Manutenzione Estimated reading: 8 minutes Manutenzione ordinaria La manutenzione è il complesso delle operazioni necessarie a conservare la funzionalità ed efficienza della macchina. RCH S.p.A. declina ogni responsabilità e la garanzia legale decade nel caso in cui il prodotto sia stata manomesso o siano state utilizzate parti non originali durante la manutenzione. La riparazione in caso di mancanza di ricambi originali non può essere effettuata. In ogni caso devono essere rispettate le seguenti regole generali: ►Il prodotto va tenuto pulito e in ordine; ►Le riparazioni provvisorie o di urgenza non devono diventare sistematiche. Di seguito sono indicate le verifiche e manutenzioni periodiche che possono essere svolte dagli utilizzatori finali del prodotto. Frequenza Intervento da effettuare Modalità e riscontri Ogni giorno Verifica visiva generale Ogni settimana Pulizia generale A necessità Pulizia testina termica A necessità Sostituzione rotolo di carta Caricamento/sostituzione rotolo carta Per caricare un rotolo di carta termica l’utente deve: ►Tirare la leva di apertura del coperchio (1) e ruotarla in direzione opposta alla stampante. ►Rimuovere il rotolo esaurito, se presente. ►Inserire il nuovo rotolo (6). Fare attenzione al corretto posizionamento del rotolo, che deve prendere in considerazione la direzione di svolgimento della carta. Il lato termosensibile (7) è rappresentato in grigio nell’immagine. Accertarsi che la carta sia ben posizionata, altrimenti causerà inceppamenti o altre problematiche. Il rotolo deve essere ben avvolto e posizionato in maniera stabile nel vano, senza inclinazioni, per non inficiare la stampa. ►Svolgere almeno 10 cm del rotolo di carta (8) e chiudere il coperchio (9) della stampante. ►Strappare la carta in eccesso (10) tirando nella direzione opposta alla stampante. Carta termica Specifiche ►Tipo di carta necessaria: carta termica. ►Tipologia carta consigliata: 600-3.1 (APPLETON Papers Inc), KLS_46_e (KANZAN Spezialpapiere GmbH), FD210 (OJI Paper CO., LTD). ►Larghezza carta: 80 mm. ►Diametro esterno carta: max. Ø 83 mm. ►Diametro interno rotolo: min. Ø 12.8 mm. ►Spessore carta: da 0,06 a 0,10 mm. Avvertenze RCH S.p.A. declina ogni responsabilità derivante da negligenza nell’uso del prodotto. Il mancato rispetto delle istruzioni per l’uso potrebbe derivare in sbiadimento del colore, influenzare la qualità di stampa e/ ridurre la durata di vita della testina termica. ►È vietato utilizzare carta termica che non rispetti le proprietà indicate. ►È vietato inserire la carta nel rullo in gomma. ►È vietato inquinare la carta termica con sostanze chimiche od olio. ►È vietato strisciare unghie o oggetti rigidi sulla superficie della carta termica. ►È vietato conservare/utilizzare la carta in ambienti con temperatura superiore a 70 °C. Prestare attenzione a temperatura, umidità e luce solare intensa. Si consiglia di mantenere la densità di stampa più bassa che consenta la lettura per prolungare la durata di vita della testina di stampa. Pulizia testina, sensori, rullo e pulizia generale Per eseguire una corretta pulizia della stampante è necessario il seguente materiale: ►Bomboletta di aria compressa; ►Salviette imbevute di soluzione composta al 70/75% di alcool isopropilico. L’utente deve: ►Spegnere il prodotto e attendere che la testina termica si raffreddi (circa 30 secondi); ►Premere il tasto di apertura coperchio (1). ►Rimuovere il rotolo di carta termica (2). ►Indirizzare il getto d’aria compressa (3) verso il meccanismo di stampa, il rullo e la taglierina in modo tale da rimuovere polvere e residui di carta. ►Utilizzare una salvietta (4) passandola sempre nella stessa direzione (es: da destra verso sinistra) per rimuovere sostanze estranee adesive o altri materiali inquinanti. Non indirizzare l’aria direttamente verso la testina di stampa termica. Non toccare la testina con le mani nude. Il naturale grasso della pelle o altri contaminanti possono compromettere la durata e la funzionalità della testina stessa. ►Posizionare correttamente il rotolo di carta e chiudere il coperchio. ►Attendere circa 30 secondi per permettere alla soluzione alcolica di evaporare e accendere il prodotto. Pulizia sensore di fine carta Quando la stampante non riesce a identificare il segno in modo efficace, è necessario pulire il sensore del marker. Le fasi di pulizia sono le seguenti: ►Spegnere la stampante. ►Premere la leva di apertura del coperchio per aprire il coperchio del vano carta. ►Rimuovere la polvere e le macchie dalla superficie del sensore con un panno di cotone morbido imbevuto di alcool puro (il panno deve essere strizzato). ►Installare il coperchio del sensore dopo che l’alcol puro è completamente evaporato, quindi chiudere il coperchio superiore per terminare la pulizia del sensore dei marker. Sostituzione rotolo di carta I rotoli di carta termica presentano un indicatore colorato stampato nella parte finale della carta. È consigliato sostituire il rotolo alla comparsa dell’indicatore per evitare che si esaurisca durante la stampa di un documento. Per informazioni sulla sostituzione del rotolo di carta termica si prega di consultare la sezione Caricamento/sostituzione rotolo carta. Rimozione carta inceppata e risoluzione messaggio di errore taglierina Nel caso i documenti stampati non escano correttamente dalla bocchetta può essere necessario procedere alla rimozione di carta inceppata nella stampante. Per procedere l’utente deve: Metodo 1 ►Spegnere la stampante (1) e premere il pulsante di apertura coperchio verso l’esterno (2). ►Rimuovere la carta inceppata (3), quindi chiudere il coperchio superiore (4). ►Accendere nuovamente la stampante (5). La taglierina potrà essere ripristinata automaticamente (premi pulsante FEED (6)). Metodo 2 ►Spegnere la stampante (1) e rimuovere la copertura della taglierina (2) spingendo in orizzontale verso l’esterno. ►Premere il pulsante di apertura coperchio verso l’esterno (3). ►Rimuovere la carta inceppata (4), chiudere il coperchio del vano carta (5) e riaccendere la stampante (6). La taglierina potrà essere ripristinata automaticamente (premi pulsante FEED (7)). ►Riposizionare la copertura della taglierina fissandola nuovamente agli appositi ganci (8). Sostituzione giornale elettronico (DGFE) Per inizializzare il primo DGFE fare riferimento al paragrafo É possibile verificare lo spazio libero rimanente nel DGFE. Per eseguire la verifica l’utente deve: Premere i tasti 3 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare DGFE spazio libero, oppure la combinazione di tasti 3 + 0 + 4 + CONTANTI; Premere il testo CONTANTI; Il display visualizza lo spazio in percentuale ancora disponibile al contenimento dati. Procedura per la sostituzione del giornale elettronico (DGFE) Seguire metodicamente la procedura indicata al fine di evitare il blocco del registratore telematico se dovesse rilevare l’assenza del DGFE, che comporterebbe come conseguenza l’obbligo di ripristino (essendo un registratore telematico nativo). 1Spegnere il registratore telematico e rimuovere tutte le periferiche; 2Rimuovere il sigillo fiscale, le quattro viti sul fondo per rimuovere il guscio inferiore (vedi capitolo Smontaggio e assemblaggio); 3Estrarre il DGFE da sostituire facendo una piccola pressione sulla stessa verso l’interno e rilasciandola. Completare i dati sull’etichetta e archiviarla; 4Inserire il nuovo DGFE (fornito dal produttore) nell’apposito lettore, facendo attenzione a inserirlo dal lato corretto, cioè dal lato connettori e con l’etichetta verso l’alto; 5Rimontare il guscio inferiore e fissare le viti; 6Ricollegare tutte le periferiche e accendere il registratore telematico e verificare che sia collegato in rete, utilizzando la funzione PRG/PROGR. TELEMATICO/TEST DI CONNESSIONE; 7Da PC, collegarsi al portale dei servizi del produttore e scegliere un formato di DGFE da attivare, in base alle tipologie disponibili; 8Procedere all’inizializzazione del nuovo DGFE inserito; Premere i tasti 3 + CHIAVE; Premere il tasto PREZZO REPARTO fino a visualizzare DGFE spazio libero, oppure la combinazione di tasti 2 + 8 + 0 + CONTANTI; Premere il testo CONTANTI; Il display visualizza lo spazio in percentuale ancora disponibile al contenimento dati. 9Viene avviato il collegamento al portale dei servizi del produttore e dopo qualche istante viene stampato un documento gestionale con i dati riferiti all’inizializzazione del nuovo supporto DGFE; 10Premere il tasto STORNO per uscire dal menu; 11Premere i tasto 1 + CHIAVE per tornare in modalità REG; 12Procedere con la registrazione degli articoli. Compilare l’etichetta del DGFE ►L’etichetta sul supporto giornale elettronico (DGFE) va debitamente compilata prima di utilizzare la SD card. Procedere inserendo i seguenti dati: ►Matricola del registratore telematico; ►Numero progressivo del giornale elettronico (DGFE). Avvertenze nell’utilizzo della SD Card ►Non utilizzare la SD se l’alimentazione di Print! RT è insufficiente; ►Non rimuovere la SD durante il trasferimento dei dati o a dispositivo acceso (salvo nella procedura di sostituzione SD satura); ►Non togliere l’alimentazione al dispositivo durante la lettura/scrittura di dati nella SD; ►Non forzare l’introduzione (e l’estrazione) della SD nel connettore; ►Conservare la SD lontano da fonti di calore, polvere e umidità e non esporre direttamente ai raggi solari. Smaltimento L’apparecchio è composto da materiali di varia natura. Dovrà essere smaltito secondo le normative locali vigenti riguardanti i rifiuti industriali e speciali. Non può essere smaltito con i rifiuti domestici. Il prodotto non presenta sostanze ed elementi tossici o pericolosi quali: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenile polibromurato. Rispetta quindi la norma SJ/T11363-2006. Alla fine del ciclo di vita effettuare una rimozione sicura e uno smaltimento responsabile dei componenti, in conformità con le normative ambientali vigenti nel paese di smaltimento. Tagged:Manuale tecnico PRINT! 3.0 RTmanutenzione print! 3.0 rtPRINT! 3.0 RT