviati all’Agenzia delle Entrate. Premere il tasto CONTANTI per lo scarico dei file pendenti. FUNZIONE 422: ►Invia dati pendenti permette di forzare l’invio dei file XML non inviati (presenti in memoria). Premere il tasto CONTANTI per attivare la procedura di invio dei file. Inviati i file, vengono cancellati dalla memoria. Nel caso permanesse una situazione di mancato invio per diversi giorni, utilizzare la funzione 421. Lettura report lotteria Nella seguente tabella vengono riportati i codici e le funzioni per la lettura delle informazioni relative ai documenti commerciali che partecipano alla lotteria. Codice Funzione 431 Lotteria Istantanea 432 Lotteria Differita Con i relativi sotto-menù a seguire: Lotteria istantanea Codice Funzione 490 Aggiorna codici 496 DGFE: Esiti in date Lotteria differita CodiceFunzione480Stampa DCL pendenti481Scarica DCL pendenti482Invia DCL pendenti486XML Lot.->PC in date487Esiti XML in date488Esiti DCL in date489Stato invio DCLFunzione 480:►Per la Stampa della lista dei Documenti Lotteria pendenti, ovvero i file XML della lotteria non inviati, il registratore stampa la lista dei documenti presenti nella memoria del registratore. Per procedere premere il tasto CONTANTI;Funzione 481:►Per lo Scarico della lista dei Documenti Lotteria pendenti, ovvero i file XML della lotteria non inviati, è necessario collegare alla PRINT! 3.0 RT una chiavetta USB e premere il tasto CONTANTI;Funzione 482:►Per forzare l’invio dei file dei Documenti Lotteria pendenti, premere il tasto CONTANTI. Il registratore attiverà la procedura di invio dei file (solo file da 100 documenti);Funzione 486:►Per lo Scarico della lista dei Documenti Lotteria in formato XML, è necessario collegare una chiavetta USB a PRINT! 3.0 RT e premere il tasto CONTANTI;Funzione 487:►Per la stampa degli esiti dei file XML contenenti i documenti lotteria, il registratore chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI;Funzione 488:►Per la stampa degli esiti relativa ai documenti lotteria, il registratore chiede l’inserimento separato delle due date, visualizzando singolarmente a display la richiesta di inserimento del giorno, il mese, l’anno e confermando ogni volta il dato con il tasto CONTANTI;Funzione 489:►Per la ricerca dell’esito di un documento lotteria, il registratore chiede l’inserimento del numero di chiusura e il progressivo del documento commerciale ed un intervallo di ricerca tra due date. Digitare i dati e premere il tasto CONTANTI. Stampa stato RT (824) Per accedere a questa funzione, entrare in modalità Z (3+CHIAVE) e utilizzare i tasti %+ e %- per scorrere il menù circolare delle funzioni presenti, oppure digitare il codice funzione 824 e premere CONTANTI Viene stampato un documento gestionale contenente le seguenti informazioni: ** Stato RT per AdE ** Dispositivo IN SERVIZIO dalla data gg/mm/aaaa ** Stato RT del dispositivo ** Dispositivo IN SERVIZIO dalla data gg/mm/aaaa REGISTRAZIONE CERTIFICATO data gg/mm/aaaa Censimento effettuato gg/mm/aaaa Scadenza certificato gg/mm/aaaa RT ATTIVATO in data gg/mm/aaaa P.IVA esercente C.F. Tecnico P.IVA lab. IN SERVIZIO dalla data gg/mm/aaaa Ventilazione IVA SI/NO DATA ultima VP effettuata con ESITO Lotteria Istantanea se disponibili stampa il numero, il codice e il periodo di durata ** STATO TRASMISSIONI ** CORRISPETTIVI numero dei file pendenti LOTTERIA numero di documenti lotteria pendenti ** URL DI TRASMISSIONI ** URL CORRISPETTIVI stampa URL URL LOTTERIA stampa URL Modalità PRG (4+CHIAVE) Per entrare nel menu premere i tasti 4 + CHIAVE;►Per spostarsi all’interno del menu circolare, premere i tasti PREZZO REPARTO (avanti) e REPARTO (indietro);►Per stampare la lista delle funzioni disponibili in base al menu in cui ci si trova, premere il tasto SUBTOTALE.►Per selezionare una funzione o per confermare un dato inserito premere il tasto CONTANTI;►Per accedere direttamente alla funzione da programmare, digitare il codice funzione e premere il tasto CHIAVE (es: 1 + 1 + 0 + CHIAVE).►Per uscire dal menu circolare premere il tasto CL;►Per uscire da una funzione o tornare al menu principale, premere il tasto STORNO;►Per uscire dal menu circolare e tornare in REG premere i tasti 1 + CHIAVE. Lista funzioni Di seguito un breve riepilogo dei comandi principali per la navigazione del menu di PRINT! 3.0 RT: Codice Funzione 110 Reparti 112 Tipi di pagamento 113 Operatori 114 Aliquote 115 Percent. Maggioraz. 116 Percent. Sconto 117 Statistica giorno 118 Data/ora 119 Intestazione 120 Logo in coda 121 Messaggi cliente 122 Impulso cassetto 126 Avviso mezzanotte 132 Importa Nr.Cassa 133 Subtot. Obbligatorio 135 Limite Imp. Documento 136 Associazione Resto 137 Gruppi Reparto 138 Stampa Valore Netto 170 Prog. Telematico 171 Program. da remoto (servizio cloud) 183 Imp. PIN Letture 184 Aggiorna Lista Ateco 200 Riepilogo PRG 210 Riepilogo Reparti 226 Invio PRG a PC 228 Param.WiFi/Ethernet 229 Sincronizza RT 231 Archiviazione XML 232 Sistemi di pagamento 233 Modalità’ RT-POS Reparti (110) È possibile eseguire la programmazione dei reparti, impostandone le varie caratteristiche come il prezzo, la descrizione, l’aliquota, ecc. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 0 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 99 e premere il tasto CONTANTI; Digitare il prezzo (PRIMO LISTINO) da associare al tasto REPARTO … e premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del reparto, considerando una lunghezza massima di 20 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore massimo che può accettare il reparto. Se il valore rimane 0 significa che non c’è limite. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore minimo che può accettare il reparto. Se il valore rimane 0 significa che non c’è limite. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore di aliquota del reparto (vedi paragrafo Aliquote (114)) e premere il tasto CONTANTI; Se necessario è possibile associare un reparto ad un gruppo digitando un valore compreso tra 1 e 10. Il valore di default 0 indica nessuna associazione. Per la programmazione dei gruppi reparto si consiglia di contattare il centro assistenza RCH. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la battuta singola sul reparto, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per impostare il reparto di tipo BENI, oppure il tasto PREZZO REPARTO per impostarlo di tipo SERVIZI. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Tipi pagamento (112) È possibile utilizzare fino a trenta differenti Totali per il pagamento dei documenti commerciali. Fare riferimento al paragrafo Forme di pagamento per vedere come sono programmate di default le prime 11 forme di pagamento. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Tipi Pagamento, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 2 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 30 e premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del tipo di pagamento, considerando una lunghezza massima di 20 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di pagamento premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: ►RISCOSSO ►NON RISCOSSO BENI ►NON RISCOSSO SERVIZI ►NON RISCOSSO FATTURE ►NON RISCOSSO DCR SSN ►SCONTO A PAGARE Per proseguire premere il tasto CONTANTI. In base al tipo di pagamento scelto vengono proposti i seguenti parametri opzionali: Disponibile solo se il tipo di pagamento è RISCOSSO, premere il tasto PREZZO per abilitare il pagamento TICKET (BUONI PASTO), oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Disponibile solo se il tipo di pagamento è RISCOSSO e il pagamento TICKET è disabilitato, premere il tasto PREZZO per abilitare il pagamento con il RESTO, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Nel caso di Pagamento di tipo ELETTRONICO, è necessario selezionare <NO> sul parametro RESTO ABILITATO per permettere il corretto invio dei documenti Lotteria. Disponibile solo se il tipo di pagamento è RISCOSSO e il pagamento TICKET è disabilitato, premere il tasto PREZZO per abilitare se il Totale incrementa il Totalizzatore IN CASSA, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Le forme di pagamento utilizzate nei documenti se il parametro SOMMA IN CASSA è abilitato commerciali incrementano il Pagamento Contante, mentre se disabilitato incrementano il Pagamento elettronico. SOMMA IN CASSA ►<SI> abilitato, pagamento in Contante (Contanti, Assegni, ecc.) ►<NO> non abilitato, pagamento in Elettronico (Carte di credito, Bancomat, ecc.) Disponibile solo se il tipo di pagamento è RISCOSSO e il pagamento TICKET è disabilitato, premere il tasto PREZZO per abilitare l’apertura del CASSETTO, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Disponibile solo se il tipo di pagamento è RISCOSSO e il pagamento TICKET è disabilitato, premere il tasto PREZZO per abilitare la gestione dell’IMPORTO OBBLIGATORIO, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Se abilitato, l’IMPORTO OBBLIGATORIO deve essere inserito prima di chiudere il documento commerciale con un tasto Totale. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione del reparto corrente, il display si predispone automaticamente per configurare il tipo di pagamento successivo. Per uscire dal menu per la programmazione dei TIPI DI PAGAMENTO premere il tasto STORNO. Operatori (113) È possibile eseguire la programmazione degli operatori. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Operatori, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 3 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 99 e premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il nome dell'operatore, considerando una lunghezza massima di 20 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione dell'operatore corrente, il display si predispone automaticamente per configurare l'operatore successivo. Per uscire dal menu per la programmazione degli Operatori premere il tasto STORNO. Aliquote (114) È possibile eseguire la programmazione delle aliquote. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Aliquote, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 4 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 0 e 39 e premere il tasto CONTANTI; Disponibile solo se il tipo di aliquota è NATURA. Selezionare il tipo di NATURA premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: ►N1 – ES: Esenti ►N2 – RM: Regime del Margine ►N3 – AL: Altro non IVA ►N4 – EE: Escluse ex art. 15 ►N5 – NS: Non soggette ►N6 – NI: Non imponibili Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Disponibile solo se il tipo di aliquota è IVA, digitare il valore della percentuale (Es: 1000 = 10%) e premere il tasto CONTANTI; Digitare un CODICE ATECO valido e premere il tasto CONTANTI. L’inserimento è facoltativo nel caso di singola attività economica. ATTENZIONE: il codice ATECO (6 cifre) viene gestito anche in presenza di codici del range 01.XX.XX – 09.XX.XX. Lo zero a sinistra non è inseribile da tastiera, ma il sistema lo inserisce in automatico per il corretto invio dei corrispettivi (vedere Riepilogo programmazione (200)). Terminata la procedura di programmazione dell’aliquota corrente, il display si predispone automaticamente per configurare l’aliquota successiva. Per uscire dal menu per la programmazione delle ALIQUOTE premere il tasto STORNO. Percentuale di maggiorazione (115) È possibile eseguire la programmazione della percentuale di maggiorazione per associarla al tasto -%/+% L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Percentuale maggiorazione, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 5 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore della percentuale di maggiorazione comprensivo delle due cifre decimali. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Percentuale maggiorazione. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Percentuale di sconto (116) È possibile eseguire la programmazione della percentuale di conto per associarla al tasto -%/+% L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Percentuale sconto, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 6 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore della percentuale di sconto comprensivo delle due cifre decimali. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Percentuale sconto . Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Statistica giorno (117) È possibile eseguire la programmazione della statistica del giorno. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Statistica giorno. Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Statistica giorno, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 7 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del report REPARTI, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del report OPERATORI, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del report IVA, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del report ORARIA, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del report FINANZIARI, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del dettaglio per Gruppi Reparto, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del totale importo Gruppi Reparto, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Data/ora (118) La seguente procedura può essere utilizzata esclusivamente per il cambio dell’ora. Non modificare la DATA!. Nel caso in cui fosse necessario variare la DATA, contattare il centro assistenza RCH. Prima di procedere con la programmazione è necessario aver effettuato la chiusura giornaliera. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Data/ora, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 8 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 31 riferito al giorno corrente e premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 12 riferito al mese corrente e premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore dell'anno corrente a 4 cifre e premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 0 e 23 riferito all'ora corrente e premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 0 e 59 riferito ai minuti dell'ora corrente e premere il tasto CONTANTI. Se dopo l’inserimento della data e ora il display visualizza il seguente messaggio, significa che la data impostata, rispetto all’ultima chiusura giornaliera operata, è superiore di almeno tre giorni. Premere il tasto REPARTO per confermare i nuovi dati impostati, oppure il tasto PREZZO REPARTO per annullare le modifiche. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare il passaggio automatico all'ora solare/legale, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Di default la gestione è attiva. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Data/ora. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Intestazione documenti (119) È possibile eseguire la programmazione di sei righe di intestazione del documento. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Intestazione, oppure la combinazione di tasti 1 + 1 + 9 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Selezionare il logo da utilizzare a inizio documento, premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni Definito utente da 1 a 4. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per rendere disponibile la modifica sarà necessario riavviare il sistema. Per il caricamento dei loghi personalizzati contattare il centro assistenza RCH; Digitare un valore compreso tra 1 e 6 riferito alla riga da riprogrammare e premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il testo della riga , considerando una lunghezza massima di 48 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per cancellare completamente il contenuto di una riga dal documento e quindi non renderla stampabile, premere il tasto CL + CONTANTI. Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa centrata del testo, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione della riga corrente, il display si predispone automaticamente per configurare la riga successiva. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Logo in coda (120) È possibile eseguire la programmazione del logo in coda al documento. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Logo in coda, oppure la combinazione di tasti 1 + 2 + 0 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Selezionare il logo, o QR Code, da utilizzare in coda al documento, premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni Definito utente da 1 a 4. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per rendere disponibile la modifica sarà necessario riavviare il sistema. Per il caricamento dei loghi personalizzati contattare il centro assistenza RCH; Disponibile solo se è selezionato il QR Code, utilizzando la tastiera digitare il testo considerando una lunghezza massima di 45 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Per rendere disponibile la modifica sarà necessario riavviare il sistema. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Logo in coda. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Messaggi cliente (121) È possibile eseguire la programmazione fino a due righe di cortesia (massimo 48 caratteri per riga), che verranno stampate tre righe sotto il documento commerciale e di programmare anche un messaggio a scorrimento sul display lato cliente (massimo 36 caratteri), che servono per pubblicizzare la vostra attività. È possibile, inoltre, impostare un valore in secondi che permette la visualizzazione automatica della data e dell’ora a display dopo un certo numero di secondi di inattività della cassa. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Messaggi cliente, oppure la combinazione di tasti 1 + 2 + 1 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il testo della prima riga, considerando una lunghezza massima di 48 caratteri. Per facilitare la gestione del testo è possibile premere il tasto: CL per cancellare tutta la riga 00 per aggiungere uno spazio , per cancellare l’ultimo carattere presente Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il testo della seconda riga, considerando una lunghezza massima di 48 caratteri; Utilizzando la tastiera digitare il testo scorrevole,considerando una lunghezza massima di 36 caratteri. Per non visualizzare nulla è sufficiente lasciare il testo vuoto. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera, digitare il valore in secondi del periodo di inattività della cassa, dopo il quale vengono visualizzati automaticamente sul display data e ora correnti. Per lasciare disabilitata questa funzione non inserire nessun testo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Messaggi cliente. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Impulso cassetto (122)È possibile eseguire la programmazione la lunghezza dell’impulso del cassetto.L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE;Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Impulso cassetto, oppure la combinazione di tasti 1 + 2 + 2 + CONTANTI;Premere il tasto CONTANTI;Digitare un valore compreso tra 1 e 5 a seconda del cassetto e premere il tasto CONTANTI.Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Impulso cassetto.Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Avviso Mezzanotte (126) È possibile abilitare l'avviso per la chiusura giornaliera prima di mezzanotte (disabilitato di default). L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Avviso Mezzanotte, oppure la combinazione di tasti 1 + 2 + 6 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare l'avviso, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Avviso Mezzanotte. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Se il controllo è abilitato ed è stato emesso almeno uno documento commerciale, dalle 23.55 la cassa emette una segnalazione acustica e visiva sul display visualizzando “ESEGUI CHIUSURA GIORNALIERA!”. La segnalazione termina a mezzanotte. Se viene eseguita la chiusura giornaliera, la segnalazione cessa (non eseguire altri documenti commerciali fino allo scadere della mezzanotte). Imposta numero cassa (132) È possibile abilitare la stampa del numero di cassa da cui è stato emesso il documento commerciale (disabilitata di default). L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Imposta Numero Cassa, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 2 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa del numero di cassa, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 99 e premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Imposta Numero Cassa. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Subtotale obbligatorio (133) È possibile abilitare l'obbligo di premere il tasto SUBTOTALE prima di generare il totale (disabilitato di default). L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Subtotale Obbligatorio, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 3 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare l'obbligatorietà della pressione sul tasto SUBTOTALE, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Subtotale Obbligatorio. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Limite importo documento commerciale (135) È possibile definire il valore massimo che può raggiungere il documento commerciale di vendita. Superato il valore impostato, la cassa segnalerà errore e non permetterà altre registrazioni. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Limite Imp. Scontrino, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 5 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore massimo e premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Limite Imp. Scontrino. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Associazione resto (136) È possibile abilitare l'addebito dell’eventuale resto all’ultimo Totale utilizzato, evitando che l’importo venga detratto dal pagamento CONTANTI. Eseguire variazioni solo dopo la chiusura giornaliera. Questa impostazione ha effetto solo sui report dei Finanziari. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Associazione Resto, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 6 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare il resto sui pagamenti, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarlo. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Associazione Resto. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Gruppi Reparto (137) È possibile eseguire la programmazione dei gruppi reparto. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Gruppi Reparto, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 7 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 10 e premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del reparto, considerando una lunghezza massima di 20 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione del gruppo corrente, il display si predispone automaticamente per configurare il gruppo successivo. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Stampa valore netto nel documento (138) È possibile abilitare la stampa di un'appendice in calce al documento commerciale di vendita. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Stampa Valore Netto, oppure la combinazione di tasti 1 + 3 + 8 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la la stampa del valore netto, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Stampa Valore Netto. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Prog. Telematico (170) Premere i tasti 4 + CHIAVE;Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Prog. Telematico, oppure la combinazione di tasti 1 + 7 + 0 + CONTANTI;Premere il tasto CONTANTI. Programmazione appendice (501) È possibile abilitare la stampa di un'appendice in calce al documento commerciale di vendita. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Progr. Appendice; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la stampa dell'appendice, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare il taglio carta tra la stampa del documento commerciale e l'appendice, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Progr. Appendice. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Test di connessione (502) È possibile verificare se il registratore è collegato alla rete ethernet per l’invio telematico dei corrispettivi, dei documenti lotteria e per la gestione dei servizi. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Test di connessione; Premere il tasto CONTANTI; Se manca il alla collegamento alla rete, viene visualizzato un messaggio di errore, altrimenti compare il messaggio Test di connessione >>>OK<<< e viene stampato un documento gestionale con i relativi URL programmati. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Test di connessione. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Periodo di inattività (503) È possibile programmare e inviare all’Agenzia delle Entrate un periodo (da data a data) di chiusura dell’attività. Le informazioni relative al periodo di inattività programmato, vengono trasmesse con la prima chiusura giornaliera successiva. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Per.inattività; Premere il tasto CONTANTI; Inserire i dati del primo giorno di chiusura Digitare un valore compreso tra 1 e 31 e premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 12 e premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore dell'anno corrente a 4 cifre e premere il tasto CONTANTI; Inserire i dati dell'ultimo giorno di chiusura Digitare un valore compreso tra 1 e 31 e premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore compreso tra 1 e 12 e premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore dell'anno corrente a 4 cifre e premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Per.inattività. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Programmato il periodo di inattività, non è possibile emettere documenti commerciali. Nel caso fosse necessario riprendere l’attività lavorativa, è possibile comunque annullare la programmazione rientrando nella funzione. Fuori servizio per inattività (507) Questa funzione invia un FUORI SERVIZIO all’Agenzia delle Entrate per comunicare che nei prossimi giorni l’attività sarà sospesa. Il registratore telematico torna automaticamente IN SERVIZIO con la successiva chiusura giornaliera. Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare F.Servizi.Inattività; Premere il tasto CONTANTI; Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente F.Servizi.Inattività. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Programmazione da remoto (171) È possibile accedere al servizio di upload e download delle programmazioni del RT nel Server Servizi del produttore. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Program. da remoto, oppure la combinazione di tasti 1 + 7 + 1 + CONTANTI; Selezionare il tipo di servizio premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: ►Upload programmazione invia le programmazioni al Server Servizi ►Download programmazione riceve le programmazioni dal Server Servizi Per proseguire premere il tasto CONTANTI e attendere il messaggio che indica il completamento della procedura. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Program. da remoto. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Le stesse procedure possono essere avviate direttamente dal menu principale REG, utilizzando le combinazioni di tasti 1 + 2 + 2 + 2 + CHIAVE per Upload programmazione e 1 + 3 + 3 + 3 + CHIAVE per Download programmazione. Dopo aver attivato il servizio offerto dal produttore, alla prima esecuzione del comando di UPLOAD (1 + 2 + 2 + 2 + CHIAVE), il tecnico deve accedere nell’area riservata registrata nel server dei servizi, verificare la programmazione caricata e premere il tasto GENERA COMANDI, sia che vengano modificate o meno le programmazioni. In questo modo le programmazioni vengono salvate ed è possibile, se necessario, eseguire la procedura di DOWNLOAD 1 + 3 + 3 + 3 + CHIAVE delle stesse. PIN per la lettura delle memorie (183) È possibile ottenere la stampa delle programmazioni effettuate. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Imp. PIN Letture, oppure la combinazione di tasti 1 + 8 + 3 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per impostare il PIN, oppure il tasto PREZZO REPARTO per annullare l'operazione. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il PIN numerico di 4 cifre precedentemente impostato (di default il codice è 1703) e premere il tasto CONTANTI; Digitare il nuovo PIN numerico di 4 cifre da impostare e premere il tasto CONTANTI; Digitare nuovamente il nuovo PIN numerico di 4 cifre da impostare e premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Imp. PIN Letture. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Se il PIN programmato viene perso o dimenticato, non c’è modo di accedere alla lettura delle memorie, se non dopo un ripristino di PRINT! 3.0 RT. Per bloccare l’accesso alla lettura delle memorie, in modalità Z, utilizzare la funzione PROTEZIONE LETTURE MP (Codice 289). Aggiorna Lista Ateco (184) È possibile aggiornare la lista dei nuovi codici ATECO. L’utente deve entrare in modalità PRG, quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Aggiorna Lista Ateco, oppure la combinazione di tasti 1 + 8 + 4 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI. Il RT chiederà di confermare, quindi utilizzare i tasti REPARTO/PREZZO REPARTO e premere CONTANTI per confermare. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Aggiorna Lista Ateco. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Riepilogo programmazione (200)È possibile ottenere la stampa delle programmazioni effettuate.L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE;Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Riepilogo PRG, oppure la combinazione di tasti 2 + 0 + 0 + CONTANTI;Premere il tasto CONTANTI.Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Riepilogo PRG.Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Riepilogo reparti (210) È possibile ottenere la stampa delle attuali impostazioni dei reparti. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Riepilogo Reparti, oppure la combinazione di tasti 2 + 1 + 0 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI. Per interrompere la stampa premere il tasto CL. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Riepilogo Reparti. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Invio programmazioni a PC (226) È possibile scaricare le programmazioni di PRINT! 3.0 RT collegando la cassa ad un PC tramite collegamento seriale, LAN o USB e utilizzando un software terminale che permetta lo scarico dati. Per ulteriori dettagli su questa operazione si consiglia di contattare il centro assistenza RCH. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Invio PRG a PC, oppure la combinazione di tasti 2 + 2 + 6 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Con un software terminale per comunicazioni seriali collegato a PRINT! 3.0 RT tramite cavo seriale o LAN, aprire il collegamento e operare sul software per attivare la funzione di Acquisizione dati. Selezionare il nome di un file es. PRG.txt dove saranno scaricati i dati di PRINT! 3.0 RT. Selezionare il tipo di collegamento tra cassa e PC premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: ►Porta Seriale ►USB ►Ethernet Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Operare sul PC per salvare il file PRG.txt. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Invio PRG a PC. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Param. WiFi/Ethernet (228) È possibile configurare la modalità Wi-Fi o Ethernet. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Param.WiFi/Ethernet, oppure la combinazione di tasti 2 + 2 + 8 + CONTANTI; Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scorrere le voci disponibili; ►Ethernet/WiFi, per impostare la connessione alla rete tramite cavo Ethernet o tramite WiFi ►Stampa impostazioni, stampa un riepilogo delle impostazioni di rete ►Rinnova cert. SSL, scarica e aggiorna i certificati SSL dal server Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Se scelta l’opzione Ethernet Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scegliere se abilitare l’indirizzo IP statico (NO) o dinamico (SI). Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare l’indirizzo IP. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il GATEWAY. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il DNS. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare la PORTA TCP/IP. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Param.WiFi/Ethernet. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Se scelta l’opzione WiFi Premere i tasti REPARTO e PREZZO REPARTO per scegliere se abilitare l’indirizzo IP statico (NO) o dinamico (SI). Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Il dispositivo avvia la scansione delle reti WiFi disponibili, questo processo può richiedere alcuni secondi. Attendere il completamento della scansione senza spegnere o scollegare il dispositivo. Il dispositivo stamperà un documento commerciale con l’elenco numerato delle reti WiFi disponibili; Digitare il valore numerico corrispondente alla rete desiderata e premere il tasto CONTANTI; Apparirà il nome della rete, per confermare premere ancora CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la password della rete WiFi selezionata e premere il tasto CONTANTI; Digitare la PORTA TCP/IP. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Param.WiFi/Ethernet. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Sincronizza RT (229) Verifica l’allineamento dello stato di operatività della cassa e può essere utilizzata solo se la cassa si trova in stato non operativo. L’esecuzione di questa funzione consente di riportare la cassa allo stato operativo senza la necessità di effettuare una chiusura commerciale manuale. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Invio PRG a PC, oppure la combinazione di tasti 2 + 2 + 9 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Il dispositivo controllerà lo stato attuale Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Sincronizza RT. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Archiviazione XML (231) L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Archiviazione XML, oppure la combinazione di tasti 2 + 3 + 1 + CONTANTI; Premendo il tasto CONTANTI si entrerà nel menù dove saranno presenti le seguenti opzioni: – Registrazione – Deregistrazione – Stato Invio XML – Reset Archivio – Forza Invio XML Registrazione del servizio Per accedere l’utente deve già essere registrato sul server dei servizi e in possesso delle credenziali OAUTH. Premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il codice numerico, considerando una lunghezza massima di 8 cifre. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il codice alfanumerico (gli spazi non sono validi), considerando una lunghezza massima di 12 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare il codice alfanumerico (gli spazi non sono validi), considerando una lunghezza massima di 50 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; PRINT! 3.0 RT si collega al servizio preposto per effettuare la registrazione. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Registrazione. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Deregistrazione del servizio Per accedere l’utente deve già essere registrato sul server dei servizi e in possesso delle credenziali OAUTH. Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per procedere, oppure il tasto PREZZO REPARTO per annullare l’operazione. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; PRINT! 3.0 RT si collega al servizio preposto per effettuare la deregistrazione. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Registrazione. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Stato Invio XML È possibile stampare in un documento gestionale i dati registrati in PRINT! 3.0 RT relativi al servizio di archiviazione e conoscere il numero di file XML già inviati all’Agenzia delle Entrate (o al Sistema TS), ma non ancora archiviati sul server dei servizi. Nel documento vengono riportate le seguenti informazioni: – Stato del servizio nel dispositivo: Registrato o non registrato – Client Oauth – Store Id – Matricola – P.IVA – File XML da inviare al server dei servizi. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Stato Invio XML. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Reset Archivio È possibile eliminare da Print! RT la coda dei file XML non ancora inviati al server dei servizi. L’utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per procedere cancellando i file, oppure il tasto PREZZO REPARTO per annullare l’operazione. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Reset Archivio. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Forza invio XML È possibile l’invio dei file XML non ancora inviati al server dei servizi. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Forza invio XML. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Sistemi di pagamento (232) È possibile attivare fino a cinque sistemi di pagamento elettronico per la gestione sia della modalità online (collegamento diretto con POS bancario) sia offline (per il collegamento di sistemi di pagamento quali RCH Payments). Prima di procedere con la programmazione è necessario contattare sia il centro assistenza RCH di PRINT! 3.0 RT che il supporto POS bancario. L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Sistemi di pagamento, oppure la combinazione di tasti 2 + 3 + 2 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI. Selezionare un sistema non configurato premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di sistema di pagamento premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: – INGENICO – RCH PAYMENTS Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Per abilitare la gestione diretta del POS bancario in PRINT! 3.0 RT, è necessario selezionare INGENICO e configurare tutti i parametri disponibili, non basta attivare l’opzione “POS COLLEGATO A RT?”. Se la gestione era già attiva e si devono modificare solo alcuni parametri, dopo aver confermato con “CONTANTI”, si può uscire premendo “STORNO”. Premere il tasto REPARTO per dare risposta affermativa, oppure il tasto PREZZO REPARTO per darla negativa. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore e premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore e premere il tasto CONTANTI; Digitare quale pagamento associare al POS per la transazione ONLINE (di default il tipo di pagamento da associare è il 4) e premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di protocollo premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: 17, 37 e 95. Selezionare 17. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di interfaccia premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: – Ethernet (impostare l’indirizzo IP e la porta TCP/IP) – Porta seriale (impostare i parametri di comunicazione) Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Se selezionata INTERFACCIA Ethernet/WiFi Digitare l’indirizzo IP del POS da collegare al RT Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare l’indirizzo la porta del POS da collegare al RT (di default è 5000) Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Se selezionata INTERFACCIA Seriale Selezionare il tipo di baud rate premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: 115200, 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400 e 57600. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di parità premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: – Nessuna – Dispari – Pari Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di stop bit premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: – 1 Stop Bit – 2 Stop Bit Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Selezionare il tipo di data bit premendo i tasti PREZZO REPARTO e REPARTO per scorrere le opzioni possibili: – 8 Bit – 7 Bit – 6 Bit – 5 Bit Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Inserire il Terminal ID del POS. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Digitare un valore di 8 cifre Se viene configurato un ID CASSA (opzionalmente) il valore viene spedito nei messaggi verso il POS (di default il parametro assume valore zero) Premere il tasto CONTANTI; Digitare il valore in secondi (minimo accettabile 60) e premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la chiusura contabile automatica (dopo la chiusura giornaliera), oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione con la visualizzazione della voce “MODIFICHE CONFERMATE”,il display visualizza nuovamente il primo sistema di pagamento. Terminata la procedura di programmazione con la visualizzazione della voce “MODIFICHE CONFERMATE”, il display visualizza nuovamente il primo sistema di pagamento. Selezionare la voce RCH Payments se visualizzata, oppure premere il tasto PREZZO REPARTO per gli altri sistemi di pagamento disponibili (es. INGENICO). Premere il tasto CONTANTI. Per informazioni su come attivare il sistema di pagamento RCH Payments fare riferimento al relativo manuale al capitolo “Configurazione punto vendita con registratore telematico”. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei pagamenti elettronici in modalità online e offline fare riferimento alla guida gestione dei sistemi di pagamento elettronico. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Modalità RT-POS (233) È possibile programmare fino a tre codici autorizzativi in base ai sistemi di pagamento attivati (vedi capitolo Sistemi di pagamento) per la gestione dei pagamenti elettronici in modalità off-line. Prima di procedere con la programmazione è necessario contattare il centro assistenza RCH di PRINT! 3.0 RT. È prevista la configurazione fino a tre tipi di codici autorizzativi che saranno poi selezionabili da tastiera durante il pagamento della transazione OFFLINE (default “STAN”). L'utente deve quindi eseguire le seguenti operazioni: Premere i tasti 4 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare Modalità RT-POS, oppure la combinazione di tasti 2 + 3 + 3 + CONTANTI; Premere il tasto CONTANTI; Premere il tasto REPARTO per abilitare la modalità RT-POS, oppure il tasto PREZZO REPARTO per disabilitarla. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del tipo codice autorizzativo 1, considerando una lunghezza massima di 12 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del tipo codice autorizzativo 2, considerando una lunghezza massima di 12 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI; Utilizzando la tastiera digitare la descrizione del tipo codice autorizzativo 3, considerando una lunghezza massima di 12 caratteri. Per proseguire premere il tasto CONTANTI. Terminata la procedura di programmazione, il display visualizza nuovamente Modalità RT-POS. Per uscire dal menu premere il tasto STORNO. Manutenzione La manutenzione è il complesso delle operazioni necessarie a conservare la funzionalità ed efficienza della macchina. RCH S.p.A. declina ogni responsabilità e la garanzia legale decade nel caso in cui il prodotto sia stata manomesso o siano state utilizzate parti non originali durante la manutenzione. La riparazione in caso di mancanza di ricambi originali non può essere effettuata. In ogni caso devono essere rispettate le seguenti regole generali: ►Il prodotto va tenuto pulito e in ordine; ►Le riparazioni provvisorie o di urgenza non devono diventare sistematiche. Di seguito sono indicate le verifiche e manutenzioni periodiche che possono essere svolte dagli utilizzatori finali del prodotto. Frequenza Intervento da effettuare Modalità e riscontri Ogni giorno Verifica visiva generale Ogni settimana Pulizia generale A necessità Pulizia testina termica A necessità Sostituzione rotolo di carta Caricamento/sostituzione rotolo carta Per inserire un nuovo rotolo di carta termica, l’utente deve: ►Sollevare la leva di apertura del coperchio (1) e ruotarla nella direzione opposta alla stampante. ►Estrarre il rotolo esaurito, se presente. ►Inserire il nuovo rotolo (2). Fare attenzione al corretto posizionamento del rotolo, che deve prendere in considerazione la direzione di svolgimento della carta. Il lato termosensibile (3) è rappresentato in grigio nell’immagine. Accertarsi che la carta sia ben posizionata, altrimenti causerà inceppamenti o altre problematiche. Il rotolo deve essere ben avvolto e posizionato in maniera stabile nel vano, senza inclinazioni, per non inficiare la stampa. ►Srotolare almeno 10 cm di carta dal rotolo (4) e chiudere il coperchio della stampante (5). ►Strappare l’eccesso di carta (6). Carta termica Specifiche ►Tipo di carta necessaria: carta termica. ►Tipologia carta consigliata: 600-3.1 (APPLETON Papers Inc), KLS_46_e (KANZAN Spezialpapiere GmbH), FD210 (OJI Paper CO., LTD). ►Larghezza carta: 80 mm. ►Diametro esterno carta: max. Ø 83 mm. ►Diametro interno rotolo: min. Ø 12.8 mm. ►Spessore carta: da 0,06 a 0,10 mm. Avvertenze RCH S.p.A. declina ogni responsabilità derivante da negligenza nell’uso del prodotto. Il mancato rispetto delle istruzioni per l’uso potrebbe derivare in sbiadimento del colore, influenzare la qualità di stampa e/ ridurre la durata di vita della testina termica. ►È vietato utilizzare carta termica che non rispetti le proprietà indicate. ►È vietato inserire la carta nel rullo in gomma. ►È vietato inquinare la carta termica con sostanze chimiche od olio. ►È vietato strisciare unghie o oggetti rigidi sulla superficie della carta termica. ►È vietato conservare/utilizzare la carta in ambienti con temperatura superiore a 70 °C. Prestare attenzione a temperatura, umidità e luce solare intensa. Si consiglia di mantenere la densità di stampa più bassa che consenta la lettura per prolungare la durata di vita della testina di stampa. Pulizia testina, sensori, rullo e pulizia generale Per eseguire una corretta pulizia della stampante è necessario il seguente materiale: ►Bomboletta di aria compressa; ►Salviette imbevute di soluzione composta al 70/75% di alcool isopropilico. L’utente deve: ►Spegnere il prodotto e attendere che la testina termica si raffreddi (circa 30 secondi); ►Premere il tasto di apertura coperchio (1). ►Rimuovere il rotolo di carta termica (2). ►Indirizzare il getto d’aria compressa (3) verso il meccanismo di stampa, il rullo e la taglierina in modo tale da rimuovere polvere e residui di carta. ►Utilizzare una salvietta (4) passandola sempre nella stessa direzione (es: da destra verso sinistra) per rimuovere sostanze estranee adesive o altri materiali inquinanti. Non indirizzare l’aria direttamente verso la testina di stampa termica. Non toccare la testina con le mani nude. Il naturale grasso della pelle o altri contaminanti possono compromettere la durata e la funzionalità della testina stessa. ►Posizionare correttamente il rotolo di carta e chiudere il coperchio. ►Attendere circa 30 secondi per permettere alla soluzione alcolica di evaporare e accendere il prodotto. Pulizia sensore di fine carta Quando la stampante non riesce a identificare il segno in modo efficace, è necessario pulire il sensore del marker. Le fasi di pulizia sono le seguenti: ►Spegnere la stampante. ►Premere la leva di apertura del coperchio per aprire il coperchio del vano carta. ►Rimuovere la polvere e le macchie dalla superficie del sensore con un panno di cotone morbido imbevuto di alcool puro (il panno deve essere strizzato). ►Dopo che l’alcol puro è completamente evaporato, reinstallare il coperchio del sensore e chiudere il coperchio superiore per completare la pulizia del sensore dei marker. Sostituzione rotolo di carta I rotoli di carta termica presentano un indicatore colorato stampato nella parte finale della carta. È consigliato sostituire il rotolo alla comparsa dell’indicatore per evitare che si esaurisca durante la stampa di un documento. Per informazioni sulla sostituzione del rotolo di carta termica si prega di consultare la sezione Caricamento/sostituzione rotolo carta. Rimozione carta inceppata e risoluzione messaggio di errore taglierina Se i documenti stampati non fuoriescono correttamente, potrebbe essere necessario rimuovere la carta inceppata nella stampante. Per procedere l’utente deve: Metodo 1 ►Spegnere la stampante (1) e premere il pulsante di apertura coperchio verso l’esterno (2). ►Rimuovere la carta inceppata (3), quindi chiudere il coperchio superiore (4). ►Accendere nuovamente la stampante (5). La taglierina potrà essere ripristinata automaticamente (premi pulsante FEED (6)). Metodo 2 ►Spegnere la stampante (1) e rimuovere la copertura della taglierina (2) spingendo in orizzontale verso l’esterno. ►Premere il pulsante di apertura coperchio verso l’esterno (3). ►Rimuovere la carta inceppata (4), chiudere il coperchio del vano carta (5) e riaccendere la stampante (6). La taglierina potrà essere ripristinata automaticamente (premi pulsante FEED (7)). ►Riposizionare la copertura della taglierina fissandola nuovamente agli appositi ganci (8). Smaltimento L’apparecchio è composto da materiali di varia natura. Dovrà essere smaltito secondo le normative locali vigenti riguardanti i rifiuti industriali e speciali. Non può essere smaltito con i rifiuti domestici. Il prodotto non presenta sostanze ed elementi tossici o pericolosi quali: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenile polibromurato. Rispetta quindi la norma SJ/T11363-2006. Alla fine del ciclo di vita effettuare una rimozione sicura e uno smaltimento responsabile dei componenti, in conformità con le normative ambientali vigenti nel paese di smaltimento. Messaggi di errore Codice Descrizione E01 “VALORE NON VALIDO [CL]” Indica che l’ultimo tasto premuto non è nella sequenza corretta con la procedura in corso. E02 “FUNZIONE ERRATA [CL]” Indica un errore nella procedura in corso. Premere [CL] e riverificare l’inserimento dati. E05 “Voce TOTALE non ammessa [CL]” Non è possibile programmare una parola che contenga la scritta TOTALE. E06 “CODICE ARTICOLO ERRATO [CL]” Indica che la lettura del codice a barre o il codice numerico dell’articolo inserito non è corretto. Premere [CL] e verificare il codice. E07 “COD. FISCALE ERRATO [CL]” Indica che il codice fiscale inserito non è corretto. Premere [CL] e riprovare. E08 “NUMERO REPARTO NON VALIDO [CL]” Indica che il numero del reparto selezionato non è valido. E09 “TOTALE REPARTO NON NEGATIVO [CL]” Indica che nell’operazione di STORNO è stato utilizzato il reparto “NN” non movimentato o il valore inserito è superiore alle vendite sullo stesso reparto. Premere [CL] e verificare. E10 “FORMATO DGFE NON VALIDO! [CL]” Indica che il DGFE inserito non è stato riconosciuto dal RT. Verificare il dispositivo utilizzato, eventualmente pulendolo e reinserendolo. Se il problema persiste contattare il centro assistenza per la verifica e l’eventuale sostituzione. E11 “DGFE GIÀ UTILIZZATO!" Indica che il DGFE (memoria permanente di dettaglio) inserito non è vergine. Inserire un altro DGFE vergine. E12 “DGFE ASSENTE O ERRATO [CL]” Indica che IL DGFE (memoria permanente di dettaglio) non è inserito correttamente, oppure che il numero di progressivo DGFE è errato. Verificare che il DGFE sia inserito correttamente e sostituirlo nel caso persista la segnalazione. E13 “ERRORE FORMATTAZIONE DGFE” Durante l’inizializzazione del DGFE si è verificato un problema nel formato del supporto. Ripetere l’operazione. Se il problema dovesse persistere sostituire il DGFE. E14 “ERRORE SCRITTURA DGFE” Indica che si è verificato un errore durante la scrittura dei dati nella memoria permanente di dettaglio (DGFE). premere CL e/o spegnere ed accendere il RT. Se il problema persiste contattare il centro assistenza per la sostituzione del DGFE e il ripristino del RT. E15 “ERR. RTC” Indica che in apertura di documento o chiusura fiscale, la data del sistema è differente di oltre un anno, rispetto alla data dell’ultima chiusura fiscale effettuata. Contattare il centro assistenza per la verifica hardware e il ripristino del sistema. E16 “ERRORE SU DOCUMENTO NON RETTIFICABILE/ANNULLABILE” L’indicazione dinamica del messaggio a display, in base alla gestione RESO o ANNULLAMENTO in corso, permette di chiarire la causa del mancato RESO o ANNULLO del documento originale. Si distinguono i seguenti differenti casi. “DOCUMENTO NON REPERIBILE [CL]” “DOCUMENTO NON ANNULLABILE [CL]” “DOCUMENTO GIÀ’ RETTIFICATO [CL]” “DOCUMENTO NON RETTIFICABILE [CL]” “CHIUSURA NON REPERIBILE [CL]” “MODALITÀ DOC. INCOMPATIBILE [CL]” E17 “FORMATO DGFE NON CORRETTO! [CL]” Indica che il DGFE inserito non è del tipo fornito dal produttore. Inserire solo DGFE originali. E18 “FONT B NON DISPONIBILE [CL]” Indica che la tipologia di font richiesti non sono più disponibili. Premere CL. E19 “FORMATO DGFE NON CORRETTO! [CL]” Indica che il DGFE inserito non è riconosciuto dal sistema. Questo RT utilizza solo DGFE originali forniti dal produttore. E20 “SEQUENZA ERRATA Premere [CL]” Indica che la pressione dell’ultimo tasto premuto non è corretta nella sequenza di comandi in corso. E21 “OPERAZIONE NON AMMESSA! [CL]” Indica che l’ultima operazione eseguita non è permessa nella procedura in corso. E23 “MANCA TASTO" "DI CONTROLLO [CL]” Significa che in tastiera mancano uno o più tasti obbligatori. I tasti obbligatori (o di controllo) sono: [CONTANTI], [SUBTOT.], [X/ORA], [REPARTO], [PREZZO REPARTO] e [CL], [STORNO], [RESO M.]. Questi tasti devono sempre essere presenti. E24 “IMPORTO OBBLIGATORIO [CL]” Indica che è necessario inserire l’importo fornito dall'acquirente, prima di premere il tasto Totale relativo alla forma di pagamento effettuata dall'acquirente (es. CONTANTI). E25 “SUBTOTALE OBBLIGATORIO! [CL]” Prima di chiudere il documento è necessario premere il tasto SUBTOTALE per visualizzare l’importo raggiunto dal documento di vendita. E28 “DISPOSITIVO NON OPERATIVO [CL]” Contattare il centro assistenza che ha fornito il RT. E33 “VENTILAZIONE IVA NON PERMESSA“ Il RT non permette di impostare reparti SERVIZI se l‘aliquota associata è di tipo VENTILAZIONE. E34 “CODICE ATECO NON VALIDO [CL]“ Il codice ATECO inserito non è un codice valido. E35 “FIRMWARE NON CORRETTO [CL]“ La versione del FW caricata non è consentita. Verificare l’ultima versione rilasciata dal produttore. E39 “SUPERATO PAGAMENTO RESIDUO [CL]“ L’importo inserito nel documento di RESO è superiore al corrispondente pagamento residuo del documento commerciale di vendita originale. E40 “DOCUMENTO NEGATIVO [CL]” Il RT accetta che il subtotale del documento in corso possa essere negativo, ma impedisce la chiusura del documento di vendita. Premere [SUBTOTALE] e verificare se registrare ulteriori articoli oppure annullare il documento. E41 “SUPERATO LIMITE DOCUMENTO“ L’importo del documento di vendita in corso ha superato il limite consentito. Chiuderlo e aprirne uno nuovo per registrare altri articoli. E42 “SUPERATO LIMITE NETTO GIORNALIERO“ Il totalizzatore giornaliero VENDITE ha raggiunto il limite. Chiudere il documento di vendita in corso ed effettuare una chiusura. E43 “SUPERATO LIMITE NETTO PROGR.[CL]” La cassa ha raggiunto il massimo valore totalizzabile per il Gran Totale. Chiudere o annullare il documento in corso e chiamare l’assistenza. E44 “RAGG. LIMITE VOCI DOCUMENTO [CL]” Indica il raggiungimento massimo degli articoli registrabili per il documento in corso. Chiudere il documento e aprirne uno nuovo per registrare gli articoli mancanti. E45 “RESTO NON AMMESSO [CL]” Il totale di chiusura utilizzato è programmato per non accettare il resto. Utilizzare un altro Totale o riprogrammare quello utilizzato. E46 “RAGGIUNTO LIMITE NUMERO ARTICOLI” Non è possibile registrare ulteriori articoli, perché è stato raggiunto il numero massimo di articoli per documento commerciale. E48 “MASSIMO NUMERO RIGHE IN TESTA[CL]” Indica che è stato superato il numero massimo di righe alfanumeriche che possono essere stampate sotto l’intestazione del documento commerciale. E49 “TIPO PAGAMENTO NON AMMESSO [CL]“ Non è possibile utilizzare l’ultima forma di pagamento selezionata per la chiusura del documento in corso. Utilizzare un altro pagamento per chiudere il documento. Verificare in seguito la programmazione del pagamento che ha segnalato errore. Alcune note I pagamenti NON RISCOSSO FATTURA e NON RISCOSSO SDR A SSN sono forme che non possono essere utilizzate in pagamenti misti, ma esclusivamente come unica forma di pagamento. Il pagamento NON RISCOSSO DCR A SSN si applica solo in caso di cessione di beni e non a prestazione di servizi. Il pagamento NON RISCOSSO BENI non può essere utilizzato se vengono registrate solo prestazioni di servizi. Il pagamento NON RISCOSSO SERVIZI non può essere utilizzato se vengono registrate solo cessioni di beni. E51 “MEM. FISCALE GIA' SERIAL. [CL]” Non è possibile eseguire la procedura di serializzazione (già operata dal costruttore). E52 “DATI NON AZZERATI [CL]” Indica che prima di procedere, è obbligatorio eseguire una chiusura fiscale. E53 “DATA PRECED. ULTIMA CHIUS [CL]” Indica che durante il ripristino della cassa, è stata inserita una data antecedente l’ultima chiusura fiscale. E55 “ERRORE DATA! Chiama assistenza”. Questo controllo impedisce l’esecuzione della chiusura giornaliera. Verificare la data presente nella cassa e chiamare il centro assistenza. E57 “CERTIFICATO RT IN SCADENZA TRA n GG” Il certificato del Registratore Telematico scadrà tra (n=numero) giorni. E58 “CERTIFICATO SCADUTO” Il certificato del Registratore Telematico è scaduto. Contattare il centro assistenza. E59 “CODICI ATECO DIVERSI [CL]“ È possibile registrare beni in VENTILAZIONE e servizi a IVA definita solo nel caso di singola attività (singolo codice ATECO) In VENTILAZIONE non si possono gestire prestazioni di servizi, ma solo cessioni di beni. E61 “ERR. TESTINA Premere [CL]” Indica un surriscaldamento della testina di stampa, oppure che il connettore della testina termica (stampante) non è collegato alla scheda logica della stampante. Spegnere il sistema per alcuni minuti e riavviare. Se il problema persiste, contattare il centro assistenza per la verifica del sistema. E62 “ERR. ALIMENT. Premere [CL]” Indica che la cassa non è correttamente alimentata. Contattare il centro assistenza per la verifica della stampante. E63 “ERR. STAMPANTE Premere [CL]” Indica una anomalia sul funzionamento della stampante. Può indicare la non corretta chiusura della parte superiore del coperchio carta. Se il problema persiste, contattare il centro assistenza per la verifica. Può indicare anche la mancata connessione del connettore sulla scheda logica. E65 “TAGLIERINA INCEPPATA [CL]” Indica la presenza di carta incastrata nella taglierina. Rimuovere la carta e premere [CL]. Se il coperchio non si apre, spegnere e riavviare il sistema. Se al riavvio la taglierina non torna nella posizione iniziale, contattare il centro assistenza per il riallineamento. E71 “RT NON REGISTRATO [CL]” Il registratore non è stato ancora censito. Contattare il centro assistenza. E72 “RT GIA’ REGISTRATO [CL]” Il registratore è già stato censito. Non è necessario ripetere la procedura. E73 “RT NON ATTIVATO [CL]” Il registratore non è ancora stato attivato. Contattare il centro assistenza per l’attivazione. E74 “RT GIA’ ATTIVATO [CL]” Il registratore è già stato attivato. Non è necessario ripetere la procedura. E75 “NO DATA MESSA IN SERVIZIO [CL]” Per attivare il registratore è obbligatorio inserire la data di messa in servizio. E76 “ERRORE DURANTE SCARICO FILES” Si è verificato un problema durante la procedura di scarico dei file pendenti. Se il problema persiste, contattare il centro assistenza. E77 Errori restituiti dal server RBS del produttore, a segnalare un’anomalia nei servizi attivati. Si elencano i messaggi di errore disponibili “ERRORE MATRICOLA NEL MSG DAL SERVER [CL]” “ERRORE DATA UPGRADE NEL MSG DAL SERVER [CL]” “ERRORE NUMERO DGFE NEL MSG DAL SERVER [CL]” “DURATA ASSENTE NEL MSG DAL SERVER [CL]” “DURATA DGFE NON CONGRUA [CL]” “FIRMA ASSENTE NEL MSG DAL SERVER [CL]” “FIRMA CORROTTA NEL MSG DAL SERVER [CL]” “FIRMA ERRATA NEL MSG DAL SERVER [CL]” E78 “DATI RT PENDENTI [CL]” Ci sono dati pendenti. È necessario forzarne l’invio con la funzione INVIA FILE PENDENTI o INVIA DLC PENDENTI. Se permane la condizione di impossibilità nell’invio dei file, è necessario scaricarli tramite le funzioni preposte (vedi manuale UTENTE). E79 “MASSIMO NUMERO EVENTI PENDENTI [CL]” La memoria dedicata ai file XML in attesa di invio (PENDENTI) è satura. È necessario ripristinare l’invio telematico dei dati e forzarne l’invio con la funzione INVIA FILE PENDENTI. Se permane la condizione di impossibilità nell’invio dei file, è necessario scaricarli con la procedura SCARICA PENDENZE (vedi manuale UTENTE). E81 “ERR. LETTURA MEMORIA FISCALE" Indica un problema di accesso alla memoria fiscale. Spegnere e riaccendere la cassa. Se il problema persiste, contattare il centro assistenza. E82 “ERR. SCRITT. MEMORIA FISCALE“ Indica un problema di scrittura nella memoria fiscale. Contattare il centro assistenza. E83 “MEM. FISCALE ESAURITA“ Indica che sono stati eseguiti tutti gli azzeramenti disponibili. Questo errore si presenta quando si raggiungono 2300 azzeramenti, oppure dopo 20 cambi intestazioni (solo Onda RT e Wall E MEC RT), 20 cambi DGFE o 200 reset hardware. Chiamare il centro assistenza E84 “MEM. FISCALE NON SERIALIZZATA“ La memoria di riepilogo non ha il numero di serie. E85 “DISPLAY LCD NON CONNESSO" Indica che il display non è collegato. Contattare il centro assistenza per verificare il display. E86 “ERRORE MEMORIA RAM" (- RAM2 e – RAM3) Si è verificato un malfunzionamento nella memoria RAM della cassa. Contattare il centro assistenza per il ripristino del sistema. “MEMORIA VERSIONE”. dopo un aggiornamento del sistema, non è stato eseguito correttamente il ripristino. Procedere al ripristino verificando la corretta procedura nel manuale tecnico. E87 “ERRORE RAM / MEM. FISC” Si è verificato un malfunzionamento tra la memoria RAM e la memoria fiscale della cassa. Contattare il centro assistenza per il ripristino del sistema. E88 “ERR. DATA/ORA” Indica che durante l’avvio del sistema, si è verificata un’anomalia su formato data/ora (circuito RTC). Contattare l’assistenza tecnica per il controllo dell’hardware e il ripristino del sistema. E89 “DISPLAY ACQUIRENTE NON CONNESSO!” Indica il mancato funzionamento del display. Contattare il centro assistenza. E90 “ERRORE COMUNICAZIONE [CL]” Indica la mancata comunicazione tra la stampante fiscale e il PC. Controllare i cavi di collegamento. E91 “ERRORE ETHERNET [CL]” Indica la mancata comunicazione LAN tra la stampante fiscale e il PC. Controllare il collegamento e la rete (router, ecc.). E93 “RT INATTIVO. ESEGUIRE CHIUSURA [CL]” Il registratore è rimasto inutilizzato per uno o più giorni (periodo di inattività da comunicare). Per effettuare le registrazioni, è obbligatorio effettuare una chiusura giornaliera. E94 “ERRORE DI CONNESSIONE O MANCATA RISPOSTA CON IL SERVER [CL]” Durante la procedura di invio dei corrispettivi, si è verificato un errore o non è pervenuta una risposta. Provare nuovamente l’invio in un momento successivo. Se il problema persiste per più giorni, contattare il centro assistenza. E95 “RISPOSTA SERVER: YYY CODICE: ZZZ" YYY è il codice HTTP della risposta del server AdE ZZZ è il codice di errore previsto dalla normativa. E96 “REG. TELEMATICO DISMESSO [CL]” Il Registratore Telematico è stato dismesso. La procedura è irreversibile. E97 “MEMORIA PERMANENTE DI RIEPILOGO NON CONNESSA“ Indica anomalia nel collegamento con la memoria permanente di riepilogo. Contattare il centro assistenza per la verifica del RT. E98 “RT DISATTIVATO. RIAVVIARE RT" Il Registratore Telematico è stato disattivato. E’ necessario riavviarlo per operare nuovamente. Dopo il riavvio lo stato del RT è DISATTIVATO e in modalità MISURATORE FISCALE. E99 “MEMORIA PERMANENTE DI RIEPILOGO OLTRE 90% [CL]” Indica il raggiungimento e superamento della soglia 90% di riempimento della memoria permanente di riepilogo. Informare il centro assistenza. E110 “ORARIO INTERDETTO ALLA TRASMISSIONE” Da normativa, non è possibile inviare i corrispettivi nella fascia oraria interdetta 03:00-05:00. E120 “PIN LETTURE NON IMPOSTATO [CL]” Per bloccare la lettura delle memorie di riepilogo e di dettaglio è necessario impostare un PIN (vedi cap. PIN PER LA LETTURA DELLE MEMORIE) E121 “LETTURA NON AUTORIZZATA [CL]” Se è stato inibito l’accesso alla lettura delle memorie (MR e DGFE). Vedi cap. PROTEZIONE LETTURE MEMORIE PERMANENTI. E122 “PIN DIVERSI [CL]” Il RT segnala errore se durante l’impostazione del PIN (lettura delle memorie) viene digitato un PIN diverso a conferma del nuovo PIN precedentemente inserito. E124 “ERRORE FLASH [CL]” Errore di lettura/scrittura nella memoria interna del RT. Contattare il centro assistenza per la verifica del RT. I SEGUENTI CODICI SONO LEGATI ALLA GESTIONE DEI SERVIZI FORNITI DAL PRODUTTORE Contattare il centro assistenza per abilitare e gestire i servizi. Codice Descrizione E125 “ERRORE UPLOAD [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML si è verificato un errore durante l’archiviazione XML dei file su RBS. E126 “COLLEGAMENTO ASSENTE [CL]” Connessione ethernet assente. Verificare le programmazioni e il collegamento con le periferiche collegate. E127 “ERR.CONNESSIONE A RBS [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML il RT non è riuscito a stabilire una connessione al server RBS. E128 “ERRORE TOKEN [CL]” Durante la richiesta di autenticazione al server RBS, per il servizio di archiviazione XML, il token inviato non è compatibile. E129 “ERRORE REGISTRAZIONE [CL]” Non è stata validata l’autenticazione su server RBS per il servizio di archiviazione XML. E130 “CREDENZIALI NON VALIDE [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, l’errore segnala che le credenziali fornite per l’autenticazione al server RBS non sono valide. E131 “ERR. SCRITTURA FLASH [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML si è verificata una anomalia durante la scrittura nella memoria interna del RT. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E132 “ERR. LETTURA DA FLASH [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML si è verificata una anomalia durante la lettura della memoria interna del RT. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E133 “ERR.IMP.INDICI XML FLASH [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML l’impostazione degli indici indicativi del primo e ultimo XML da archiviare su server RBS non sono correttamente impostati. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E134 “ERR. XML INFO DA FLASH [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il recupero del progressivo e degli indirizzi del DGFE (relativi agli XML da archiviare su RBS) non è andato a buon fine. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E135 “ERR.DGFE N. DA FLASH [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il progressivo del DGFE relativo all’XML da archiviare su RBS non ha un valore valido. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E136 “ERR. RECUPERO XML [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML la ricostruzione dell’XML da archiviare su RBS non è andata a buon fine. La causa può essere che non vengono trovati i puntatori nel DGFE per il recupero dei dati. Verificare se il DGFE è stato sostituito recentemente o presenta problemi di lettura/scrittura. E137 “ERRORE TRASMISSIONE [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML si è verificato un errore durante la trasmissione a RBS degli XML da archiviare. Tentare successivamente una nuova trasmissione oppure attendere la schedulazione automatica degli invii o la prossima chiusura. Se il problema persiste, contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E139 “INSERIRE DGFE NUMERO XX [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML il progressivo del DGFE inserito nel RT non corrisponde al progressivo di DGFE da cui è possibile ricostruire l’XML da archiviare. Inserire il DGFE richiesto per procedere con l’archiviazione dei file. al termine della procedura, inserire nuovamente il DGFE corrente. E140 “NESSUNA RISP. DAL SERVER RBS [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il server RBS non risponde alle richieste del RT. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E141 “ERRORE ALLOC. BUFFER [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, l’allocazione di memoria necessaria al servizio di archiviazione XML è fallita. Contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E142 “DISPOSITIVO NON REGISTRATO [CL]” Il RT non è autenticato su server RBS. Per accedere al servizio di archiviazione XML su RBS è necessario autenticarsi. Contattare il centro assistenza per la corretta registrazione al servizio. E144 “ERRORE REFRESH TOKEN [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, la procedura di recupero di un nuovo Token, in seguito all’invio del Token scaduto, non è andata a buon fine. Si consiglia di riprovare a forzare nuovamente l’invio dei file dalla funzione ARCHIVIAZIONE DEI CORRISPETTIVI. E145 “ERR.SALVATAGGIO CREDENZIALI [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, le credenziali inserite nella procedura di REGISTRAZIONE per l’autenticazione su server RBS non sono state correttamente salvate. Verificare i dati forniti e provare nuovamente la funzione di REGISTRAZIONE. E146 “ERR.CANCELLAZ. ARCHIVIO [CL]” Funzione ARCHIVIAZIONE XML. La richiesta di cancellazione dell’archivio XML da inviare a RBS non è stata completata. Riprovare in un secondo momento. se l’anomalia persiste contattare il centro assistenza per l’analisi della segnalazione. E147 “ERR.SALVATAGGIO TOKEN [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il Token ricevuto dal server RBS per il servizio di REGISTRAZIONE non è stato correttamente salvato. Verificare i dati forniti e provare nuovamente la funzione di REGISTRAZIONE. E148 “ERRORE CAMBIO MATRICOLA [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il RT ha rilevato che la scheda logica è stata sostituita e non è possibile avviare il servizio di archiviazione XML su RBS. Deve essere eseguita una REGISTRAZIONE. E149 “ERRORE DGFE ASSENTE [CL]” Durante la gestione dell’ ARCHIVIAZIONE DEI FILE XML, il DGFE non risulta essere inserito correttamente.
Descrizione generale Costruttore e dati identificativi del prodottoRagione sociale e indirizzo del fornitoreDi seguito i dati di identificazione del Fornitore:RCH S.p.A.Via Cendon 39, 31057 Silea (TV)ItaliaTel. +39 0422 3651E-mail: info@rch.itSito web: www.rch.it Direttive europeeIl prodotto descritto in questo manuale è conforme alle seguenti direttive e standard►Apparecchiature audio/video, per la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni EN62368-1.►EN 55035 – EMC . Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali. Requisiti di immunità.►EN 55032 – EMC . Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali. Requisiti di emissione.Dispositivo conforme alle norme Dati di marcatura I dati di marcatura saranno presenti nella targhetta di identificazione applicata sotto al prodotto stesso. Sulla targhetta di identificazione sono riportati: Modello Codice modello Numero di serie È vietato rimuovere, coprire, spostare o danneggiare la targhetta di identificazione del prodotto. Nel caso in cui la targhetta si deteriorasse o si rendesse generalmente poco visibile o mancante, è fatto obbligatorio la sostituzione richiedendola direttamente al centro assistenza RCH. Sigillo fiscale Il sigillo fiscale utilizzato è stato realizzato in conformità all’allegato A del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 06/05/2010.
Descrizione generale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Utente WALLE MEC RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Manuale Utente AT15 Slim T10 Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Quick Guide RCH Dock Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Ottieni il modulo K-MAT Self Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Installazione kit EFT-POS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Norme di sicurezza ASSO3 RT Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configurazione remota lato RCH XStore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Impostazioni di cassa Listino Impostazioni di cassa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Listino Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Cataloghi Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Categorie Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Prodotti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Varianti Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Schermata Home La schermata Home è composta da: ►Menu funzioni operativa (1): il menù superiore, composto delle voci Opzioni, Tavoli, Park, Asporto, Carta, Cassetto; ►Menu comandi (2). ►Menu categorie (3); ►Corpo della pagina e gestione preferiti (4) (vedi le sezioni Azioni rapide da corpo pagina e Gestione preferiti da homepage); ►Display operatore (5) (vedi capitolo Display operatore); ►Funzioni Ausiliarie di Vendita (6) (vedi capitolo Funzioni Ausiliarie di Vendita). Alcune funzionalità variano in base alla configurazioni e ai moduli attivi. Per accedere al menu documenti di vendita è necessario muovere un dito dal bordo destro verso il centro senza sollevarlo dallo schermo. Al di sotto delle schermate sono presenti tre icone. Simbolo Funzione Torna indietro alla precedente schermata. Va alla schermata di avvio del sistema. Visualizza le App utilizzate di recente.
Azioni rapide da corpo pagina Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Intestazione e righe Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configura RCH Smart Order Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Configura il tuo profilo RCH SmartOrder Configura RCH Smart Order da ATS Configura il tuo profilo RCH SmartOrder Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Ordini in loco Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Ordini online Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Configura RCH Smart Order da ATS Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Sincronizzazione manuale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Sincronizzazione automatica Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Configura il tuo profilo RCH SmartOrder Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Ordini in loco Ordini online Ordini in loco Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Ordini online Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Sincronizzazione manuale Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Responsabilità del costruttore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Impostazioni di cassa Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Profili xStore Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Profilo Trial Profilo Personal Profilo Premium Profilo Enterprise Profilo Trial Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Profilo Personal Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Profilo Premium Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Profilo Enterprise Il profilo Enterprise include le funzionalità incluse nel profilo Premium e in aggiunta consente di: ►Associare i Cataloghi ai Punti cassa da RCH xStore. ►Impostare alcuni dei parametri dei propri Punti cassa e diramarli su più ATS direttamente da RCH xStore. ►Esportare il report dei Prodotti con selezione del Listino desiderato. Con la licenza Enterprise è inclusa la possibilità di associare e sincronizzare in XStore un dispositivo ATS e di gestire 5 cataloghi. Per gestire ulteriori dispositivi e cataloghi in RCH xStore devono essere acquistate le relative licenze Device Enterprise e Catalog Enterprise. Soluzione ideale per esercizi commerciali con molti punti vendita, permette di importare in cloud la configurazione di ATS, mantenendo così le impostazioni già esistenti per ciò che riguarda il Catalogo ed alcune impostazioni del punto cassa, come operatori e metodi di pagamento. Una volta caricato in RCH xStore, è possibile duplicare il Catalogo o crearne uno nuovo e poi propagarlo da RCH xStore ai vari Punti cassa associati. Inoltre si può decidere da remoto se sincronizzare o meno ogni Catalogo, in modo da avere il massimo controllo sui tuoi Punti cassa. È possibile variare la configurazione dei punti cassa solo dopo 14 giorni dall’ultima variazione effettuata. Per maggiori informazioni sulla programmazione da remoto dei Punti cassa o sull’export dei prodotti contenuti in un dato Catalogo si prega di consultare la sezione dedicata Configurazione remota.
Gestione anagrafiche Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Articles Anagrafica nuovo cliente Anagrafica cliente già codificato Anagrafica azienda Anagrafica nuovo cliente Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Anagrafica cliente già codificato Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere. Anagrafica azienda Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Non riscosso segue fattura Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Reso parziale e nota di credito tramite A-Touch System Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.
Spia a led e segnale acustico Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto. Clicca QUI per accedere.